Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29 Aprile 2025
Società Spiritualità

Il Giorno dell’oblio – Livio Cadè

Heschel, filosofo ebreo, scriveva che «dopo Auschwitz la filosofia non può più essere la stessa». Forse che prima non esistevano guerre, eccidi, torture?

Leggi l'articolo
Società Spiritualità

Coniugazioni – Livio Cadè

“Tutto mi è lecito. Ma non tutto giova”. È ormai opinione diffusa che la relazione sessuale tra uomo e donna sia storicamente inficiata

Leggi l'articolo
Spiritualità

Se Dio esiste – Livio Cadè

«Dio se non lo cerchi lo trovi» (Meister Eckhart)   La filosofia indiana, nella sua adamantina libertà e opulenza, poteva permettersi già migliaia

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Enarrationes – Livio Cadè

La pubblicistica recente ci ha abituati a vedere la realtà come ‘narrazione’. L’abuso di questo termine ne ha certo volgarizzato il senso, privandolo

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Uomini e maiali – Livio Cadè

Gli uomini primitivi erano coperti di peli, deambulavano goffamente, comunicavano con gesti rozzi e grugniti, trascinavano brutalmente le donne al talamo, cacciavano animali

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Elementi di complottologia – Livio Cadè

Definizione preliminare La complottologia, com’è noto, è la ricerca della verità nascosta dietro le apparenze, il tentativo di far luce su ciò che

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Mea culpa – Livio Cadè

Ricordo, quand’ero ragazzo, quel trasandato battermi il petto durante il Confiteor domenicale borbottando “mea culpa, mea culpa, mea maxima culpa”. In realtà non

Leggi l'articolo
Livio Cadè Società

Il giudice – Livio Cadè

Dorothy Jordan abitava in un vecchio stabile, all’angolo tra l’Inclusion Road e Respect Street. Divideva un modesto appartamento in meta-unione temporanea con altre

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Lacrimae rerum – Livio Cadè

“Io non ti perderò, anche se muoio” (Tennyson) Capire o amare? «Non ridere, non lugere neque detestari sed intelligere». Secondo Spinoza, i fatti

Leggi l'articolo
Livio Cadè Spiritualità

Il Male – Livio Cadè

Il trionfo del Male? Di questi tempi sembra che il Male goda di ottima salute. Cosa che non si può certo dire del

Leggi l'articolo