Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Febbraio 2025
Alchimia

Basilius Valentinus: lo spirito vivo dell’Alchimia – Stefano Mayorca

Basilio Valentino, alchimista medievale e monaco benedettino che per primo si servì dell’antimonio quale medicamento, era un monaco tedesco e viene considerato uno dei più grandi alchimisti della storia. Della sua vita, avvolta nel mistero, si conosce ben poco, tuttavia no

tizie che lo riguardano sono contenute in alcune opere dove Valentino parla dei suoi viaggi: in Belgio, in Inghilterra e un pellegrinaggio a San Giacomo di Compostela.

Altre notizie indicano che egli era originario della zona renana tedesca e annotano la sua appartenenza all’ordine di San Benedetto, confraternita di San Pietro di Erfurt, dove sarebbe vissuto tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo. J. J. Manget, nel suo manoscritto “Bibliotheca Chemica Curiosa (1702), ci informa che le opere d’alchimia attribuite a Valentino vennero alla luce grazie a un fulmine che colpì una colonna della chiesa di Erfurt, producendo una breccia dalla quale fuoriuscirono i preziosi volumi.

Sul frontespizio di un libro edito a Londra nel 1671, il cui titolo è “The Last Will and Testament of B.”, è riportata una notizia interessante. Infatti, viene indicato il luogo dove sarebbe sepolto il grande alchimista, il suo corpo, secondo quanto riportato, giace sotto una tavola di marmo posta dietro l’altare maggiore della Cattedrale di Erfurt. Le sue opere, pubblicate già dal 1599, sono un compendio di conoscenze metallurgiche e metafisiche. Purtroppo, secondo il parere del filosofo Leibniz, l’Editore Johann Tholde di Hesse le tradusse operando una sostanziale manipolazione, alterandone in parte la veste originaria. In esse sono esposte formule chimiche interagenti con una profonda simbologia spirituale che ne determina la sinergia operativa.(…)

Stefano Mayorca – riproduzione riservata –

Tratto dal libro “Alchimia Sexualis”, Ed. Rebis di Viareggio
http://edizionirebis.it/prodotto/alchimia-sexualis/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *