Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: LA VENERE VERTICORDIA a cura di Stefano Mayorca ©

La Venere Verticordia (letteralmente: “che apre i cuori”) di D. Gabriel Rossetti (1828-1882), racchiude elementi simbolici di notevole interesse.

LA VENERE VERTICORDIA

Si raccorda, intanto, ai celebri Veneralia, feste cultuali dedicate alla dèa Venere e officiate a Roma. Nella raffigurazione di Rossetti, spiccano alcuni aspetti iconografici che, all’occhio attento dell’appassionato fruitore ed estimatore, non possono sfuggire.

La farfalla, per esempio, incarna l’anima, che, ormai libera dalla crisalide che la teneva prigioniera, può finalmente librarsi, posandosi sulla freccia che la dèa tiene tra le mani.

La freccia simboleggia tanto il fallo fecondante, quanto il dardo che genera la passione amorosa. Le rose che appaiono alle spalle della Venere Verticordia, alludono sia alla vulva, sia alla Sapienza velata, la Sophia ermetica connessa con i Fedeli d’Amore o Donna della mente (Madonna Intelligenza).

Questa raffigurazione riporta alla mente anche la Iside velata delle antiche iniziazioni sacerdotali isiache. Un certo riferimento alla voluttà e alla sessualità liberata dagli schemi, completano il quadro. Il frutto che appare nel dipinto simboleggia le energie sessuali e i sensi che presiedono all’atto procreativo. E ancora la caducità della bellezza che sfiorisce e infine decade.

Altre connotazioni di ordine iniziatico, rapportano questa configurazione dedicata al “Femminino Sacro” alla Grande Opera Alchimica, alludendo all’androginia che unifica maschile e femminile, Sole e Luna.

– Stefano Mayorca – Riproduzione Riservata

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *