Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Tradizione Tradizione Romana

L’Ermete e la Monade – ATP anno VIII n° 12

Come nasce l’universo? Da dove viene la sua materia? E come mai tende allo sviluppo? Esiste solo la materia visibile o vi è anche della materia invisibile nel Cosmo?

La Cosmologia moderna ha provato a dare delle risposte ai quesiti che sempre hanno generato interesse nell’umanità: chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo?

L’antica sapienza teologica dei Greci e dei Romani ha ipotizzato delle risposte, la scienza moderna sta mano a mano facendo scoperte che si conciliano con esse.

Nel mondo antico non esiste infatti una distinzione tra scienza e religione, semmai esse si incontrano quasi in un unico filone. Le scienze dei popoli più lontani erano studiate proprio dai sacerdoti, e grazie ai cleri antichi l’umanità aveva sviluppato un’eccezionale sapienza che purtroppo è andata poi occultandosi col medioevo. Dalle ziqqurat babilonesi agli osservatori di Alessandria, i sacerdoti antichi scrutavano il cielo, entravano in contatto con esso e tramite ciò studiavano questo loro immenso interlocutore per comprenderlo. La presa di coscienza dell’uomo ad elemento partecipe del Pan gli fece comprendere tutto ciò che ancora oggi ci sfugge. I dogmi delle religioni moderne ci hanno infatti rallentati nell’evoluzione spirituale, impedendoci la relazione diretta con quel mondo delle idee che Socrate studia e Platone definisce con perfezione. Ed è proprio Platone che ci insegna, tramite le parole ch’egli attribuisce a Socrate, la necessità di una lettura approfondita (esoterica) del mito e della Natura per comprenderne i misteriosi meccanismi. Ma chi ha pensato tali regole che gestiscono il cosmo? Chi ha pensato le idee prime cui gli uomini attingono continuamente? Il pensiero divino, il Nous.

E perché esiste tale pensiero divino? Da dove proviene? L’uomo può comprenderlo? Poiché tutto proviene dall’unità basta ritornare ad essa (la Monade) per “ricordare” tutto ciò che l’anima immortale ha dimenticato.

Dalla dottrina platonica, all’ermetismo, per mezzo del pitagorismo, fino alla teologia greca, il presente testo analizza lo sviluppo dell’Uno in un universo infinito, dimostrando, attraverso le ultime scoperte scientifiche, che suddette dottrine avevano ragione.

PIETAS 12

Il sapere degli antichi era una verità ancora oggi attuale ed il loro pensiero va oggi riconquistato, affinché il processo evolutivo dell’umanità riparta da principi più alti di quelli attuali.

Pietas 12 – L’ermete e la Monade – € 15,00 incluso spese di spedizione
per ordinarlo scrivere a info@tradizioneromana.org

2 Comments

  • Daniele Bettini 29 Novembre 2016

    Ave!

    Potete consigliarmi libri sui vari riti di iniziazione presenti nella Società Romana?

    grazie

  • Daniele Bettini 29 Novembre 2016

    Ave!

    Potete consigliarmi libri sui vari riti di iniziazione presenti nella Società Romana?

    grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *