Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Tradizione

Il teorema della necessità nella “Cattura Di Cristo” di Caravaggio – Gaetano Barbella

Quel che si sa della vita di Michelangelo Merisi, noto come il Caravaggio, per definirlo geometra, è meno che vago, tanto più che le critica dell’arte non sembra averne ravvisato legami attraverso le sue opere. Tuttavia è opinione abbastanza diffusa che forse in tutti gli artisti del Rinascimento c’è una componente geometrica forte, più o meno celata, che aspetta solo qualcuno che la ponga in evidenza. Che Caravaggio dipingesse con vigore, con immediatezza e senza preliminari “calcoli” è impossibile, vista la straordinaria compostezza armonica delle sue opere, le quali suggeriscono sempre almeno una lunga meditazione di tipo compositivo e dunque geometrico. Comunque è comprensibile, per altro, che di tutto ciò non se ne parli da parte degli accademici, nel commentare le sue opere e naturalmente anche tutte le altre di autori diversi del Rinascimento, non potendo far leva su documentazioni accertate di quel tempo in merito.

Ma allora com’è che Caravaggio si è appassionato per la geometria, un fatto, come già vagamente supposto, di cui non se ne parla nella sua biografia? Per saperlo, forse, occorre chiamare in causa le sue frequentazioni con il marchese Guidubaldo Del Monte esperto matematico, fisico e astronomo, amico di Galileo Galilei e autore di un trattato intitolato “Perspectivae Libri Sex”. Questo avveniva nelle serate passate nella casa del fratello, il cardinale Francesco Maria Bourbon Del Monte, presso cui fu ospite a Roma nel periodo che va dal 1597 al 1600. E qui, naturalmente, sapendo quanto era incline alla cultura il padrone di casa, il cardinale Del Monte, si parlava di tutto, forse Illustr. 1: La cattura di Cristo di Caravaggio. Partic. Le mani con le dita intrecciate del Cristo. Simbolo di alchimia della necessità. 2 persino della filosofia di Giordano Bruno, e chissà di che altro. E qui ora, sulla supposta matematica germogliata nella mente di Merisi, può risultare naturale che in essa si siano intrecciate le cognizioni filosofiche in merito a Giordano Bruno, che peraltro non sembra un fatto isolato privo di fondamento. C’è chi infatti oggi sembra sostenerlo a spada tratta, e se ne parla in un blog di paladini della filosofia bruniana.1 Ma non importa entrare nel dettaglio in merito, perché non è poi tanto importante accertare la fondatezza della suddetta ipotesi se Caravaggio si sia erudito in matematica o no, grazie particolarmente all’amicizia con il marchese Guidubaldo Del Monte esperto matematico, fisico e astronomo, come già argomentato. Infatti avrò modo di dimostrare che la disposizione di Caravaggio per la geometria si rivelano con molta evidenza attraverso una sua opere eseguita in seguito alla relazione con i Del Monte suddetti. Si tratta di: “La cattura di Cristo” (1602), ma anche altre come “Amor vincit omnia” (1603 – 1605); e “La Madonna dei Pellegrini” (1604- 1606).

Ma cosa ha di straordinario l’opera “La cattura di Cristo” che andrò ad esaminare? È l’abilità di geometra di questo grande artista che si dimostra davvero straordinaria nel ricorrere, nientemeno che al famoso teorema geometrico di Pitagora per far delineare il corrispondente “teorema della necessità” della passione e morte del Redentore che si attua col rituale “bacio di Giuda”.

Continua a leggere… SCARICA IL PDF

8 Comments

  • Cupo 5 Luglio 2017

    Una ripassatina all’italiano scritto, per favore.

    • Gaetano Barbella 6 Luglio 2017

      Leonardo che si definiva “omo sanza lettere” criticava i “trombetti” della cultura, coloro che a sostegno delle proprie tesi invocano l’“autorità” del pensiero “consolidato” (che prevede – mettiamo – la correttezza dell'”italiano scritto”), esercitando “la memoria e non l’intelletto”. Le cose “narrano” ed è questo il vero “Senso delle cose”. Un poliedro complesso, un volto, la grafica di nuove lettere sono frasi di un discorso che assume un significato. Come va inteso? “A ciascuno il suo”…
      Non mi legga chi non è matematico nelli mia principi, per favore

  • Cupo 5 Luglio 2017

    Una ripassatina all’italiano scritto, per favore.

    • Gaetano Barbella 6 Luglio 2017

      Leonardo che si definiva “omo sanza lettere” criticava i “trombetti” della cultura, coloro che a sostegno delle proprie tesi invocano l’“autorità” del pensiero “consolidato” (che prevede – mettiamo – la correttezza dell'”italiano scritto”), esercitando “la memoria e non l’intelletto”. Le cose “narrano” ed è questo il vero “Senso delle cose”. Un poliedro complesso, un volto, la grafica di nuove lettere sono frasi di un discorso che assume un significato. Come va inteso? “A ciascuno il suo”…
      Non mi legga chi non è matematico nelli mia principi, per favore

  • Cupo 6 Luglio 2017

    Modesto.

    • Gaetano Barbella 8 Luglio 2017

      Sono stato frainteso, mi dispiace.
      Solo chi è innamorato della matematica può ben valutare nuove possibili verità in tal senso e minimizzare, se non eludere, il lato letterario.

  • Cupo 6 Luglio 2017

    Modesto.

    • Gaetano Barbella 8 Luglio 2017

      Sono stato frainteso, mi dispiace.
      Solo chi è innamorato della matematica può ben valutare nuove possibili verità in tal senso e minimizzare, se non eludere, il lato letterario.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *