Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: IL MITO DI PROMETEO a cura di Stefano Mayorca ©

Miti e leggende racchiudono al loro interno frammenti di un sapere remoto, tessere di un mosaico che celano complesse fasi di ordine iniziatico. Il mito di Prometeo non sfugge a questa concezione dalle connotazioni dottrinarie dal profondo valore escatologico.

Di questa figura straordinaria parlano Esiodo, Eschilo e il sommo Platone, a significare il valore intrinseco che riveste le gesta di Prometeo. In lui rinveniamo il grande iniziatore, colui che si è impadronito del sacro Fuoco della Conoscenza suprema per farne dono agli uomini (discepoli).

prometeo

Il fuoco conquistato da Prometeo, rappresenta anche il centro igneo cardiaco o magnete, legato alla centralità luminosa dell’iniziato-ermetista, che deve risvegliare in se la forza-fiamma che determina l’apertura di certi canali preposti allo sviluppo dei centri sottili e magnetici.

Anche la punizione che Zeus riserva all’eroe (da Heros), nasconde elementi di ordine iniziatico.

L’aquila (connessa con la sfera gioviana) che si ciba del fegato (sede insieme al cuore dei principi vitali) di Prometeo, è legato alla simbolica solare e dell’anima capace di involarsi ad altezze sublimi. Il fegato, una volta divorato si rigenerava, in modo tale che l’aquila potesse cibarsene nuovamente.

Tale aspetto riconduce alla mitica immagine della Fenice che rinasce dalle proprie ceneri; si tratta dello Spirito che sempre torna alla vita mediante la sua immortalità, che mai può essere distrutto o incatenato e sempre aleggia nell’anima del Mondo.

– Stefano Mayorca – Riproduzione riservata
Nella foto l’opera dello scultore settecentesco francese Nicolas Sébastien Adam, custodita al Louvre.

2 Comments

  • Giorgio Andretta 21 Luglio 2016

    Lei scrive: “si tratta dello Spirito che sempre torna alla vita mediante la sua immortalità, che mai può essere distrutto o incatenato e sempre aleggia nell’anima del Mondo.”

    Se torna alla vita significa che se ne era andato, come e dove?
    Quale sarebbe l’anima del mondo?
    Grazie.

  • Giorgio Andretta 21 Luglio 2016

    Lei scrive: “si tratta dello Spirito che sempre torna alla vita mediante la sua immortalità, che mai può essere distrutto o incatenato e sempre aleggia nell’anima del Mondo.”

    Se torna alla vita significa che se ne era andato, come e dove?
    Quale sarebbe l’anima del mondo?
    Grazie.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *