Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11 Febbraio 2025
Antropologia Tradizione

Herman Wirth e la traduzione di “Aufgang…”: note al primo capitolo “La Preistoria delle Razze” – Michele Ruzzai

In un articolo pubblicato il 30/12/2017, sempre su EreticaMente, avevo segnalato l’iniziativa recentemente partita nell’ambito del gruppo Facebook “MANvantara. Antropologia, Ethnos, Tradizione” per la traduzione, ad uso privato, del ponderoso volume “Der Aufgang der Menschheit” di Herman Wirth: un progetto per il quale rinnovo ancora l’invito a partecipare a tutti coloro che sono interessati a

Leggi l'articolo
Ahnenerbe Antropologia

Una Ahnenerbe casalinga, undicesima parte

In tutta sincerità, non pensavo di riaprire a così poca distanza dal mio articolo precedente, la mia Ahnenerbe casalinga, la mia modesta e personale indagine sull’eredità degli antenati, e infatti, quello che mi propongo di fare questa volta, non è tanto di aggiornarvi sulle novità emerse a questo riguardo, quanto piuttosto di mettere a fuoco

Leggi l'articolo
Antropologia

Storia, protostoria e fine ingloriosa dell’homo sapiens-sapiens (seconda parte)

ATLANTIDI Quindi alla luce di tutto ciò esposto, credo in Platone, in Atlantide e nella storia successiva degli atlantidi! [N.d.r. Avete fatto caso che Atlantide deriva da “At” o “Ats” e “land”, si, proprio “land” = terra, regione, quindi Atland o Atsland, ossia “terra degli At”? Cosa significa At, plurale Ats? Ebbene, in sanscrito “At”

Leggi l'articolo
Antropologia

Storia, protostoria e fine ingloriosa dell’homo sapiens-sapiens (prima parte)

Dalle presunte origini ai nostri giorni 1) La camera della creazione 2) Gli Atlantidi PREMESSA Chi ha un minimo di perspicacia, dovrebbe capire che le teorie sono una delle tante pseudoverità. La verità assoluta esiste se, e solo se, esiste una verità duale o riflessiva, per arrivare alla quale occorre perseguire un percorso antitetico. Non

Leggi l'articolo
Antropologia Europidi Razza

Le più antiche caratteristiche razziali

Di Michele Ruzzai Nel precedente articolo “Madre Africa ?”, incentrato su alcune considerazioni critiche in merito alla teoria “Out of Africa”, tra gli altri punti avevamo visto come le odierne teorie genetiche sulle origini umane utilizzino modi diversi di strutturare gli alberi evolutivi, in funzione soprattutto dell’ipotesi di partenza di un’uniformità, o meno, del tasso

Leggi l'articolo
Antropologia Origini Scienza

“Madre Africa” ?

Di Michele Ruzzai Avevo concluso il precedente articolo sul “Paradiso Iperboreo” preannunciando alcune riflessioni attorno a quella che è oggi la teoria prevalente in merito alle origini di Homo Sapiens, ovvero la cosiddetta “Out of Africa” (nel prosieguo, per brevità “OOA”); una teoria, ovviamente opposta a quella “iperborea”, che ipotizza l’origine delle attuali razze umane

Leggi l'articolo
Antropologia Preistoria

Discontinuità nella nostra Preistoria

Di Michele Ruzzai Nel mio precedente articolo “Quale Evoluzione ?” avevo accennato all’importanza di un approccio che, per arrivare ad una ricostruzione più completa possibile delle vicende legate alle origini ed ai primi percorsi umani, ponesse accanto alle acquisizioni delle moderne discipline scientifico-accademiche (paleoantropologia, paleolinguistica, archeologia preistorica, genetica delle popolazioni, storia delle religioni, ecc…) anche

Leggi l'articolo
Antropologia Cosmologia Evoluzionismo Scienza Tradizione Primordiale

Quale “Evoluzione”?

Di Michele Ruzzai Rispetto al filo conduttore dei miei precedenti articoli (focalizzati su aspetti storici di carattere soprattutto mitico-tradizionale e che avrei intenzione di riprendere più avanti) vorrei ora fare una piccola deviazione prendendo spunto della recente uscita dei pezzi dell’amico Fabio Calabrese dedicati alla “Ahnenerbe casalinga” dove, menzionandomi, ricorda quelle informali riunioni triestine in

Leggi l'articolo