9 Ottobre 2024
Etruschi Linguistica Sardegna

Castro e Castrare

Nella varietà logudorese della lingua sarda è molto usato l’appellativo castru, crastu, gastru, grastu coi significati di «ciottolo, sasso, macigno, rocca, roccia, roccione». Esso compare molto di frequente nella toponimia col significato prevalente di «macigno, roccia, roccione».

Max Leopold Wagner, nel suo Dizionario Etimologico Sardo (DES I 316) ha fatto derivare l’appellativo sardo dal lat. castrum «luogo fortificato» (diminutivo castellum «castello»; suff. –ell-; Norme 5). Senonché egli non si è accorto, nel prospettare la sua tesi, di una grossa difficoltà: lo sviluppo semantico «ciottolo, sasso → macigno → roccia → rocca → roccaforte → castello → luogo fortificato» è senz’altro concepibile, quello inverso è del tutto inverosimile.

Il Thesaurus Linguae Latinae (ThLL) presenta l’appellativo latino comedi “origine dubbia” e il Dizionario Etimologico Italiano (DEI 801) come “probabilmemte mediterraneo”.

A parere dello scrivente il lat. castrum è derivato dalla lingua etrusca, nella quale infatti esistono sia il gentilizio CASTRECE, al quale corrisponde chiaramenteil gentilizio lat. Castricius, documentato in Sardegna (CIL X 7808, 7885, Sardinia), sia il lessema CASTRU (ThLE²). Questo potrebbe significare «castrone», adoperato come soprannome (cognomen; e infatti esisteva il gentilizio lat. Castronius e il cognomen Castricus; RNG) (alternanza e/i; suff. -on-/-ů; Norme 1, 7).

Sempre a parere dello scrivente il sardo castru «ciottolo, sasso, macigno, rocca, roccia, roccione» non può derivare dal corrispondente latino, a causa della suddetta grande difficoltà semantica, ma è un vocabolo protosardo o paleosardo, che risale cioè alla lingua che parlavano gli antichi Sardi Nuragici, prima della loro latinizzazione linguistica, effetto della conquista romana dell’isola.

La conferma viene da questa serie di toponimi che sono chiaramente protosardi, come dimostrano i vari suffissi e suffissoidi da cui sono caratterizzati: nuraghe Castrachesu (Cuglieri), Casturre (Ovodda), Crastaduresu (Bono), Crastadulesu (identico) e Crastorra (Orotelli), Crastalói (Sarule), Crastanile (Dualchi).

A. Ernout e A. Meillet, autori del Dictionnaire Étymologique de la Langue Latine (DELL,IV édit., IV tirage, Paris 1985) hanno mostrato di non trovare alcuna difficoltà a connettere l’appellativo lat. castrum «luogo fortificato, castello» col verbo castrare «castrare, tagliare i testicoli a un animale e pure all’uomo»; e ciò hanno fatto con il richiamo e con la connessione al sanscrito çastrám «coltello». Sta però di fatto che questa connessione non abbia convinto – come abbiamo già visto – gli autori dei ThLL e DEI.

Per parte mia faccio notare che il salto semantico dal significato di «tagliare» a quello di «luogo fortificato» nel latino e soprattutto a quello sardo di «ciottolo, sasso, macigno, rocc(i)a, roccione» è eccessivo, non è condivisibile e pertanto va respinto.

Nel sardo castru il significato di «ciottolo, sasso, macigno, rocc(i)a, roccione» è una singolarità linguistica, la quale trova riscontro in un’altra singolarità e pure arcaicità, questa etnografica: nelle zone appartate della Sardegna fino a un secolo fa circa la castrazione degli animali non si effettuava affatto col “taglio” dei testicoli, ma si effettuava col loro “schiacciamento” effettuato con “sassi” (uno grosso faceva da incudine e uno piccolo faceva da “martello”; con quale sofferenza per i poveri animali noi maschi umani possiamo facilmente immaginare!). Anticamente a Nùoro il dare un colpo i testicoli di un individuo si diceva tirare una crastada.

Ebbene, con tali arcaicità, una linguistica e l’altra etnografica, documentate in quella terra fortemente conservatrice che è la Sardegna, siamo in grado di ricostruire la esatta trafila semantica e linguistica dei vocaboli e dei fatti citati: protosardo castru «ciottolo, sasso, macigno, rocc(i)a, roccione», etr.-lat. castrum «luogo fortificato, castello», castra «accampamenti»; castrare «schiacciare i testicoli coi sassi».

Massimo Pittau

www.pittau.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *