Sulle tracce della Cornucopia: tra mito e realtà – Emanuele Franz
Uno degli approcci che occorre avere trattando simboli che abbracciano più civiltà e culture, come quello del corno, è quello ritenere plausibile l’esistenza
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Uno degli approcci che occorre avere trattando simboli che abbracciano più civiltà e culture, come quello del corno, è quello ritenere plausibile l’esistenza
Un grido di protesta contro la società delle immagini, un gesto estremo di ribellione che vuole risvegliare le coscienze addormentate: il filosofo friulano
Titolo: L’acqua della vita Sottotitolo: Pellegrino in Anatolia alle origini del Sacro Autore: Emanuele Franz Prefazione: Prefazione di Sua Eccellenza Rev.ma il Vescovo
Göbekli Tepe e Karahan Tepe rappresentano una sfida per l’archeologia ufficiale essendo le prime forme di tempio-santuario conosciute e risalenti a un’epoca molto
Esce oggi con la casa editrice Audax il libro “Dialoghi sull’Identità” del filosofo, saggista e poeta friulano Emanuele Franz. Il libro raccoglie un
Pindaro quando dice che “l’acqua è la migliore delle cose” (Olimpiche, III, 42) non intende l’acqua come migliore di altri liquidi, che anzi