Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Video

Misteri antichi e pensiero vivente. Il video di Stefano Arcella

Presentazione libro ‘Misteri antichi e Pensiero vivente’ autore Stefano Arcella Milano, 25 novembre 2016 presso la sede dell’ANVG Post Views: 40

Leggi l'articolo
Esoterismo Intervista

Ereticamente intervista Stefano Mayorca a cura di Luca Valentini 

Lei è conosciuto in vari ambiti della cultura esoterica, ma anche della produzione artistica: che legame crede ci sia tra Ermetismo ed Arte? L’arte ha rappresentato e rappresenta tuttora uno strumento in grado di penetrare nelle profondità della psiche, nell’intimo del nostro “essere” nascosto. Dipingere significa scavare nei recessi dell’anima, vuol dire ricercare l’intima identità

Leggi l'articolo
Punte di Freccia

Annotazioni – Mario Michele Merlino

Con le elezioni del 16 febbraio 1936 e con il trionfo del Fronte Popolare le sorti della Falange e del suo giovane capo, José Antonio Primo de Rivera, sono segnate. Le due Spagne si contrappongono di nuovo e, questa volta, è il preludio della guerra civile. Le uccisioni gli incendi le devastazioni si perpetrano ai

Leggi l'articolo
Tradizione celtica

I misteri di Stonehenge, prima parte – Fabio Calabrese

Quello che segue, è il testo della conferenza da me tenuta il 3 luglio scorso al festival celtico triestino Triskell. Come già lo scorso anno, quando l’argomento da me trattato riguardava il Santo Graal e re Artù, mi è sembrato opportuno presentarlo, suddiviso in due parti, ai lettori di “Ereticamente”. Infatti, sebbene l’argomento non riguardi

Leggi l'articolo
Metapolitica

Uscire dal XX secolo. Un’idea nuova per il Terzo Millennio.  Per una Quarta teoria politica. – Roberto Pecchioli (4^ parte)

“Chi ha rinunciato alla sua terra, ha rinunciato anche al suo Dio” (Fedor Dostoevskij- L’idiota) Capitolo VII Impero globale e mondo plurale Genere e sesso Tra gli obiettivi dell’impero globale c’è il controllo sulle nostre menti e sulle nostre stesse identità personali. Non pago di azzerare le distinzioni tra i popoli, l’Impero (utilizziamo qui il

Leggi l'articolo
Tradizione Romana

Gesti di Rinascita – Ass. Pietas – Giuseppe Barbera

“Giuliano l’Apostata che fu iniziato ai veri, non concepiva perchè il paganesimo integro ed esuberante della iniziatura romana dovesse sostituirsi con una eresia antimagica che preparava alla morte e non alla vita e che si chiamava cristianesimo appunto per un simbolo di morte“. Giuliano Kremmerz, La Porta Ermetica, cap. VII   Gesti di Rinascita, con

Leggi l'articolo
Economia

La peste finanziaria: crepe nel muro delle menzogne – Roberto Pecchioli

Qualcuno disse che occorre sorridere quando le nostre ragioni fioriscono sulle labbra dell’avversario. Abraham Lincoln osservò che è possibile ingannare tutti per qualche tempo e alcuni per tutto il tempo, ma non ingannare tutti per tutto il tempo. Tali sono i sentimenti che prova chi ha speso anni a diffondere scomode verità in campo politico

Leggi l'articolo
Ahnenerbe

Una Ahnenerbe casalinga, trentasettesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo ancora una volta a esaminare la tematica dell’eredità degli antenati, un tema che io credo sia molto importante, soprattutto perché viviamo in un’epoca in cui il potere “democratico” oggi “democraticamente” dominante ci vorrebbe tutti quanti degli sradicati senza memoria storica né coscienza delle proprie origini, uomini-folla da gettare nella macchina produttivo-consumistica o da escludere

Leggi l'articolo
Metapolitica

Uscire dal XX secolo. Un’idea nuova per il Terzo Millennio.  Per una Quarta teoria politica. – Roberto Pecchioli (3^ parte)

“Chi ha rinunciato alla sua terra, ha rinunciato anche al suo Dio” (Fedor Dostoevskij- L’idiota) Capitolo V Il mondo delle idee   Conservatori? Il conservatore, negando la positività ed irreversibilità dei fenomeni, in fin dei conti, non fa altro che dire no a ciò che vede e lo circonda, nel nome di una radicata convinzione

Leggi l'articolo
Pitagorismo

Julius Evola, il Pitagorismo e la scelta delle tradizioni – Giandomenico Casalino

Nell’Introduzione agli Aurea Carmina, scritti da attribuire presumibilmente ad ambienti medio-pitagorici risalenti ad un periodo che può essere ricondotto tra il I sec. a.C. ed il II d.C., e di natura, peraltro, più moralistico-precettistica che iniziatica,  Julius Evola pone, come è evidente, una quaestio di grandissima rilevanza spirituale: ed è quella della scelta delle Tradizioni!

Leggi l'articolo