Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Febbraio 2025
Antropologia

Sulla modernità della preistoria – Rita Remagnino

Parliamoci chiaro: del presente ne abbiamo fin sopra i capelli. Il mondo che fino a cent’anni fa sembrava avere un suo senso di continuità si è sciolto in uno spritz, le librerie abbondano di titoli che alludono ai tanti «temi interessanti» che la televisione quotidianamente ci propina, sono acqua passata i grandi ideali, non c’è

Leggi l'articolo
Antropologia Out Of Africa

Africa: un “Melting Pot” ante litteram – Michele Ruzzai

Quando succede, fa piacere constatare come il tempo porti conferme a ciò che si era ipotizzato in precedenza. Che in tempi preistorici l’Africa possa essere stata “una specie di “melting pot” ante litteram” era un pensiero che avevo buttato giù sei anni fa nell’articolo “Madre Africa?” pubblicato dagli amici di “Ereticamente” e sempre disponibile nel

Leggi l'articolo
Antropologia

Il paradiso «a Oriente» – Rita Remagnino

Come spiegare le memorie «scientifiche» di una civiltà vissuta all’epoca del Neolitico?  Apparsi in Mesopotamia tra la fine del V millennio e l’inizio del II millennio a.C., i Sumeri furono l’ultimo popolo che ebbe il privilegio di «camminare con gli dèi». Anche per questo motivo, probabilmente, essi mostrarono di possedere fin dall’inizio conoscenze sproporzionate per

Leggi l'articolo
Antropologia

L’archetipo della crudeltà: le origini sadiche dell’uomo in un saggio di Robert Eisler – Simöne Gall

“Si sente infatti parlare a volte di crudeltà “belluina” dell’uomo, ma è profondamente ingiusto e offensivo per le belve: una belva non potrebbe mai essere crudele quanto un uomo, così artisticamente e raffinatamente crudele. Una tigre morde, sbrana e non sa fare nient’altro. Non le verrebbe mai in mente di inchiodare gli uomini per gli

Leggi l'articolo
Antropologia

Lo zoo delle donne ‘giraffa’ – 2^ parte – Martino Nicoletti

SECONDA PARTE Lo zoo delle “donne giraffa” tailandesi: quando un’antica etnia viene trasformata in merce turistica Un reportage di Martino Nicoletti Le “donne giraffa”: da discendenti della mitica dragonessa divina a paccottiglia vivente in mostra Dal mito che racconta delle origini divine dei Kayan, della dragonessa primordiale e dell’unione tra uomini e dei, torniamo al

Leggi l'articolo
Antropologia

Lo zoo delle donne – giraffa – 1^ parte – Martino Nicoletti

PRIMA PARTE Lo zoo delle “donne giraffa” tailandesi: quando un’antica etnia viene trasformata in merce turistica Un reportage di Martino Nicoletti Che la nostra epoca, di tutto, possa e sappia far commercio, non è cosa che possa stupire. Quando tuttavia questo mercato riguarda un’identità etnica, antica e nobile, utilizzata e rivenduta come paccottiglia vivente ad

Leggi l'articolo
Antropologia

Arvo e “L’origine delle specie secondo l’esoterismo”: una rilettura – Michele Ruzzai

Come noto, nella seconda metà degli anni ‘20 del secolo scorso, un sodalizio di notevoli personalità dalla diversificata provenienza culturale ma unite nel comune interesse verso la ricerca esoterica, costituì quel “Gruppo di Ur” sulle cui attività molto si è scritto, tanto che il presente articolo non ha l’intenzione di andare a ripercorrere nella sua

Leggi l'articolo
Antropologia Scienza

Il “Manifesto della diversità umana”: una “reductio a Friends”? – Michele Ruzzai

Commento all’articolo di Le Scienze “Per un manifesto della diversità umana”, link: http://www.lescienze.it/news/2018/11/29/news/manifesto_diversita_umana-4209193/?ref=nl-Le-Scienze_30-11-2018 Ogni tanto consulto il sito de Le Scienze per tenermi informato soprattutto sulle novità di carattere paleoantropologico e sulle linee fondamentali della preistoria umana. Confesso infatti che non è tanto la storia più recente ad appassionarmi, quanto piuttosto un approccio rivolto alle

Leggi l'articolo
Antropologia

Ma veniamo veramente dall’Africa? seconda parte – Fabio Calabrese

Ora, caso strano, la genetica, piuttosto che un’uniformità pressoché totale della nostra specie, sembra rivelare un grado di differenziazione che corrisponde proprio alle differenze fenotipiche che si riscontrano tra un essere umano e l’altro, tra una popolazione e l’altra, che palesemente non sono se non in piccola parte il risultato di fattori ambientali, e se

Leggi l'articolo
Antropologia

Ma veniamo veramente dall’Africa? – 1^ parte – Fabio Calabrese

NOTA: Questo articolo e i due che seguiranno sul medesimo argomento sono il testo della conferenza da me tenuta venerdì 26 gennaio presso la Casa del Combattente di Trieste sul tema della presunta origine africana della nostra specie. Questo spazio è divenuto accessibile per il fatto che il nostro Gianfranco Drioli, ex lagunare oltre che

Leggi l'articolo