Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Antagonismo Politica

e cantiamola quella canzone… no, grazie!

Arrampicarsi scivolare sugli specchi Bella ciao sì no però partigiano no canto delle mondine forse delle mondane dai in fondo patriota parmigiano a tocchi da grattugiare (dotte spiegazioni su essere uomo di parte e quindi, per noi faziosi, utile utilissimo anzi indispensabile) rose di montagna a piene mani (l’unica di mio gradimento in bocca a

Leggi l'articolo
Antagonismo

Noi soli, noi pochi, noi felici…

Scrive Jean Lartéguy ne ‘l’odissea dei soldati perduti da Dien Bien Fu ai monti d’Algeria’, libro apparso in Italia presso la Garzanti, anno 1966, con il titolo Né onore né gloria – recentemente ristampato con il suo titolo originario dal francese I centurioni – come ‘i vincitori odorano sempre di buono, i vinti di sudore

Leggi l'articolo
Antagonismo Punte di Freccia

Gli antifà, dunque…

Sabato 14 giugno l’ass. Ronin (in giapponese ‘l’onda’, equivalente a quel samurai che è privo di signori a cui prestare la propria opera) di Pisa aveva programmato la sua prima iniziativa culturale nel comune di Castelfranco di Sotto richiedendo una sala per la presentazione del romanzo di Roberto Mancini e Mario Michele Merlino dal titolo

Leggi l'articolo
Antagonismo Militanza Punte di Freccia Storia

Fedele a raccontarmi…

Una sottile fila di soldati tedeschi, con armi alla mano puntate contro tetti e finestre nel timore di agguato partigiano (che non vi fu perché è più facile e comodo mettere una bomba in un carretto dell’immondizia che guardare in faccia un uomo in divisa e pronto a vendere la pelle), risale lungo via dell’Olmata

Leggi l'articolo
Antagonismo Punte di Freccia

Sempre in lotta…

di Mario M. Merlino Quando scoppiò la prima crisi del Golfo, ero arrivato da poco nel liceo dove avrei trascorso il resto della mia carriera scolastica da professore di storia e filosofia. Tutti, ovviamente, sapevano chi fossi e qual’era la storia politica e giudiziaria che mi portavo dietro. Quella giudiziaria in modo falsato, condizionata dal

Leggi l'articolo
Antagonismo Narrativa Punte di Freccia Racconti Storia Verità

Racconti di…verità!

di Mario M. Merlino Confesso che il mio primo libro di racconti, Atmosfere in nero, mi ha dato delle soddisfazioni e di questo lo devo ringraziare. E di questo ‘grazie’ ne faccio partecipi i lettori di Ereticamente. E’ come se ci si sedesse intorno al camino in un giorno in cui i vetri tremano per

Leggi l'articolo
Antagonismo Punte di Freccia

Atmosfere funerarie, no, grazie…

di Mario M. Merlino Ho ripetuto più volte ed anche scritto, ad esempio in Strade d’Europa, suscitando la benevola disapprovazione di Giano Accame, come non desideri che si faccia alcuna funzione funebre, cerimonia o cose simili, quando sarò morto. Al mio funerale non vorrei esserci neppure come protagonista, immaginatevi in qualità di testimone per quello

Leggi l'articolo
Amore Antagonismo Punte di Freccia

Sandro e Laura, una storia che va rispettata

di Mario M. Merlino Sandro e Laura annunciarono l’arrivo della primavera, una primavera che calò rapida in autunno con i suoi colori grigi cupi il dilatarsi delle ombre l’umidità nelle ossa il bavero alzato della giacca. E le vampate improvvise  atroci delle bombe l’urlo prolungato delle sirene e quel sangue generoso e quello ignaro confusi

Leggi l'articolo
Amore Antagonismo Punte di Freccia

Neri e rossi… con amore

di Mario M. Merlino Eppure Sergio Pucciarelli e tutti gli altri che hanno narrato di un ‘nero’ e di una ‘rossa’, confesso e mi sconfesso, hanno delle storie che sono il frutto maturo di una stagione ove tutto ciò poteva accadere e, di fatto, accadde. E che sono, a ben guardare un inno alla giovinezza

Leggi l'articolo
Amore Antagonismo Presentazione Pucciarelli Punte di Freccia

Oh, conosco questa storia di scrivere sempre troppo o troppo poco…

di Mario M. Merlino Venerdì 3 maggio, alle ore 20,30, al Gandalf di Ostia mi hanno chiesto di presentare il libro Il Nero e la Rossa, edizioni Gremese, con sottotitolo ‘una storia d’amore negli anni di piombo’. L’autore, Sergio Pucciarelli, è al suo primo romanzo. Un pub, il Gandalf, dove una ristretta comunità non si

Leggi l'articolo