11 Ottobre 2024
Attualità

Perché alle organizzazioni internazionali piacciono tanto le migrazioni? – Ilaria Bifarini

“La migrazione può essere utile per tutti nella costruzione di società più inclusive e sostenibili. Globalmente, il numero di migranti internazionali ha raggiunto circa 258 milioni nel 2017, rispetto ai 173 milioni del 2000. La migrazione contribuisce alla crescita e allo sviluppo economico inclusivo e sostenibile sia nei paesi di origine che di destinazione. Nel 2017, i flussi di rimesse verso Paesi a basso e medio reddito hanno raggiunto $ 466 miliardi, oltre tre volte l’importo di APS (Aiuti pubblici allo sviluppo) ricevuto nello stesso anno. Le rimesse costituiscono una fonte significativa del reddito familiare, migliorando la situazione delle famiglie e delle comunità

attraverso investimenti in educazione, sanità, servizi igienico-sanitari, alloggi e infrastrutture. Anche i paesi di destinazione ne traggono beneficio, poiché i migranti spesso colmano le lacune del lavoro, creano posti di lavoro come imprenditori e pagano tasse e contributi di sicurezza sociale. Superando le avversità, molti migranti diventano i membri più dinamici della società, contribuendo allo sviluppo della scienza e della tecnologia e arricchendo le loro comunità di accoglienza attraverso la diversità culturale.”

E’ quanto si legge nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, a firma del cinese Liu Zhenmin, sottosegretario generale per gli affari economici e sociali ONU. Dunque, rispetto al 2000 le persone che hanno lasciato il proprio Paese di nascita e ora vivono in altre nazioni sono aumentate di circa il 50% per cento (il 49% per l’esattezza) con un trend di continua crescita. Al di là dei toni ottimistici e irrealistici usati nel documento programmatico, possiamo estrapolare il presunto modello economico di sviluppo sostenuto dai fautori delle attuali migrazioni, che, a differenza di quelle passate, hanno raggiunto livelli massivi e seguono nuove direttrici. A innescare un ipotizzato circolo virtuoso di crescita sarebbero da un lato l’offerta da parte dei migranti di forza lavoro per richieste non soddisfatte da parte dei lavoratori locali, dell’altro il flusso di denaro inviato ai Paesi di origine, che verrebbe utilizzato non solo per alleviare la povertà familiare, ma per investimenti produttivi nel tessuto economico nazionale. Un modello virtuoso e foriero di crescita, accompagnato da una convivenza felice, quasi simbiotica, tra migranti e cittadini dei Paese d’accoglienza.

La realtà, purtroppo, si rivela tutt’altra e, come spesso accade in economia, non rispetta le condizioni ideali (o forse idealistiche) dei modelli adottati. Gran parte dei Paesi di destinazione dei flussi migratori si trova a far fronte a una situazione di crisi duratura, che ha un notevole impatto sul lato della domanda e dell’occupazione. Inoltre, a fronte di un sistema di produzione sempre più automatizzato, la domanda di lavoro, soprattutto per profili non qualificati, è sempre più contratta. A seguito di un processo di iperglobalizzazione non governata, che in Europa ha trovato massima espressione nell’Eurozona, cresce la concorrenza tra lavoratori, mentre i salari e i diritti del lavoro sono in continuo ribasso. Non deve quindi stupirci se, in una simile contingenza, i flussi massivi di immigrati vadano a ingrossare la schiera dei disoccupati locali.

Per quanto riguarda invece le rimesse, è provato come esse, che pure sono molto consistenti e in continua crescita, vengano utilizzate, soprattutto nel caso dell’Africa, per consumi primari da parte delle famiglie. In un Continente dove permane l’ingerenza da parte di potenze (ex?) coloniali –come la Francia– e postcoloniali –come la Cina– le opportunità di investimento sono alquanto limitate, considerata la ricetta letale neoliberista imposta da decenni dal Fondo monetario e dalla Banca mondiale (cfr “I coloni dell’austerity – Africa, neoliberismo e migrazioni di massa”). In compenso, però, le rimesse rappresentano un business fiorente per le agenzie di trasferimento di denaro, che per quello inviato in Africa, ad esempio, applicano commissioni che arrivano al 10%.

Dunque la situazione idilliaca di cui parla l’Onu non solo non esiste, ma è assolutamente irrealizzabile date le attuali condizioni dell’economia mondiale, destinate peraltro ad aggravarsi. Eppure lo stesso entusiasmo per i flussi migratori proviene da un’altra organizzazione internazionale, l’Ocse, che in un suo documento, “Le sfide politiche per i prossimi 50 anni” (2014), auspica che l’Europa e gli Stati Uniti accolgano da qui al 2060 la considerevole cifra di 50 milioni di migranti per soddisfare le richieste di forza lavoro necessaria (di nuovo!). Nello stesso documento l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo prospetta gli scenari economici futuri. Da qui al 2060, la crescita mondiale considerata a livello aggregato, ossia di Paesi Ocse (nei quali rientrano le cosiddette economie occidentali) e non Ocse, subirà un rallentamento e si attesterà a livelli di gran lunga inferiori a quelli pre-crisi.

Gli scenari previsti dagli economisti per il mercato del lavoro sono piuttosto drammatici. Essendo il modello economico futuro sempre più “technology oriented”, l’automazione ridurrà la domanda di lavoratori mediamente qualificati, mentre sopravviveranno quelli ad alto e basso livello di qualifica e responsabilità, cui corrisponde un correlato livello di salario. Ne conseguirà un inevitabile e inarrestabile aumento del tasso di disuguaglianza della popolazione: è il fenomeno già in atto della distruzione del ceto medio, elemento fondante e prerogativa del benessere delle economie occidentali. Su scala mondiale il livello di disuguaglianza (indice di Gini) da qui al 2060, mantenendo inalterato l’attuale modello economico, potrebbe riscontrare, secondo gli studi condotti, un’impennata addirittura del 40%.

Dunque l’attuale e fallimentare modello economico che si vuole continuare ad applicare, di cui i flussi migratori sono un elemento portante, arrecherà un aumento della povertà e della disuguaglianza, per dimostrazione degli stessi suoi fautori. Tuttavia si persevera con miopia e ostinazione masochistica a somministrare la medesima letale ricetta a un paziente morente, intrappolati ormai nella logica neoliberista del TINA (there is no alternative). Eppure non solo esistono alternative, ma quella attuale è la peggiore tra le possibili. E’ giunta l’ora di cambiare rotta, e anche condottieri!

Ilaria Bifarini (http://ilariabifarini.com/)

è nata a Rieti l’1 aprile del 1980 e si è diplomata al Liceo classico “Terenzio Varrone”. Dopo essersi trasferita nel 1999 a Milano, nel 2004 si è laureata col massimo dei voti in Economia della Pubblica amministrazione e delle Organizzazioni internazionali all’Università “Luigi Bocconi” di Milano. In seguito ha frequentato la Scuola Italiana per le Organizzazioni Internazionali di Roma ed il Corso di Liberalismo presso l’Istituto “Luigi Einaudi” di Roma. Ha conseguito inoltre l’abilitazione alla professione di dottoressa commercialista e revisore contabile, oltre al SIOI (master in studi diplomatici) . Dopo esperienze professionali nel pubblico e nel privato, attraverso un cammino fatto di studio ed introspezione, si è via via discostata dalla formazione prettamente neoliberista derivante dai suoi studi. Nel 2017 ha pubblicato il suo primo libro, “Neoliberismo e manipolazione di massa – Storia di una bocconiana redenta”, iniziando ad impegnarmi concretamente nello smascheramento dell’inganno neoliberista. A distanza di un anno è uscito il suo “I coloni dell’austerity. Africa, neoliberismo e migrazioni di massa” (https://www.amazon.it/coloni-dellausterity-Africa-neoliberismo-migrazioni/dp/1980621195/ref=sr_1_2?ie=UTF8&qid=1521981805&sr=8-2&keywords=bifarini), dove porta avanti il cammino di ricerca intrapreso e analizza le cause dell’attuale fenomeno migratorio attraverso una chiave di lettura inedita e sconosciuta al mainstream. Collabora con varie testate giornalistiche in rete e intervengo a convegni e trasmissioni televisive.

1 Comment

  • Ezio Majan 25 Settembre 2018

    Concordo con l’analisi esposta. Ma le conseguenze? Sicuramente la terza guerra mondiale oppure conflitti limitati a determinate aree, ma sempre guerra sarà. Consiglio i politici nostrani ad aumentare le spese militari perché “si vis pacem, para bellum” è attuale più che mai.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *