Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

1 Febbraio 2025
Alchimia

Hyparxis – Mirco A. Mannucci

La Metafisica Occidentale ha mantenuto, a dispetto di tutte le sue innumerevoli variazioni sul tema, la barra puntata su una sola parola: Eternità. Da Parmenide sino a Severino, passando per Platone, per i neoplatonici pagani e cristiani, per Spinoza, per Bradley e moltissimi altri, il grido di guerra della Metafisica e’ il medesimo: il Tempo

Leggi l'articolo
Alchimia

Vulcano ed Elio: la segretezza alchemica di Fulcanelli – Simöne Gall

“La scienza alchemica non si insegna; ognuno deve apprenderla da sé, non in modo speculativo, ma per mezzo di un lavoro perseverante, moltiplicando i saggi e i tentativi, in modo da sottomettere sempre la produzione del pensiero al controllo dell’esperienza”. – Fulcanelli Scrive Dario Argento (nelle pagine dell’autobiografia Paura) a proposito del suo Inferno, del

Leggi l'articolo
Alchimia

Basilius Valentinus: lo spirito vivo dell’Alchimia – Stefano Mayorca

Basilio Valentino, alchimista medievale e monaco benedettino che per primo si servì dell’antimonio quale medicamento, era un monaco tedesco e viene considerato uno dei più grandi alchimisti della storia. Della sua vita, avvolta nel mistero, si conosce ben poco, tuttavia notizie che lo riguardano sono contenute in alcune opere dove Valentino parla dei suoi viaggi:

Leggi l'articolo
Alchimia Pitagorismo

Dentro la Piramide Alchimica – Mirco Mannucci

Preambolo Come ben noto, la Tetraktys (1) è il cuore pulsante dell’ insegnamento pitagorico. Figura sacra, compendia nella sua aurea semplicità la sofisticata cosmologia del Saggio di Samos e dei suoi seguaci. Dice ad esempio Giamblico (2): “che cos’è l’oracolo di Delfi?, la Tetraktys, che è l’armonia, nella quale si trovano le Sirene”. Non è

Leggi l'articolo
Alchimia

L’Unità alchimica e le forze terrigene – Stefano Mayorca

In alchimia, i quattro elementi, Aria, Fuoco, Acqua e Terra, rappresentano le modificazioni iniziali della “Materia Prima” e sono riconducibili ai quattro “corpi sottili” dell’uomo. L’Alchimia, come tutte le dottrine magiche, è basata su un postulato riassumibile in questo assunto: l’Universo. L’alchimista rinviene il principio dell’unità e dell’ordine in una sostanza denominata Materia Prima, che

Leggi l'articolo
Alchimia

I Tre Sali di Huginus a` Barma – Mirco Mannucci

Introduzione Nel capolavoro alchemico noto come IL REGNO DI SATURNO, di Huginus a` Barma (la cui prima edizione, in latino, è del 1608) si legge nel preambolo: “Sappiate inoltre che la terra contiene le sementi di tutti gli esseri, le loro operazioni e le loro virtù; essa è anche il ricettacolo di tutti i raggi

Leggi l'articolo
Alchimia

Tra l’ Alchimia Interna e quella Esterna: Terza Posizione – Mirco A. Mannucci

I Destra e Sinistra Alchemica All’ interno della vasta compagine di appassionati di Alchimia vi sono numerose correnti, scuole, opinioni, e via discorrendo. Ma, osservando il Parlamento Alchemico a debita distanza, ci sono sostanzialmente due grandi partiti: il primo, che, sulla scia dell’ influenza Junghiana (ma anche di quella di Julius Evola, di Mircea Eliade,

Leggi l'articolo
Alchimia Libreria

Jollivet-Castelot e l’Alchimia, una storia dell’ermetismo – Giovanni Sessa

Occultismo ed Esoterismo vissero, al termine del secolo XIX, una stagione intensa e straordinaria. Si affermarono scuole e tendenze disparate, rappresentate da personaggi di grande spessore che attrassero l’attenzione di intellettuali estranei al milieu magico-iniziatico. Si pensi ai nomi di Papus, Stanislas de Guaita, Alexandre Saint-Yves d’Alveydre, solo per citarne alcuni tra i tanti. La

Leggi l'articolo
Alchimia

Disciplina iniziatica ed Arte Metallica – Giovanni Ranella

I motivi iniziatici, variamente contenuti nelle grandi narrazioni sacre dell’umanità, come la Bhagavad-Gita, le Argonautiche, l’Odissea o l’Iliade, l’Eneide, l’Asino d’oro di Apuleio, così come negli stessi Romanzi del Graal o la Divina Commedia, sono articolati attraverso una narrazione puramente allegorica (sublime arte del racconto tradizionale) che allude, nella sistemazione simbolica dei diversi quadri narrativi,

Leggi l'articolo
Alchimia Astrologia Libreria

Zodiaco ed Alchimia: l’esegesi di Alessandro Orlandi – Luca Valentini

Il rapporto tra Astrologia e Alchimia, sin dall’antichità, ha rappresentato una simbiosi insita in una comune ed organica arte palingenetica, volta solo marginalmente all’investigazione centrifuga del cosmo, ma principalmente centrata su una rigenerazione centripeta della natura interna dell’Uomo. E quindi, ciò che è stato afferente ad astri e metalli, era il complesso psico-organico microcosmico che

Leggi l'articolo