Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Aprile 2025
Ricercatrice indipendente, scrittrice e saggista, Rita Remagnino proviene da una formazione di indirizzo politico-internazionale e si dedica da tempo agli studi storici e tradizionali. Ha scritto per cataloghi d’arte contemporanea e curato la pubblicazione di varie antologie poetiche tra cui “Velari” (ed. Con-Tatto), “Rane”, “Meridiana”, “L’uomo il pesce e l’elefante” (ed. Quaderni di Correnti). E’ stata fondatrice e redattrice della rivista “Correnti”. Ha pubblicato la raccolta di fiabe e leggende “Avventure impossibili di spiriti e spiritelli della natura” e il testo multimediale “Circolazione” (ed. Quaderni di Correnti), la graphic novel “Visionaria” (eBook version), il saggio “Cronache della Peste Nera” (ed. Caffè Filosofico Crema), lo studio “Un laboratorio per la città” (ed. CremAscolta), la raccolta di haiku “Il taccuino del viandante” (tiratura numerata indipendente), il romanzo “Il viaggio di Emma” (Sefer Books). Ha vinto il Premio Divoc 2023 con il saggio “Il suicidio dell’Europa” (Audax Editrice). Altre pubblicazioni: "La vera Storia di Eva e il Serpente. Alle origini di un equivoco" (Audax Editrice, 2024). Attualmente è impegnata in ricerche di antropogeografia della preistoria e scienza della civiltà.
Età oscura

Dalle stelle alle stalle – Rita Remagnino

Ritrovatosi nella “selva oscura” un giovedì, la mattina del sabato (26 marzo) Dante è ancora alle prese con i trabocchetti dell’Inferno. Il crescendo

Leggi l'articolo
Età oscura

Ridi, che ti passa la paura – Rita Remagnino

Nel corso del suo viaggio nei mondi oltremondani Dante allude spesso a conversazioni segrete con Virgilio che la sua Commedia non ritiene opportuno

Leggi l'articolo
Età oscura

Voglio, comando e posso – Rita Remagnino

Il XX Canto dell’Inferno è dedicato agli indovini della IV Bolgia, che in vita hanno preteso di competere con la prerogativa divina di

Leggi l'articolo
Età oscura

Guadagna bene chi guadagna ultimo – Rita Remagnino

Prima di toccare il traguardo nell’Età Oscura l’accoppiata perdente «soldi-degrado» ha galoppato in varie epoche, compresa quella di Dante. Il poeta torna sull’argomento

Leggi l'articolo
Età oscura

Segui il tuo dèmone – Rita Remagnino

Dante si finge stupito di trovare all’Inferno il suo maestro di retorica, ser Brunetto Latini, colpevole di sodomia e perciò bersagliato dalle fiamme

Leggi l'articolo
Età oscura

L’arte della guerra è l’arte di distruggere la guerra – Rita Remagnino

Posseduto da un’ira furibonda che lo fa sragionare, rendendolo un po’ tonto, il Minotauro domina il XII canto dell’Inferno dantesco. Come la guerra

Leggi l'articolo
Età oscura

Fai attenzione a come pensi e a come parli – Rita Remagnino

Dante Alighieri è un «uomo di carattere», come si dice oggi per definire qualcuno che ha un brutto carattere. Lui stesso si fa

Leggi l'articolo
Età oscura

La Via Solare di Dante – Rita Remagnino

Nel quarto cerchio infernale Dante colloca due schiere antitetiche di peccatori, gli avari e i prodighi, che in modo diverso nella forma ma

Leggi l'articolo
Età oscura

Dacci oggi il nostro (tecno)pane quotidiano – Rita Remagnino

Il teriantropo posto a guardia del terzo cerchio infernale ha un triplice volto e tre gole profonde che latrano come altrettanti cani rabbiosi,

Leggi l'articolo
Età oscura

Peccare è umano – Rita Remagnino

La tempesta perenne del secondo cerchio dell’Inferno dantesco trascina con impeto travolgente le anime dei lussuriosi, che simili a uno stormo di gru

Leggi l'articolo