Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Libreria

Cantiche alla Musa – recensione a cura di Stefano Mayorca

La Déa, il contatto con l’isiaca matrice femminea, frutto di ancestrali memorie, sopita nelle profondità dell’Essere, mai estinta  ma viva nell’essere umano evoluto, riemerge in tutto il suo splendore e la sua sensuale voluttà si palesa carnea e al contempo impalpabile,  nella prosa ermeticamente ispirata dell’amico Luca Valentini. Un viaggio archetipale nella mente risvegliata nel “Sacro”, ode d’incantamento che si colora d’ermetica ragione, dove l’animo esaltato nel magico furore, portato dal vento dionisiaco, schiude i “sensi” al contatto con il Femminino; ardore creativo, sorgente dell’Immaginazione che concreta

l’effigie della deità femminile. Scrive Dante, sommo iniziato, riguardo ad una sua esperienza, con la Donna della mente  o Eva occulta: “Il fenomeno si palesava per la virtù della mia immaginazione “. Veniva contemplato in questo modo il volto dell’Iside nascosta e segreta.

I Fedeli d’Amore (Cerchia poetica-iniziatica alla quale apparteneva lo stesso Alighieri), ricercavano l’unione con quella che definivano “la Donna della salute”. Il riferimento all’opera evocativa (immaginazione-attiva), nel cui ambito, Amore – inteso come divinità e principio sacro-femmineo – prende dominio sull’anima del suo fedele è evidente. In maniera analoga, il Valentini, è riuscito ad evocare dalla sua coscienza, in stato d’essere attivo,  attraverso l’Hermes risvegliato, l’essenza stessa della beltà, per raggiungere quella condizione che corrisponde nelle sue due parti al Cielo e alla Terra, che incarnano il principio maschile e quello femminile della manifestazione. Il Rebis diviene così l’Uomo Cosmico, l’Adam Kadmon Cabalistico, il Demiurgo, il ponte, colui che equilibrati gli opposti mascolino e femminino del suo unico e indivisibile essere, si pone simbolicamente al centro della croce cosmica. Si ricollega in tal modo con il suo , e di conseguenza al cosmo intero, divenendo elemento equilibratore in sintonia con il ritmo universale della vita che si rigenera costantemente.

Adam Kadmon porta ordine nel caos. La sua descrizione è contenuta in un rituale magico che così recita: “All’Inizio c’era il Caos e le Tenebre e i Cancelli della Terra della Notte. E il Caos gridò per l’Unità. Allora sorse l’Eterno. Di fronte alla Luminosità di quell’Aspetto le Tenebre si ritirarono e le Ombre si dissolsero”. Leggete questo prezioso testo, autentico gioiello che spalancherà le porte antiche del vostro “Cuore”.

“Cantiche alla Musa”, Luca Valentini, collana Orfeo, Casa Libraria Edit@ di Taranto, p. 55, 10 eu.

Disponibile presso:

  • Libreria Ibis di Bologna ( info@ibisesoterica.it);
  • Libreria Aseq di Roma (info@aseq.it);
  • Spazio Ritter Milano (info@ritteredizioni.com );
  • Libreria Altaforte di Massa ( cell. 3286875350).

Il testo è ordinabile presso tutte le librerie d’Italia e presso i bookstore online (Ibs).

 

 

 

 

Stefano Mayorca

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *