Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Attualità

Navigare necesse est – Gabriele Adinolfi

La beffa di Catania come quella di Buccari, i ragazzi di Generazione Identitaria come gli uscocchi di D’Annunzio. E il trionfo spettacolare è assicurato. Ma non è tempo di selfies e di un like, anche se si sprecheranno immancabilmente, perché i ragazzi di questo movimento a-politico ed a-partitico per ora stanno esprimendo un’altra cosa rispetto al narcisismo e all’esibizionismo che imperano nella politica: al momento sono trasversali, impersonali ed europei, fieri di esserlo, con la coscienza delle radici. E sono operativi. Pare che siano tutti sotto i trent’anni con buona pace di quelli per cui tutto è finito e che al disastro tecnocratico, invece della volontà di potenza e del Mito d’Europa, contrappongono nostalgie macabre per De Gaulle o Forlani, per Bankitalia e tutti i giolittismi delle epoche buie.

Non siatene gelosi

Questi ragazzi imbarcatisi nella C-Star per inchiodare da presso il traffico d’uomini delle Ong,  non so quanto amore ispirino e quante gelosie suscitino considerata l’implosione generale per la quale si è perduta la coscienza del Tutto. In primis quella della guerra padre di tutte le cose, guerra alla quale si è offerti e che non è un mezzo per consentire a chi ha menato le mani di prevalere nei fori e nelle agorà. Guerra per la guerra, contro il Nemico, per i Patres e per la propria trasfigurazione.

 

Quando qualcuno sotterra l’ascia non ci si dovrebbe perciò chiedere a quale tribu appartiene, né mantenere le distanze da lui perché non è della nostra. Questo piglio guerriero e l’azione in sé richiedono mobilitazione di tutti gli spiriti, così come avrebbe dovuto essere il caso verso i ragazzi di CPI magnificamente espostisi a Casal San Nicola e oggi perseguiti con richieste di condanna da banda armata! Come avrebbe dovuto essere il caso dei condannati per Stormfront, lasciati vergognosamente soli. E non è solo nei momenti della difficoltà che la gelosia, per giunta vile, si fa notare. Lo è anche nel quotidiano, basti pensare ai vergognosi happening di Acca Larentia, agli sfilamenti dalla bella azione del 29 aprile a Campo X guidata da Lealtà Azione e a mille e mille atomizzazioni non solo nella politica mercantile (le elezioni) ma anche per quelle che implicano destini da decidere, come lo Ius Soli. Dalla tribù in giù è però la sola maniera in cui oggi si concepisce tutto, quindi mancano ai nostri orizzonti la Polis e la Nazione. Invertiamo dunque la rotta e ricominciamo dall’organicità e dall’impersonalità! Non siamo in competizione per stabilire chi è il migliore tra noi. E, quand’anche lo fossimo, impariamo da quel Lacedemone che, considerato il migliore alla vigilia della proclamazione del titolo, il giorno di questa fece salti e capriole per essersi classificato quindicesimo in quanto il sapere che Sparta potesse contare su quattordici uomini migliori di lui lo rendeva felice.

Azione e Ironia

L’impresa di questi ragazzi ci consente di metterci alla prova, di uccidere la parte peggiore di noi, quella che si alimenta di protagonismo, di narcisismo, di egoismo, individuale o tribale.Ci permette di guardare al futuro con ottimismo perché se ci sono in Europa giovani così determinati, freschi, coraggiosi e consapevoli, abbiamo la riprova del fatto che la Natura è più forte delle culture perverse e che si può davvero tornare ad essere Polis, Nazioni e Impero. In prima linea se la vedono con i soviet di Soros, quelli che forzano golpisticamente la mano ai governi borghesi, già ampiamente infiltrati. Con il loro coraggio, la loro determinazione, il loro incrociare le spade con i commandos sovversivi, essi stanno assumendo oggi l’indispensabile funzione squadrista che, sola, può permettere di vincere in ogni Biennio rosso e d’imporre le volontà popolari ai governi.

Disertiamo o li sosteniamo?

Ciascuno a modo suo, chi con loro, chi individualmente, chi in gruppo, organizzazione, tribu, realizzando magari qualcosa di sinergico e di complementare che vada a sostenere questa Difesa d’Europa. Non si tratta di idolatrare questi ragazzi che, immagino, nemmeno lo vorrebbero, né di sottomettersi a loro, se questo è il timore per qualcuno. Si tratta di fare ognuno la sua parte per essere insieme popolo e destino. Magari, per chi ce la fa, anche avanguardie. Il tempo ci dirà quanto le premesse di oggi siano veritiere e quanto davvero valgano questi giovani, dai quali per ora c’è solo da imparare. A rendermi fiducioso non è soltanto il loro piglio combattivo unito ad un’indubbia capacità organizzativa e ad una selettività metodica che promettono bene. Lo è il fatto che nella sfida sono sempre ironici, quindi hanno l’anima, non fanno finta.

 

Gabriele Adinolfi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *