25 Giugno 2024
Gabriele D'Annunzio Libreria

Fiume Diciannove: Il Fuoco sacro della Città di Vita – Antarès, n. 15/2019

A Milano sabato 25 maggio, presso Unitre, si è svolto il convegno “Fiume Città Sacra, patrocinato dalla rivista «Antarès – prospettive antimoderne» (Edizioni Bietti, Milano) e da case editrici e realtà associative come la rivista praghese Cafè Boheme, l’associazione Il Cervo Bianco di Napoli, le Edizioni Arktos, le Edizioni Rebis, il sito web EreticaMente.net, la Fondazione Julius Evola ed il Progetto Ouroboros, per celebrare il centenario dell’entrata nella città dalmata di Gabriele d’Annunzio, con il preciso intento di scandagliare, oltre le dinamiche politologiche ed irredentistiche, quelle di più prossima attinenza culturale, sociologica ed iniziatica. La cosiddetta Festa della Rivoluzione è possibile concepirla, infatti, come un’autentica epifania del Sacro, in cui dinamiche di natura apparentemente contrastanti hanno assunto valenze spirituali assolutamente avanguardistiche e futuriste per il primo ‘900 italiano, coinvolgendo quel magmatico mondo dell’esoterismo che dalla vita e le opere del Vate non può essere disconnesso, in alcun modo. La dimensione noetica della letteratura italiana, così come evidenziato anche da Mauro Ruggiero nel suo recente “Le Muse Ermetiche” per le Edizioni Mimesis di Milano, si esplicita nella sua più variegata potenzialità proprio nell’Impresa di Fiume, e non solo tramite le gesta del suo protagonista principale, ma anche tramite le esperienze di vita e di arte di alcuni “comprimari”. La giornata milanese di studio, dopo la grande partecipazione, ora segna un altro grande traguardo, forse il più prestigioso: con il nuovo fascicolo della rivista «Antarès – prospettive antimoderne», attualmente in tipografia, in distribuzione a partire dalla metà di novembre (sarà acquistabile in libreria, alla cifra di 29 euro. È possibile preordinarlo al prezzo scontato di 22 euro, comprensivo di spese di spedizione, scrivendo all’indirizzo antares@edizionibietti.com), con il titolo di “Il fuoco sacro della Città di Vitasono state raccolte le relazioni del convegno in riferimento, con l’aggiunta di tanto altro materiale inerente alle eroiche giornate fiumane:

«1919-2019. Un secolo fa Gabriele d’Annunzio entrava in Fiume d’Italia, dando vita a quella che sarebbe stata una rivoluzione durata cinquecento giorni. Un’atmosfera febbricitante e festosa, ma anzitutto sacra, ricostruita nel nuovo numero di Antarès attraverso documenti rari o inediti, lembi di una fiamma accesa nel cuore di tenebra del Novecento».

FOCUS E DOSSIER: La preparazione della marcia di Ronchi ∗ Carlo Otto Guglielmino ∗ Contro la Società delle Nazioni, per l’autodeterminazione dei popoli ∗ Fiume e i riti di fondazione arcaici ∗ I colpi di mano e gli Uscocchi ∗ Federico Pinna Berchet ∗ Le donne a Fiume ∗ Un telegramma dadaista a d’Annunzio ∗ Luisa Zeni ∗ Harukichi Shimoi ∗ Lo spiritismo a Fiume ∗ Fiume e l’Oriente ∗ Armando Simonetti ∗ Il ballo di San Vito ∗ La rivista «Yoga» ∗ Gli anarchici a Fiume ∗ Oltre Fascismo e Sessantotto ∗ Giovanni Host-Venturi ∗ Il Natale di Sangue.

CONTRIBUTI DI: Margot Besozzi Keller, Stefano Eugenio Bona, Renato “Mercy” Carpaneto, Riccardo Frassetto, Anita Ginella, Carlo Otto Guglielmino, Giovanni Host-Venturi, Guido Keller, Léon Kochnitzky, Daniele Laganà, Filippo Tommaso Marinetti, Adriano Monti Buzzetti Colella, Renzo Novatore, Daniele Orzati, Arianna Pagani, Guido Andrea Pautasso, Luigi Pennone, Alex Pietrogiacomi, Antonio Pinna Berchet, Federico Pinna Berchet, Lidia Ratti, Andrea Scarabelli, Harukichi Shimoi, Armando Simonetti, Luca Siniscalco, Luca Valentini, Randolfo Vella, Giovanni Volpe, Luisa Zeni.

Segnaliamo, inoltre, anche la possibilità di acquistare “Il fuoco sacro della Città di Vita e il libro di Carlo Otto Guglielmino “Fiume, una grande avventura (Edizioni Bietti, Milano 2019, € 16,00) alla cifra totale di 36 euro, sempre comprensivi di spese di spedizione.

Si presenta, infine, al lettore l’opportunità sia di usufruire di informazioni spesso inedite su Gabriele D’Annunzio ed i suoi legionari, ma anche di ripensare a Fiume, quale omphalos italico ove forse si è ripalesata un’antica consapevolezza della nostra Nazione, di natura primariamente sapienziale ed interiore: quindi, un’occasione che, reputiamo, debba essere colta necessariamente.

La Redazione di EreticaMente

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *