Anomalie di sistema – Rita Remagnino
Da circa due secoli e mezzo le domande dello scetticismo militante sono sempre le stesse. A cosa serve saperne di più sull’Uomo preistorico,
We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.
The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ...
Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.
Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.
Da circa due secoli e mezzo le domande dello scetticismo militante sono sempre le stesse. A cosa serve saperne di più sull’Uomo preistorico,
Collaborando nelle catalogazioni e nei rilievi effettuati a Ninive, Tell Brak e Nimrud con il secondo marito Max Mallowan – un talentuoso ricercatore
Un’immagine su tutte domina la preistoria dell’uomo: il «sacro palo»; al secondo posto si trova invece il tempo remoto in cui «il Cielo
Madre Natura non fece sconti al genere umano durante l’ultimo massimo glaciale, quando la temperatura media era di sette gradi inferiore all’attuale e
Perché già una volta io fui fanciullo e fanciulla e arbusto e uccello e pesce muto che guizza fuori dal mare Empedocle
Nei racconti popolari ci s’imbatte spesso in paesaggi spettacolari fatti di boschi intricati e bui dove qualsiasi incontro è possibile. In alte montagne
Tutte le narrazioni tradizionali parlano dell’esistenza di «due radici» alla base dell’unica pianta-mondo esistita all’alba dei tempi. Sul piano spirituale i racconti potrebbero
Emanuele Franz è un credente a tutto tondo che non si accontenta di leggere, scrivere e pubblicare libri, ma vuole fare esperienza dei
Il viaggio nel Tempo e nella Storia dell’uomo viene raccontato come una progressione costante dalla barbarie alla civiltà, un percorso lineare le cui
In molte narrazioni tradizionali il concetto di «creazione» porta l’impronta di dio ma con dio non si identifica. Certune sembrano quasi insinuare l’idea