Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

23 Aprile 2025
Ricercatrice indipendente, scrittrice e saggista, Rita Remagnino proviene da una formazione di indirizzo politico-internazionale e si dedica da tempo agli studi storici e tradizionali. Ha scritto per cataloghi d’arte contemporanea e curato la pubblicazione di varie antologie poetiche tra cui “Velari” (ed. Con-Tatto), “Rane”, “Meridiana”, “L’uomo il pesce e l’elefante” (ed. Quaderni di Correnti). E’ stata fondatrice e redattrice della rivista “Correnti”. Ha pubblicato la raccolta di fiabe e leggende “Avventure impossibili di spiriti e spiritelli della natura” e il testo multimediale “Circolazione” (ed. Quaderni di Correnti), la graphic novel “Visionaria” (eBook version), il saggio “Cronache della Peste Nera” (ed. Caffè Filosofico Crema), lo studio “Un laboratorio per la città” (ed. CremAscolta), la raccolta di haiku “Il taccuino del viandante” (tiratura numerata indipendente), il romanzo “Il viaggio di Emma” (Sefer Books). Ha vinto il Premio Divoc 2023 con il saggio “Il suicidio dell’Europa” (Audax Editrice). Altre pubblicazioni: "La vera Storia di Eva e il Serpente. Alle origini di un equivoco" (Audax Editrice, 2024). Attualmente è impegnata in ricerche di antropogeografia della preistoria e scienza della civiltà.
Cultura & Società

Ideologia dell’identico – Rita Remagnino

Vivendo nella più totale ipocrisia il mondo occidentale si riempie quotidianamente la bocca di parole quali «diversità», «discriminazione», «uguaglianza», ben sapendo che nel

Leggi l'articolo
Filosofia

Apri la bocca e svegliati – Rita Remagnino

Alcune persone, inclusa la sottoscritta, sopportano piuttosto bene il dolore fisico ma hanno una paura folle del dentista, che grazie alle tecniche di

Leggi l'articolo
New Age

Myrddin, l’ultimo mago – Rita Remagnino

Contrariamente a quanto si crede, il «tempo della magia» non è scomparso insieme agli scaramantici Caldei ma nelle nostre modernissime città qualcuno cerca

Leggi l'articolo
Cultura & Società

C’è un lumino in fondo al tunnel – Rita Remagnino

Imbelle come sempre tra i due fuochi (Washington e Mosca) l’Europa traccheggia visibilmente a corto di idee, categoria nella quale non ricadono le

Leggi l'articolo
Antropologia

Sulla modernità della preistoria – Rita Remagnino

Parliamoci chiaro: del presente ne abbiamo fin sopra i capelli. Il mondo che fino a cent’anni fa sembrava avere un suo senso di

Leggi l'articolo
Geopolitica

L’Eurasia delle Patrie – Rita Remagnino

Pochi secoli sono trascorsi da quando famosi condottieri dell’umanità viaggiavano tra «le stelle e i corpi celesti» in compagnia di aquile (sciamani?) aggiogate

Leggi l'articolo
Tradizione

Dall’altare alla pentola – Rita Remagnino

“C’erano tre uomini che venivano da occidente, per tentare la fortuna / e questi tre uomini fecero un solenne voto / John Barleycorndeve

Leggi l'articolo
Tradizione

L’orbo e il monco – Rita Remagnino

Alzi la mano chi negli ultimi mesi non ha scosso la testa almeno una volta davanti all’infimo spettacolo offerto dagli illusionisti della politica.

Leggi l'articolo
Tradizione

Alla ricerca di ciò che si ha: è mai esistita la formula della super-medicina capace di allungare la vita? – Rita Remagnino

Personalmente mi sono fatta inoculare vari tipi di vaccino, avendo bazzicato a lungo in paesi in cui molte vaccinazioni sono indispensabili, ma l’aura

Leggi l'articolo
Spiritualità

Cronache del tempo sospeso – Rita Ramagnino

Nella sua opera Les Fleurs du Mal Charles Baudelaire parla del mare come di una donna: “Tu lo abbracci con gli occhi e

Leggi l'articolo