Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Esoterismo Magia

«Alle frontiere dell’Occulto» – Gustav Meyrink

Gustav Meyrink, «Alle frontiere dell’Occulto»
A cura di Gianfranco de Turris e Andrea Scarabelli
Traduzioni di Julius Evola e Piero Cammerinesi
Con nove tavole di Danilo Capua e un saggio di Piero Cammerinesi
Edizioni Arktos, Carmagnola 2018, pp. 368, € 26,00

Il libro
Cabala e alchimia, yoga e spiritismo, teosofia ed occultismo, magia e antroposofia, sogni e fantasie letterarie: ecco alcuni dei temi affrontati in Alle frontiere dell’occulto, raccolta degli scritti esoterici di Gustav Meyrink (1868-1931). Un volume che colma un vuoto, fondendo due antologie ormai introvabili, Alle frontiere dell’Aldilà (tradotto e curato da Julius Evola) e Il diagramma magico.

Tutti i saggi contenuti si muovono lungo un crinale situato tra il noto e l’Ignoto, frontiera fondamentale per comprendere la narrativa dello scrittore austriaco, autore di capolavori come Il Golem, Il volto verde e L’angelo della finestra d’Occidente. Romanziere di successo, Meyrink s’interessò sempre al mondo dell’occulto, attraverso letture e studi approfonditi ma anche frequentando gruppi e società segrete, tra cui la SocietasRosicruciana in Anglia e la Loggia della Stella Blu, di cui figurò addirittura tra i fondatori. Come hanno compreso gli interpreti più acuti della sua opera – tra cui Scholem e Zolla, Jung ed Evola – per comprendere la sua narrativa è impossibile ignorare la sua visione del mondo, spirituale e allo stesso tempo nemica di medium e ciarlatani spiritisti. Tutte tematiche presenti in questo libro che, oltre alle prefazioni dei curatori, all’imponente corpus di note e alle appendici epistolari, è corredato da un saggio di Piero Cammerinesi e dalle incursioni pittoriche nell’Altrove di Danilo Capua, omaggio al genio di Gustav Meyrink.

I curatori
Gianfranco de Turris, giornalista e scrittore, insieme a Sebastiano Fusco è stato tra i maggiori promotori della letteratura fantastica in Italia. Ha curato l’edizione di molte centinaia di volumi, una quindicina di antologie, e ha pubblicato ventidue libri. Direttore responsabile di «Antarès» e «Dimensione Cosmica», è stato fra coloro che hanno fatto riscoprire in Italia Meyrink, curando romanzi e antologie tra cui La casa dell’alchimista (ultima ed. Liberamente, 2008) e La morte viola (ultima ed. Coniglio, 2011).

Andrea Scarabelli ha collaborato con la cattedra di Storia della Filosofia (Unimi) ed è membro della Fondazione J. Evola. Per Edizioni Bietti dirige la rivista «Antarès» e la collana «l’Archeometro». Animatore del blog Attuali e inattuali (ilGiornale.it), suoi saggi, articoli e contributi sono apparsi su varie testate, cartacee e telematiche, e in diversi volumi e antologie. Con Giovanni Sessa e Gianfranco de Turris ha curato Il cammino del cinabro di Julius Evola e La crisi del mondo moderno di René Guénon.

L’indice

Meyrink critico del falso spiritualismo
di Gianfranco de Turris
Alle frontiere dell’Io
di Andrea Scarabelli
Nota dei curatori

Alle frontiere dell’occulto
1. Fachiri
2. La via del fachiro
3. Il libro del Dio vivente
4. L’occultismo
5. Il mondo invisibile
6. Risveglio di facoltà occulte mediante la disciplina del volere e alcune droghe
7. L’Alchimia, ovvero dell’impenetrabilità
8. Hashish e chiaroveggenza
9. Collegamento telefonico con la terra dei sogni
10. Magia e caso
11. Magia nel sonno profondo
12. Il diagramma magico
13. Yoga tantrico
14. Immagini dell’aria
15. La Guida

Appendice
I miei dolori e le mie gioie nell’Aldilà
di Gustav Meyrink
Lettere ad Alfred Müller-Edler
di Gustav Meyrink
Gustav Meyrink e il Sentiero del Risveglio
di Piero Cammerinesi

Titoli originali e fonti
Indice dei nomi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *