Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Simbolismo

Ascia Bipenne: il segreto simbolismo iniziatico – Stefano Mayorca

L’ascia, strumento di enorme valore iniziatico, è utile per recidere con rapidità ed è utile al navigante e al costruttore. Questo oggetto riveste un notevole valore occulto e simbolico.

Per i Caldei l’ascia era l’emblema di Ramou, il Dio supremo appellato Dio dell’ascia. Il medesimo simbolo è presente presso le culture nordiche e gli Aztechi.

Uno degli attributi di Zeus era l’ascia bipenne (o doppia ascia) e la folgore. Il rituale d’iniziazione degli Esseni prevedeva la consegna all’iniziando di una piccola ascia, di una cintura e della simbolica veste bianca. In Egitto, la doppia ascia incarnava la figura di Aroueris, primo nome dato a Horo risorto.

Nell’isola di Creta la divinità era rappresentata da una doppia ascia e all’interno del Santo dei Santi, a Knosso, non trovavano posto delle statue volte a configurare le divinità, bensì un’ascia che configurava l’Essere Supremo chiamato Labrys e da essa prese il nome il labirinto, poiché al centro di esso era posta l’ascia bipenne.

Il simbolo dell’ascia è riferito alla prova iniziatica del labirinto, riconducibile esotericamente al raggiungimento di quel centro supremo alla cui manifestazione ciclica sono stati attribuiti vari nomi: Agartha, Melchisedek, Graal.

Non v’è dubbio che la doppia ascia è il segno distintivo del Rex Mundi, il Re del Mondo, il Manu o legislatore universale e primigenio della tradizone indù, il Menes degli Egizi, il Menw dei Celti, il Metatron dei Kabbalisti ebrei, il Minosse dei Greci il quale appunto, fece edificare il Labirinto o casa di pietra dell’ascia.

– Stefano Mayorca – Riproduzione Riservata

2 Comments

  • Claudio Attili 11 Aprile 2019

    Oltre ai popoli citati, anche gli etruschi avevano l’ascia bipenne quale simbolo di forza e potere

  • Sergio 28 Maggio 2019

    L’Ascia Bipenne, simbolo magico presso gli Etruski rappresentava il POTERE sui DUE MONDI…Il terreno e l’ultraterreno, di lì il FASCIO di VETULONIA…Identico significato Janus, il Nume dai due volti che controllava i DUE MONDI, il Fenomenico e il Noumenico. Ma già nella Roma prisca questi simboli erano pressochè obliati…S

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *