Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Aprile 2025
Emanuele Franz è nato il 14 agosto 1981 a Gemona in Friuli (Italia) e vive a Moggio Udinese. È saggista, filosofo, attore e poeta. Si occupa di filosofia e storia delle religioni e ha al suo attivo più di 30 pubblicazioni, nelle quali spazia dai romanzi alla saggistica, dai dialoghi alle opere drammatiche, dalla letteratura di montagna all‘ermetismo. Nel 2017 ha pubblicato “La storia come organismo vivente”, un saggio sulla storia universale in cui sostiene una teoria innovativa del tempo. Organizza convegni culturali internazionali (come il convegno Identitas) e i suoi libri sono tradotti anche in serbo “Evropa u sumraku” (“Europa al crepuscolo”), edizioni Prometej, Novi Sad, Serbia 2022, in tedesco “Metaphysik des Baumes” (“Metafisica dell’Albero”), Audax edizioni 2023, inglese “You are One” (“Voi siete Uno”) edizioni Prometej, Novi Sad, Serbia 2023, e russo “Все вы одно” (“Voi siete Uno”), Audax Editrice 2023.
Strade d'Europa

Sulle tracce della Cornucopia: tra mito e realtà – Emanuele Franz

Uno degli approcci che occorre avere trattando simboli che abbracciano più civiltà e culture, come quello del corno, è quello ritenere plausibile l’esistenza

Leggi l'articolo
Filosofia

“Cieco per scelta”. La protesta civile di Emanuele Franz contro la società delle immagin

Un grido di protesta contro la società delle immagini, un gesto estremo di ribellione che vuole risvegliare le coscienze addormentate: il filosofo friulano

Leggi l'articolo
Libreria

L’acqua della vita – Emanuele Franz

Titolo: L’acqua della vita Sottotitolo: Pellegrino in Anatolia alle origini del Sacro Autore: Emanuele Franz Prefazione: Prefazione di Sua Eccellenza Rev.ma il Vescovo

Leggi l'articolo
Spiritualità

Göbekli Tepe e Karahan Tepe: il tempio più antico del mondo e il suo mistero divino

Göbekli Tepe e Karahan Tepe rappresentano una sfida per l’archeologia ufficiale essendo le prime forme di tempio-santuario conosciute e risalenti a un’epoca molto

Leggi l'articolo
Filosofia Libreria

Dialoghi sull’Identità – Emanuele Franz

Esce oggi con la casa editrice Audax il libro “Dialoghi sull’Identità” del filosofo, saggista e poeta friulano Emanuele Franz. Il libro raccoglie un

Leggi l'articolo
Tradizione

L’urina come “acqua della vita” nella mitologia e nell’alchimia – Emanuele Franz

Pindaro quando dice che “l’acqua è la migliore delle cose” (Olimpiche, III, 42) non intende l’acqua come migliore di altri liquidi, che anzi

Leggi l'articolo