17 Luglio 2024
Sapienza Orientale

Pranam all’Ineffabile: Giuseppe Gorlani e la Lingua degli Uccelli – Giovanni Sessa

L’ultima fatica letteraria di Giuseppe Gorlani, Pranam all’Ineffabile, da poco nelle librerie per i tipi de La Finestra Editrice (per ordini: info@la-finestra.com, pp. 102, euro 19,00) ha per sfondo la visione del mondo del Santana Dharma (Induismo) e, più in particolare, la Tradizione Shivaita, fiorente nell’India meridionale. L’autore fu, tra gli anni Sessanta e Settanta, tra quei giovani che si misero in cammino verso il sub-continente indiano al fine di incontravi la Conoscenza fondata sull’Intelligenza del Cuore.

Da allora, in forza del tradere trasmessogli da un Guru, da un autentico Maestro, l’intera sua esistenza è divenuta un pranam, un inchino, un omaggio deferente all’Ineffabile, alla Presenza che tutto anima. I suoi lavori letterari e grafici, vanno inquadrati in tale contesto, sono un rendere omaggio al Principio, posto oltre ogni dualità. In tal modo vanno lette anche le pagine, divise in Lemmi, del libro che presentiamo, impreziosito dai disegni di Sofia Ferarri, giovane artista tradizionale che appartiene al novero dei pochi Comites che attorniano Gorlani nella comunità dei Cavalieri del Sole, ubicata nella campagna assisiate, nel cuore della mitica Saturnia Tellus. Credo che, al fine di avere acconcio accesso a queste pagine, sia necessario muovere da una citazione tratta da Nicola Cusano, posta dall’autore quale incipit della prosa poetica, Dolcezza: «Vedo che non ti sazi mai di parlare di questa sapienza. Penso che sia la dolcezza massima, che produca questo: essa non ti attirerebbe, se non la gustassi con un gusto interiore» (p. 57). Queste prose ispirate di Gorlani testimoniano, non solo il suo Itinerarium mentis in Deum, che trascrivono in modo minuto, fedele e terso, ma anche la complementarietà di Parola, Bellezza e Verità, che l’avvicinamento al Principio induce. Del resto, il poetare: «redime dalla cecità. Il poeta […] vive la bellezza e in simile godimento sublima l’apatia in gioia» (p. 79).

La Parola per il nostro autore, canta un: «inno all’Ineffabile, proemio al Silenzio» (p. 70). Il Dire disvelativo è: «respiro da centellinare al mattino […] è profumo accetto agli dei», a condizione che sia espressività sottratta al logocentrismo, alla dimensione meramente concettuale, attraverso la quale la ratio calcolante, inevitabilmente, lega chi se ne faccia latore al parziale, al determinato, alla funzione denotativa. Il concetto, per definizione, legge il reale nella prospettiva diairetica, dualista ed escludente, centrata sulla contrapposizione degli opposti, sull’alterità soggetto-oggetto. Il sapere della ratio, si muove nel mondo onirico e caleidoscopico del Velo di Maya: in esso vige il dominio samsarico del desiderio, dell’attaccamento. Il Velo si dissolve quando davvero si sia imparato a guardare il mondo con altri occhi: con lo sguardo dell’Intelligenza del Cuore, che dice le determinazioni individuali esser, non altro, che i molteplici volti dell’Uno, visione radiosa del Sole. Allora la Parola, come si evince dalla prose poetiche di Gorlani, si fa evocazione della Presenza, allusione ad essa: «abbracciando l’attuale e l’inattuale» (p. 71). Il Detto qui è eco del silenzio interiore, dell’Unità conseguita mediante una pratica realizzativa condotta secondo Tradizione.

In tal caso: «E’ una sostanza inesprimibile quella a cui ci si apre […] il profumo sussiste, il colore celeste riverbera eco persistenti […] la parola intona stanze a cascata» (p. 71). Il Dire di queste pagine è pensato, smussato, levigato, adattato ai molteplici contesti evocanti l’Ineffabile. Parole come testimonianze del dire originario, del Suono primordiale, svincolate dal retaggio strumentale, utilitaristico, nel quale la Parola è stata oltraggiata dal senso comune della modernità. La Poesia di Gorlani è libera dal mercimonio con il mondo, corrisponde ai lievi sussurri della physis. Il mormorare ninfale di quest’ultima è il darsi dell’energheia che la sostiene. La sintonia con tale potestas la si può conseguire nell’atto del camminare: «nulla purifica e illumina tanto quanto il camminare» (p. 33), suggerisce l’autore in, Un lieve sorriso. Nel muoverci con sguardo attento e calmo, assistiamo, attorno a noi, al manifestarsi della metamorfosi perpetua, tutto scorre: «non la Presenza» (p. 33). Per questo, chi voglia davvero «vedere» deve confrontarsi con la physis, ascoltarne il coro dalle innumerevoli voci, che rinviano all’Uno. Questa è pratica quotidiana per il nostro poietes, persuaso che: «nel bosco la memoria s’acuisce, il tempo s’assottiglia […] la tracotanza delle sembianze onnipotenti si esaurisce» (p. 29). Nella selva ci è dato vedere che l’inizio e la fine sono il medesimo, che l’eternità è nel tempo e che, perfino nell’Età Ultima e oscura, permane il baluginare della Luce. Il tramonto non fa che annunciare l’aurora.
Gorlani ci invita all’abbandono della cecità: «Soltanto i ciechi rinunciano ad inerpicarsi lungo i […] pendii enstatici dove non ci si protende verso alcun oggetto, bensì all’origine eterna», memore dell’insegnamento ermetico che sostiene l’alto e il basso essere Uno. Egli si pone, in queste pagine, quale perfetto esegeta della Lingua degli Uccelli, di quegli esseri lievi e musicali che vivono tra terra e cielo e dicono agli umani della presenza dell’invisibile nel visibile. Tale linguaggio, illumina chi è in cammino: «Illumina il Viandante» (p. 62) e gli consente di lasciarsi alle spalle il peso cosale della vita. Infatti: «Prima che l’uomo si erga come Purusha tra le rovine […] l’esistenza è cacofonia, mascherata in mille modi, tragedia, angoscia, fame di vento» (p. 63). Ma l’uomo che voglia perseguire la Realizzazione non tende ad apparire, né si getta nell’agone del mondo: «Morto prima di morire, andato, risorto […] dedito all’eudaimonia» (p. 50), mira a ridestare, ri-cordare, a riportare nel Centro-Cuore la: «Coscienza di essere l’Essere» (p. 43).

Affinché la Parola che testimonia l’Ineffabile possa darsi, è necessario tacitare la piccola mente, far inginocchiare la monade triste di fronte alla Bellezza emanante dal Tutto, dimentica delle conquiste e della tragedie della storia che, come tragico nume tutelare, domina le sorti dei nostri contemporanei. La storia, la dimensione polemologica della vita, rileva Gorlani, se confrontata con i ritmi perenni della physis, mostra il suo volto nascosto: quello dell’inanità, della vacuità, dell’essere semplicemente dettaglio, rispetto all’Uno. Solo un uomo atto a riappropriarsi dell’ Eros conoscitivo, che connotò di sé l’iter dei Cavalieri animati dall’ amor cortese, capaci di camminare, ascoltare e guardare le voci e i segni della Presenza nella Natura potrà: «consapevolmente sfociare nella plenitudine divina» (p. 13). Il lettore che avrà la ventura di attraversare i Lemmi di Gorlani ne uscirà arricchito e potrà, quantomeno, sostenere di aver compiuto, con l’amico comune (di chi scrive e dell’autore) Gian Franco Lami: «Un passo per la vita, un passo per il pensiero». Cosa rara.

Giovanni Sessa
.

1 Comment

  • Roman von Ungern Sternberg 23 Gennaio 2024

    Premetto di non aver letto i documenti riguardanti la diatriba ma basandomi sulla sintesi espressa nel pezzo credo che oltra ad un problema terminologico e di cavilli tecnici ( Guenon era solito insistere sulla problematicità di riportare concetti metafisici attraverso il linguaggio discorsivo , soprattutto quello occidentale ormai staccato del tutto da una tradizione regolare iniziatica, senza contare poi che l’Inesprimibile è di per sé conoscibile solo attraverso intuizione intellettuale ) il problema come accade spesso in queste dispute sia una confusione , o perlomeno un non intendersi su quello che in termini matematici possiamo definire lo “Zero metafisico ” e ciò che invece chiameremo “l’Unità assoluta ” … in termini di dottrina Advaita si parla del Brahman, ovvero di Nirguna Brahaman( lo zero senza attributi ) e di Brahma , ovvero di Saguna Brahman , l’Uno qualificato con attributi… Guenon spesso si è soffermato sulla questione, proprio per evitare alcuni fraintendimenti, e quello che conta è sempre la visuale , chiaramente la scuola Advaita ponendosi dalla visuale del Nirguna Brahman sostiene correttamente una dottrina non dualista assoluta , ma l’Uno qualificato con i suoi attributi non viene mai negato così ovviamente come la mondanità da Esso compresa, ma è chiaro che solo ponendosi da questa prospettiva (che Guenon mai ha contestato anzi ha contribuito in maniera importante a rendere nota in occidente ) si può parlare in termini così assoluti come fanno i discepoli Adavita , che però sono una scuola , e quindi una particolare via e visione della dottrina hindu il che non può escludere altre enunciazioni della dottrina che sono allo stesso modo ortodosse e regolari ma che si pongono da una visuale che non è solamente quella dello Zero Metafisico, e se è vero “senza menzogna…che ciò che è in basso è come ciò che è in alto e ciò che è in alto è come ciò che è in basso per fare il miracolo della cosa unica” è perciò possibile parlare anche da una prospettiva diversa della realtà metafisica senza per questo incorrere in errore . Insomma per farla breve a mio avviso la disputa non ha motivo di esistere , si tratta solo come sempre di mettere le cose al loro posto senza cadere in puerili esclusivismi dottrinali che nulla hanno a che fare con la dottrina iniziatica che non esclude però che ogni scuola regolare esponga la stessa dottrina seppur in modo diverso a seconda del luogo , del tempo e delle persone destinate a riceverla . Spero che invece qui il problema non sia che in realtà la degenerazione anche delle vie regolari faccia scendere in.queste dispute coloro che dovrebbero essere al di sopra di esclusivismi che appartengono al piano exoterico. Cordiali saluti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *