Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: L’UNICORNO di Gustave Moreau a cura di Stefano Mayorca ©

Nell’impareggiabile dipinto di Gustave Moreau (Parigi, 1826-1898), rinveniamo una simbolica di notevole interesse che riconduce alla Sapienza della Magnum Opus, la scienza delle ‘trasmutazioni’.

L'UNICORNO

L’unicorno, animale magico per eccellenza, indica una particolare fase dell’Alchimia che qui non disveleremo.
Il corno rappresenta tanto le forze lunari (falce), quanto l’antica immagine della cornucopia (dal latino cornu copiae = corno dell’abbondanza) e riporta alla mente le corna dei bovini che racchiudono analoga simbologia.

Il corno in questione, di forma diritta, allude all’elemento fuoco (fallo fecondante) o Fuoco dei Saggi. Ciò viene confermato anche dal colore del cappello coronato e del mantello indossati dalla fanciulla, il cui cromatismo è rosso fiamma.

Ella è l’immagine stessa delle forze femminee ed isiache, come si evince dalla falce lunare con la gobba a sinistra (luna calante).

Le due figure sottendono altresì all’Albedo (unicorno bianco) e alla Rubedo (mantello e copricapo rossi).

Tuttavia, questa trattazione non può essere approfondita ulteriormente meritando uno spazio decisamente più vasto.

– Stefano Mayorca – Riproduzione riservata

4 Comments

  • Davide spadafora 19 Agosto 2016

    dipingere ho semplicemente schizzare con carta e penna le bestie , induce un avvicinamento ai propri istinti , forse anche un riconoscersi in loro accettandone completamente le sembianze. artisti famosi e meno conosciuti li ritraggono per fortuna nostra docili e tranquilli sara” che siamo noi le bestie e rabbrividiamo all”idea di morire e ridivenire tali.

  • Davide spadafora 19 Agosto 2016

    dipingere ho semplicemente schizzare con carta e penna le bestie , induce un avvicinamento ai propri istinti , forse anche un riconoscersi in loro accettandone completamente le sembianze. artisti famosi e meno conosciuti li ritraggono per fortuna nostra docili e tranquilli sara” che siamo noi le bestie e rabbrividiamo all”idea di morire e ridivenire tali.

  • Davide spadafora 19 Agosto 2016

    forse ho una visione Coranica” di questi dipinti anche se pratico la chiesa cattolica e credo nel dio unico e nel s. Padre protettore della chiesa che si professa. ma C2E2 molta differenza fra un sognatore come Salvator dali” e” Gustav Mourhu nn solo per il periodo in cui vivono e operano , . V i assicuro che l”unicorno sdi Dali” sembra quasi un disegno fatto con carta e matita appartenente alle mani (e” alle visioni ()) di un bimbo di cinque (5) anni ………….. e” nn c”E” dubbio che certi quadri o meglio la natura di alcune opere intensificandosi , come , messaggi trasversali , influenzino nn so” scrittori , poeti , registi teatrali o chesso” IO.

  • Davide spadafora 19 Agosto 2016

    forse ho una visione Coranica” di questi dipinti anche se pratico la chiesa cattolica e credo nel dio unico e nel s. Padre protettore della chiesa che si professa. ma C2E2 molta differenza fra un sognatore come Salvator dali” e” Gustav Mourhu nn solo per il periodo in cui vivono e operano , . V i assicuro che l”unicorno sdi Dali” sembra quasi un disegno fatto con carta e matita appartenente alle mani (e” alle visioni ()) di un bimbo di cinque (5) anni ………….. e” nn c”E” dubbio che certi quadri o meglio la natura di alcune opere intensificandosi , come , messaggi trasversali , influenzino nn so” scrittori , poeti , registi teatrali o chesso” IO.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *