Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

5 Febbraio 2025
Etruschi Linguistica Sardegna

Castro e Castrare

Nella varietà logudorese della lingua sarda è molto usato l’appellativo castru, crastu, gastru, grastu coi significati di «ciottolo, sasso, macigno, rocca, roccia, roccione». Esso compare molto di frequente nella toponimia col significato prevalente di «macigno, roccia, roccione».

Max Leopold Wagner, nel suo Dizionario Etimologico Sardo (DES I 316) ha fatto derivare l’appellativo sardo dal lat. castrum «luogo fortificato» (diminutivo castellum «castello»; suff. –ell-; Norme 5). Senonché egli non si è accorto, nel prospettare la sua tesi, di una grossa difficoltà: lo sviluppo semantico «ciottolo, sasso → macigno → roccia → rocca → roccaforte → castello → luogo fortificato» è senz’altro concepibile, quello inverso è del tutto inverosimile.

Il Thesaurus Linguae Latinae (ThLL) presenta l’appellativo latino comedi “origine dubbia” e il Dizionario Etimologico Italiano (DEI 801) come “probabilmemte mediterraneo”.

A parere dello scrivente il lat. castrum è derivato dalla lingua etrusca, nella quale infatti esistono sia il gentilizio CASTRECE, al quale corrisponde chiaramenteil gentilizio lat. Castricius, documentato in Sardegna (CIL X 7808, 7885, Sardinia), sia il lessema CASTRU (ThLE²). Questo potrebbe significare «castrone», adoperato come soprannome (cognomen; e infatti esisteva il gentilizio lat. Castronius e il cognomen Castricus; RNG) (alternanza e/i; suff. -on-/-ů; Norme 1, 7).

Sempre a parere dello scrivente il sardo castru «ciottolo, sasso, macigno, rocca, roccia, roccione» non può derivare dal corrispondente latino, a causa della suddetta grande difficoltà semantica, ma è un vocabolo protosardo o paleosardo, che risale cioè alla lingua che parlavano gli antichi Sardi Nuragici, prima della loro latinizzazione linguistica, effetto della conquista romana dell’isola.

La conferma viene da questa serie di toponimi che sono chiaramente protosardi, come dimostrano i vari suffissi e suffissoidi da cui sono caratterizzati: nuraghe Castrachesu (Cuglieri), Casturre (Ovodda), Crastaduresu (Bono), Crastadulesu (identico) e Crastorra (Orotelli), Crastalói (Sarule), Crastanile (Dualchi).

A. Ernout e A. Meillet, autori del Dictionnaire Étymologique de la Langue Latine (DELL,IV édit., IV tirage, Paris 1985) hanno mostrato di non trovare alcuna difficoltà a connettere l’appellativo lat. castrum «luogo fortificato, castello» col verbo castrare «castrare, tagliare i testicoli a un animale e pure all’uomo»; e ciò hanno fatto con il richiamo e con la connessione al sanscrito çastrám «coltello». Sta però di fatto che questa connessione non abbia convinto – come abbiamo già visto – gli autori dei ThLL e DEI.

Per parte mia faccio notare che il salto semantico dal significato di «tagliare» a quello di «luogo fortificato» nel latino e soprattutto a quello sardo di «ciottolo, sasso, macigno, rocc(i)a, roccione» è eccessivo, non è condivisibile e pertanto va respinto.

Nel sardo castru il significato di «ciottolo, sasso, macigno, rocc(i)a, roccione» è una singolarità linguistica, la quale trova riscontro in un’altra singolarità e pure arcaicità, questa etnografica: nelle zone appartate della Sardegna fino a un secolo fa circa la castrazione degli animali non si effettuava affatto col “taglio” dei testicoli, ma si effettuava col loro “schiacciamento” effettuato con “sassi” (uno grosso faceva da incudine e uno piccolo faceva da “martello”; con quale sofferenza per i poveri animali noi maschi umani possiamo facilmente immaginare!). Anticamente a Nùoro il dare un colpo i testicoli di un individuo si diceva tirare una crastada.

Ebbene, con tali arcaicità, una linguistica e l’altra etnografica, documentate in quella terra fortemente conservatrice che è la Sardegna, siamo in grado di ricostruire la esatta trafila semantica e linguistica dei vocaboli e dei fatti citati: protosardo castru «ciottolo, sasso, macigno, rocc(i)a, roccione», etr.-lat. castrum «luogo fortificato, castello», castra «accampamenti»; castrare «schiacciare i testicoli coi sassi».

Massimo Pittau

www.pittau.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *