Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Etnofederalismo Etnonazionalismo Padovan Ritter Edizioni

Il mito europeo. Le culture che ci hanno preceduto

Presentazione
Il mito europeo. Le culture che ci hanno preceduto
Uomini e Donne dell’Europa si sono mossi al di là degli attuali confini europei più di quanto si sia portati a immaginare. Il libro di Gianluca Padovan desidera dare una chiave di lettura a talune testimonianze storiche, architettoniche ed archeologiche disseminate soprattutto in Europa e nel continente asiatico. Innanzitutto non sono mai esistiti gli «indoeuropei», in quanto dall’India non è pervenuta in Europa né gente, né tantomeno cultura autoctona. Esistono, invece, gli «Europei», in quanto dall’Europa sono andate in India genti bianche, denominate «ariane» negli antichi testi vedici, portatrici di un ordinamento sociale, di una potente e stabile cultura, di una concezione
religiosa aperta e illuminata. Chi nella notte dei tempi giunse in India fu anche portatore di una lingua strettamente imparentata con le lingue germanica, greca e latina. Non solo, perché un paragrafo del libro porta il seguente titolo: «Ainu: l’Europa terminava in Giappone». Se la sottocultura “scientista”, “illuminista” e “democratica” (unitamente alle imposizioni della religione giudaico-cristiana) continua a frenare intuizioni e scoperte, di fatto non riesce a oscurare la divinità che è in noi. E sempre in noi, automaticamente, si rinnova la voglia di capire e di mantenerci esseri di luce, liberi e senzienti. Il mito europeo è il potente sussurro della Terra di Mezzo, la quale deve conseguire la propria vittoria sociale e culturale. Oggi ci troviamo a dover scegliere tra quello che è “comodo” e “facile” e quello che è “giusto” e “impegnativo”: cominciamo a capire chi siamo e la voce del cuore rischiarirà la nostra capacità di comprensione. Buona lettura.
Andrea Andrighetti
Scheda
Editore: Ritter
Collana: I Quaderni di Thule
Autore: Gianluca Padovan
Titolo: Il Mito Europeo. Le culture che ci hanno preceduto
Formato: 17 x 24
Pagine: 176 + 76 pagine di foto fuori testo
Copertina: 4 colori plastificata opaca
Prezzo: € 22,00
Ordini: Spazio Ritter, Via Maiocchi, 28 – 20129 Milano. Tel. 02201310

Sito: www.ritteredizioni.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *