7 Ottobre 2024
Attualità

 La questione cinese – Umberto Bianchi

Al giorno d’oggi, in tempi di normalità, in giro, se ne sentono dire tante. Analisi ed opinioni di tutti i tipi bombardano l’opinione pubblica in modo inverecondo, finendo con il perdere di sostanza e credibilità. Ci sono analisi però che, ad oggi, in circostanze di (pseudo) pandemia, finiscono con l’assumere la valenza di una paradossale beffa. È il caso di quanto, qua e là, si sente dire e profferire a proposito della Cina.

Salito agli onori della cronaca con il caso Wuhan ed il Covid, il gigante cinese è fatto oggetto di uno strano e contraddittorio atteggiamento da parte della nostra opinione pubblica. Da una parte, la buonistica condanna delle malefatte cinesi in materia di diritti umani, fa coppia con un quanto mai ottuso ed avido atteggiamento, di apprezzamento ed interesse perf le “performances” dell’economia cinese.

Dall’altro, invece, vi sono taluni settori diciamo così, più “idealisti” che vedono, tuttora, nel gigante cinese l’alfiere di un nuovo modello di socialismo ed un valido contraltare all’imperialismo statunitense. E questo, da parte sia di ambienti espressione dei vecchi rimasugli di quella che fu la sinistra antagonista che, (a qualcuno potrà può parer strano ma è vero…sic!) ad altrettanti “superstiti” della cosiddetta “estrema destra”. Se a “sinistra”, c’è chi si spinge a conferire all’attuale governo cinese, un’impostazione ideologica “gramsciana” e confuciana, di contro a quella taoista della precedente leadership maoista, da parte di talune individualità di “destra”, invece, si esalta e sottolinea una presunta funzione anti imperialista della Cina.

A onor del vero, va detto che quello cinese fu un modello di marxismo originale, sicuramente imbevuto di quel Taoismo che faceva delle masse un protagonista allo stesso tempo, mobile e compatto, in grado di auto rinnovarsi di continuo (vedi la Rivoluzione culturale…) in continua osmosi con il suo Grande interprete e Timoniere, rappresentato dalla carismatica figura di Mao Tze Tung. Ora se, quello maoista, con tutti i suoi pregi e le sue pecche, rappresentò, nel bene o nel male, un modello di socialismo, altrettanto non si può dire con quanto verificatosi, a partire dalla “gestione” di un Deng Hsiao Ping.

Da quel momento in poi, il “modello cinese” ha subito una irreversibile mutazione, tutta in direzione di uno sfrenato iper liberismo, coniugato ad una attualizzata versione dell’autoritarismo assolutista mandarino, ora più elegantemente definita “neopaternalismo”. Questo, in omaggio ad una tendenza progressivamente affermatasi nel contesto geo politico delle cosiddette “Tigri del Sud Est Asiatico”, a partire da realtà come Singapore, Malaysia, Taiwan e via discorrendo. Un modello, quello neopaternalista cinese, caratterizzato da stridenti contrasti socio economici: accanto alla crescita impetuosa di centri come Pechino, Shangai o Wuhan, presenta vaste sacche di miseria ed arretratezza, per lo più localizzate nel pianeta-campagne ed in una miriade di piccoli centri.

Una realtà troppo spesso fatta di lavori sotto pagati e di esistenze condotte al limite della sussistenza. La massiccia produzione industriale cinese, è, per lo più costituita da catene di lavoratori iper sfruttati e sotto pagati, i manufatti sono di pessima qualità e grazie ai vari accordi-cappio sul commercio globale (WTO…), finiscono con l’inondare i mercati mondiali, con prodotti a buon mercato, ma di qualità assolutamente scadente. Inoltre, non solo con i propri fondi sovrani, ma anche tramite una aggressiva e rampante oligarchia liberista, la Cina, senza farsi troppi scrupoli, giuoca il domino dei mercati finanziari internazionali.

Con la stessa mancanza di scrupoli, la Cina ha permesso l’insediamento sul proprio territorio del famigerato laboratorio di ricerca di Wuhan, da cui è partita l’intero “affaire” pandemico, sovvenzionato dall’Oms, ma anche da varie entità private, dietro cui si cela la “longa manu” di Bill Gates e della sua “filantropica” fondazione. Ora, cosa in tutto questo, si possa ravvisare di marxista o financo di minimamente socialista o, come qualcuno ha ritenuto, di “gramsciano”, è tutto da dimostrare. L’iconografia, i pugni chiusi, le bandiere rosse, sono solo il lontano retaggio di un modello oramai superato, perchè di “sua sponte”, tramutatosi in una burocratica dittatura iperliberista.

Del vecchio stato maoista permane la struttura ed una certa impostazione stalinista, volta allo schiacciamento ed all’uniformamento di qualsiasi nota non conforme ma, come abbiamo già detto, considerati tutta una serie di elementi, questo fatto non costituisce, di per sé, un elemento che ci possa giuocoforza far ravvisare, una prassi socialista. La Cina non è più quella di Mao, né quella di Bandung e della costituzione del Blocco dei Paesi Non Allineati, ma solamente, un nuovo e, questo sì, formidabile strumento nelle mani del capitalismo globale.

I contrasti con gli Usa si giuocano sul controllo delle grandi rotte commerciali del Pacifico e dell’Asia Centrale, sino allo sbocco sugli appetibili mercati occidentali. Assieme al Giappone, la Cina, ad oggi, è una delle grandi detentrici del circolante in dollari nel mondo ed altresì dei titoli del debito pubblico Usa. Una posizione di indubbio vantaggio, ma che presenta anche degli indubbi rischi, rappresentati da una repentina tentazione di insolvenza, ma anche dal fatto che, ad oggi, gli Usa rimangono gli unici ed incontrastati produttori ed esportatori di valuta al mondo. Con tutto quello che ciò comporta.

Oltretutto, se sinora, i grandi centri decisionali del capitalismo globale avevano cominciato, sempre più, a puntare sulla Cina, quale nuova mecca per gli investimenti, ora, dopo l’affaire Covid e nonostante la sua ripresa economica, le quotazioni del gigante asiatico, sono sempre più destinate ad andare incontro ad una significativa contrazione. Come accaduto per l’Unione Sovietica all’indomani dell’episodio di Chernobyl, lo strapotere della Cina potrebbe avere le ore contate.

“Potrebbe” dico, perché, ad oggi, quello cinese ha dimostrato di essere un efficientissimo ed ipertecnologico modello di coazione e controllo sociale, in grado di far da battistrada e laboratorio sociale all’instaurazione di quello status quo, di quel resettaggio post Covid, di cui tanto si parla e che si traduce nell’instaurazione di una dittatura globale, così come nei desiderata delle oligarchie globaliste e dei loro lacchè. E tutto questo, con buona pace di coloro che, illusoriamente, ravvisano nell’attuale Cina, una qualsivoglia forma o parvenza di socialismo.

UMBERTO BIANCHI

Fonte copertina

4 Comments

  • Aloisio 20 Dicembre 2020

    Non avevo mai colto elementi comuni tra maoismo e taoismo. Spunto interessante.

  • Rita Remagnino 21 Dicembre 2020

    Articolo molto interessante. Sarei curiosa di sapere come l’autore vede il “passamano” tra Trump e Biden e quali scenari futuri prefigura. Personalmente sono combattuta, non riesco (ancora) a farmi un’idea precisa.

  • renato 29 Dicembre 2020

    leggendo l’articolo mi è venuto in mente quanto ho letto recentemente sullo stesso argomento, da fonte straniera. Mi sto chiedendo cosa sia più utile all’uomo della strada, al cittadino comune: una analisi del perché o la presentazione di una serie di realtà. Mi sto chiedendo se abbia un significato obiettivo il vedere la limitazione dei diritti umani ed il lavoro sottopagato in Cina e dimenticare i circa 30.000 morti annegati sui fondali del mediterraneo prospicienti l’Italia, causati dalla benevola distrazione dei nostri governanti, p.e.
    L’altra fonte presenta una serie di fatti evidenti agli occhi di tutti, ma non ci dice il perché di quegli accadimenti. Non so cosa pensare. Qualcuno mi può aiutare ?

  • investigator113 31 Gennaio 2021

    il Mostro cinese conseguenza del Mostro europeista ovvero l’UE, L’Ue, moneta unica per capitalizzare al meglio il mercato europeo monetizzandolo in dollaro. Questo ha prodotto lo sdoganamento della Cina da parte degli USA. Nulla di più sbagliato si è dimostrata la globalizzazione, penalizzando si, l’Europa, ma soprattutto proprio gli Stati Uniti producendo la guerra del dollaro tra le due grandi potenze economiche Usa-Cina. Timidamente all’orizzonte spunta il Movimento Sovranista, come un guerriero che vorrebbe spiazzare i due Mostri. Impresa impossibile… sembrerebbe. Se guardiamo alla Cina con invidia, ci accorgiamo che il Mostro asiatico .è avvantaggiato nella sua economia perche utilizza lo yuan come moneta nazionale e il dollaro come moneta per il libero scambio esportando in massa i suoi prodotti a basso costo danneggiando il tessuto produttivo di tutti gli altri Stati e comprando vendendo e investendo a suon di dollari tutto ciò che vuole mentre l’economia interna viaggia con lo yuan quindi nessuna interferenza tra dollaro e yuan I sovranisti proponendo la moneta parallela, con il percorso cinese al contrario, ovvero la moneta nazionale parallela all’euro per l’economa interna e ricostruire il tessuto produttivo nazionale, mentre l’euro continua il suo percorso per il libero scambio, fino a quando ricomposto il risparmio e l’economia in piena ripresa si potrà uscire definitivamente dall’euro, avendo gli stessi risultati della Cina .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *