18 Luglio 2024
Punte di Freccia

Cielo e stelle e silenzio…

Siedo in poltrona. E’ comoda, in autentico stile impero, e mi congiunge a tanta storia della mia famiglia, in gran parte incerta o sconosciuta. Delle sue origini piemontesi, a cui mio padre ancora si sentiva legato, nonostante fosse nato a Roma nel gennaio del 1905. Fin dal tempo di Napoleone. Un mio antenato, credo fosse il padre di mio nonno, partì con la Grande Armée, giovane tamburino, verso la steppa russa. Erano oltre trentamila gli italiani provenienti dal Regno d’Italia e da quello di Napoli. Nel IV corpo d’armata vennero inquadrati i primi al comando del principe Eugenio de Beauharnais, figlio di Giuseppina, dopo che il marito aveva lasciato la testa sotto la ghigliottina, divenuta l’amante e poi la moglie ripudiata di Napoleone. Tornò in Piemonte, questo mio lontano parente, con una gamba sola, per ferita in battaglia, probabilmente a Ostrovno, il 25 e 26 luglio 1812, in territorio ora della Bielorussia, dove appunto si scontrarono i soldati del IV corpo e i russi nel tentativo di arginarne l’avanzata. O forse per congelamento durante la disastrosa ritirata nel terribile inverno di quel medesimo anno, quando nel mese di novembre le truppe francesi attraversarono la Beresina. Non so; forse non lo sapevano neppure i miei.

Sono rivolto verso la porta-finestra. Solo cielo e stelle. E il silenzio delle ore in cui il vecchio giorno, ormai stanco, si attarda in compagnia di quel fratello più giovane, impaziente a prendere possesso dell’ordine naturale delle cose. Ed ecco tornarmi a mente una riflessione di Giulio Cesare, forse scritta durante una delle straordinarie campagne nelle Gallie. Non abbisogna attendere il mattino successivo per stabilire se ben s’è condotta la propria esistenza ma, chiusi nella tenda, in mano lo stilo nell’altra la tavoletta annotare come s’è trascorso il proprio tempo… Ed ecco il vecchio Platone, prossimo alla morte eppur mai domo. in Le Leggi quando ci suggerisce come le luci sfumate della sera suscitino e destano pensieri alti e nobili. E così Martin Heidegger in cerca di un riparo per la notte, distingue il tramontare, ove l’alba futura si ripone, dal mero perire, portando negli occhi le macerie della Germania devastata e invasa da cui si levano immense nubi di fiamme fumo polvere e urla di corpi straziati, ma preservando la certezza in quella terra della sera, das Abendsland, e nel suo popolo pastore dell’Essere.

Ilse, la moglie di Guido, mi ha portato da un negozio di Militaria a Wilhelmshaven, base storica della flotta germanica, una enorme bandiera della marina da guerra della Prussia, bianca con la croce nera dei Cavalieri teutonici. Strana vicenda. Era appesa alla parete del negozio, sporca e polverosa, arredo inutile di una memoria strappata, con cinquanta euri se l’è presa e me ne ha fatto dono. Lei stessa, figlia di un alto ufficiale, fra quei pochi comandanti di U-boote sopravvissuti alle bare d’acciaio in fondo all’Atlantico, agli ordini dell’Ammiraglio Karl Doenitz, nulla sa degli avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale e nulla se ne cura. La damnatio memoriae di cui già Roma era consapevole s’è abbattuta sulla Germania in particolare, sulla storia d’Europa. Ora fa bella mostra di sé a lato della finestra, sula brandina che mi accoglie nelle poche disordinate ore di sonno. Una stampigliatura ne certifica l’autenticità, appartenendo alla II Squadra navale. Durante la Grande Guerra e facente parte della flotta imperiale, la Hochseeflotte, che prese il largo nella notte del 30 maggio 1916 per ‘una missione di controllo del traffico’.

La più grande battaglia di corrazzate s’apprestava nelle acque del Mare del Nord, grigie come il cielo, ignare le due flotte, quella tedesca e quella inglese, di navigare l’una incontro all’altra. Tutto si svolse nell’arco del pomeriggio. Lungo la penisola danese dello Jutland, si svolse dunque l’unica vera battaglia, poi le grandi navi, che erano state causa di rivalità fra le due nazioni, si ritirarono nei rispettivi porti, a Wilhelmshaven i tedeschi a Scapa Flow gli inglesi. In mare rimasero i sommergibili, alcune navi corsare e scontri tra unità leggere. Quando, poi, nell’ottobre del 1918 gli ammiragli Hipper e Scheer riuscirono a convincere l’alto comando germanico di portare nuovamente in mare la flotta, era ormai troppo tardi. I marinai in rivolta, sulla spinta della Rivoluzione del ’17, avevano innalzato le bandiere rosse e processato gli ufficiali. Ultimo atto fu l’autoaffondamento delle 74 navi, internate dagli inglesi nella loro base di Scapa Flow nelle isole Orcadi, il 21 giugno del ’19 nel timore, fondato, d’essere spartite tra i vincitori.

Sull’altro lato della finestra, dove si dipartono gli scaffali con i libri, la fotografia di Filippo Corridoni con la firma tremolante e incerta della madre Enrichetta e la data 24 ottobre 1936 (il figlio è caduto alla Trincea delle Frasche il 23 0ttobre 1915, il suo corpo mai identificato). E’ la data di inaugurazione del monumento a lui dedicato a Corridonia (Pausula, in provincia di Macerata, cambiò il nome in omaggio al suo concittadino) e presente il Duce. ‘Filippo Corridoni, tribuno dell’intervento, apostolo ardente di quella più alta giustizia sociale che è il Vangelo del Fascismo, soldato della Patria, eroe della Vittoria, il tuo sacrificio rappresenta la sintesi perfetta di questi due elementi che, quando si ritrovano, sono invincibili: Popolo e Patria’. Oggi si preferisce usare il termine ‘paese’, privo d’ogni eco affettiva, incapacitante a suscitare sentimenti, e del popolo, dopo l’ubriacatura del ’68 e dintorni, non resta che n magma informe, la plebe… Un bel viso serio, adombrato da un lieve accenno di sorriso, i capelli pettinati all’indietro e il fiocco libertario al posto della cravatta.

Accanto in piccola cornice rimediata, due fotografie d’epoca. Autentiche. Sono antecedenti il 28 ottobre, la data della Marcia su Roma, immagini dello squadrismo. Ci si mette in posa, in una, dopo aver devastato una sede del Partito comunista, volti belli e radiosi di chi ha partecipato ‘alla festa della rivoluzione’, la camicia nera con decorazioni della Prima Guerra Mondiale, un ritratto di Lenin dei manifesti con la falce e martello, copie di giornali ove si legge la parola ‘comunista’. Nell’altra squadristi, anche qui la camicia nera l’elmetto il fez il manganello il nerbo di bue, sfilano per una stradina acciottolata fra misere case balconi a ringhiera, da dove gente li osserva. Forse si tratta di Napoli. Al raduno del 24 ottobre, prova generale prima di dare il via all’insurrezione. Al centro, una giovane donna, anch’essa in camicia nera, stivaloni e randello in mano, i capelli lunghi chiari e ricci, una sorta di papalina a raccoglierli. Il viso affilato severo, il passo energico sicuro. A sfatare uno dei tanti luoghi comuni, delle menzogne su un preteso Fascismo maschilista…

E, ancora, la chiesetta S. Antonio, Pratolungo, nei pressi di Alfonsine, Ravenna. Quasi una stalla, un fienile di mattoni sberciati, la porta di assi in legno, una mano anonima con vernice scura ha vergato il simbolo della Decima, in verticale il nome del btg. Lupo, ‘fosse anche la mia purchè l’Italia viva’ di cui alcune parole sono scomparse per l’inclemenza del tempo trascorso. Qui vennero sepolti i primi caduti del Lupo sul fronte del Senio, ultima sottile linea di difesa prima che tutto avesse fine. Penso al Comandante Mario Sannucci che, in questi luoghi, nella notte del 6 gennaio ’45, venne colpito da raffica di mitra mentre s’era spinto oltre l’argine per snidare i cecchini canadesi, trascinato nel fango fino ad un ospedale da campo tedesco, con la amputazione del braccio destro. Un signore alto, la folta chioma bianca, diritto come il tronco di vecchia quercia, gli occhi azzurri, con cui prendevo il cappuccino la mattina del martedì, mio giorno libero al liceo. Uomini di una stagione altra ed alta, estrema e nobile memoria delle macerie di una Italia ‘proletaria e fascista’ e di un’Europa ormai muta.

