Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Maggio 2025
Antico Egitto Archeostoria Religione

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (Ottava parte)

Di Fabio Calabrese Gli anglosassoni la chiamano “serendipity”, con un’espressione che è intraducibile in italiano tranne che nella brutta italianizzazione “serendipità”. L’origine del termine, però, è italiana, risale a un racconto di Cristoforo Armeno che fu tradotto in

Archeostoria Religione Saggio

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (Settima parte)

Di Fabio Calabrese Io talvolta mi chiedo se esista un dio delle coincidenze e delle circostanze. Confutare la leggenda, radicata nella nostra cultura, della derivazione della civiltà umana dal Medio Oriente, dall’Egitto e dalla Mezzaluna Fertile mesopotamica e

Archeostoria Heuneburg Religione

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (sesta parte)

Di Fabio Calabrese Entriamo ora nel vivo del nostro aggiornamento, considerando le più recenti scoperte archeologiche che ci consentono di disegnare una mappa dell’Europa antica assai più civile di quel che finora si era perlopiù supposto, e soprattutto

Archeostoria Externsteine Goseck Nebra Religione

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (quinta parte)

Di Fabio Calabrese A suo tempo, vi ho presentato sulle pagine elettroniche di “Ereticamente” un saggio diviso in quattro parti, “Ex oriente lux, ma sarà poi vero?”, nel quale ho sviluppato una tesi che di certo a molti

Archeologia Cultura Identità Indoeuropei

L’origine degli indoeuropei, parte terza

Di Fabio Calabrese Capita, quando ci si occupa di argomenti che non riguardano la politica contingente, ma la cultura, l’archeologia, la storia (che sono ugualmente importanti per definire la nostra concezione del mondo, la bussola che ci è

Scienza

La scienza manipolata – prima parte –

Di Fabio Calabrese  In teoria, molto in teoria la scienza dovrebbe essere, prima che un corpus di conoscenze e dottrine, un metodo per l’accertamento dei fatti, basato sull’osservazione, l’esperimento, la formulazione di ipotesi, la verifica, conferma o correzione