E altro ancora, a firma di Adriano Bolzoni, già ufficiale degli alpini corrispondente di guerra RSI alle dirette dipendenze del Maresciallo Rodolfo Graziani scrittore di libri fra cui La guerra dei neri, fra i primi e fra i più belli sulla guerra civile dalla parte dei ‘vinti’, autore di film, uno su Che Guevara: ‘Purchè alla fine di mia vita intera, abbia per croce, sulla tomba, un sasso. Su cui sia scritto: non cambiò bandiera’. E il testo autografo dell’architetto Alessandro Tognoloni, medaglia d’oro alla memoria, dato caduto in combattimento con i ragazzi del suo plotone, btg. Barbarigo, nei pressi di Cisterna nel vano tentativo di rallentare l’avanzata degli alleati verso Roma, primi di maggio del ’44. Egli mi ringrazia, con parole commosse e commoventi, per aver portato in visita al Campo della Memoria, di cui fece il progetto, i miei alunni, anno 1996. Egli definisce se stesso e i suoi camerati quali ‘Involontari sopravvissuti’, a dimostrazione della tensione ideale, della scelta di vita di allora e di sempre…

Le mani sono appoggiate ai braccioli della poltrona, mani solcate da vene e rugose, mani da vecchio. Lo so. Il chiarore della luna, l’aria fredda della notte trasmettono il senso dell’esistenza, comunque e nonostante tutto. Rimorsi rancori rivalse, no, forse solo qualche rimpianto. I partigiani dell’ANPI si sono rivolti con tono mielato deferente infame al prefetto di Arezzo chiedendo di vietare il convegno sul futuro dei giovani, un diritto o una illusione, in quanto annunciata la mia presenza. Potrei riempire queste ore d’insonnia con un libro, annotando un pensiero, una ideuzza per qualche racconto, una presentazione futura. Eppure anche così è vita il mio cuore pulsa il sangue si svela lungo le vene cinquant’anni di militanza, vorrà dire qualcosa? Cielo e stelle e silenzio…

Di altre notti di altre stanze di una cella ho memoria ma anche di piazze concitate braccia levate i bastoni rotoli di manifesti il secchio della colla l’urlo delle sirene il calpestio della rivolta i sogni che ci rendono liberi e gli ideali che ci preservano giovani e di libri, tanti, e del corpo di donne, quanto basta. Due poliziotti, forse tre, in borghese a proteggere il convegno a verificare numero dei presenti nomi e targhe. Banale lavoro di routine. Quando arrivo mi rivolgono un mezzo sorriso, io li ricambio con un sonoro ‘buona sera’. Marcare il territorio, affermare le differenze. In sala mi sussurrano esservi due ‘antagonisti’ (ma non siamo noi quelli ad essere contro?), due giovanottelli con il cappuccio della felpa a coprire parte del viso. Poverini, ignorano che la festa la sinistra la fa nei palazzi del governo e non più in piazza o gridando ‘uccidere un fascista non è reato!’. Mi applaudono quando ricordo il mio ‘spiritaccio’ libertario e irriverente. Non hanno capito niente di cosa sia l’anarco-fascismo. Non è colpa loro; poi se ne vanno in punta di piedi quando esplicito là dove la mente il cuore la mia stessa esistenza hanno scelto d’esserci.

Ho speso bene il mio tempo?

8 Comments

  • Roberta 8 Marzo 2015

    Che sensazioni scatenano questo tuo raccontar dei tempi passati che tutti vogliono dimenticare, grazie.
    Un abbraccio al Prof. adorato.

  • Roberta 8 Marzo 2015

    Che sensazioni scatenano questo tuo raccontar dei tempi passati che tutti vogliono dimenticare, grazie.
    Un abbraccio al Prof. adorato.

  • mariomerlino 8 Marzo 2015

    finiranno per supporre un inciucio fra noi due con tutte le cose belle che scrivi in merito ai miei articoli. la memoria si espande tanto più quanto l’azione viene meno… la parola al posto del braccio ha il sapore della sconfitta…

  • mariomerlino 8 Marzo 2015

    finiranno per supporre un inciucio fra noi due con tutte le cose belle che scrivi in merito ai miei articoli. la memoria si espande tanto più quanto l’azione viene meno… la parola al posto del braccio ha il sapore della sconfitta…

  • Vittorio Berto 17 Marzo 2015

    Condivido il giudizio di Roberta,mi piace leggere quando riesco a “vivere” il momento.
    Grazie Professore.

  • Vittorio Berto 17 Marzo 2015

    Condivido il giudizio di Roberta,mi piace leggere quando riesco a “vivere” il momento.
    Grazie Professore.

  • mariomerlino 18 Marzo 2015

    grazie a te, vittorio. se non ti portassi dentro già una profonda sensibilità, le mie parole sarebbero vane.

  • mariomerlino 18 Marzo 2015

    grazie a te, vittorio. se non ti portassi dentro già una profonda sensibilità, le mie parole sarebbero vane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *