Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Aprile 2025
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantasettesima parte – Fabio Calabrese

Io adesso non sto a ripetervi i motivi per i quali ho deciso di apportare a questa serie di articoli un cambiamento sostanziale, oltre a diradare la frequenza con la quale essi compaiono nello spazio settimanale che “Ereticamente” mi mette a disposizione. Come avete visto la volta scorsa, ho cessato di prendere nota di tutte

Leggi l'articolo
Archeostoria

Tra le pecore nere, seconda parte – Fabio Calabrese

Ma è senz’altro venuto il momento di esaminare cosa ha da dirci a questo riguardo la genetica. Nel 2012, due genetisti russi, Anatole A. Klyosov e Igor L. Rozhanski hanno pubblicato l’articolo Re-Examing the “Out of Africa” Theory and the Origin of Europeoids (Caucasians) in the Light of DNA Genealogy. I due ricercatori hanno studiato

Leggi l'articolo
Archeostoria

Tra le pecore nere, prima parte – Fabio Calabrese

Questo è il testo della presentazione dei miei libri Alla ricerca delle origini e Ma davvero veniamo dall’Africa? da me tenuta presso l’Associazione culturale “Le pecore nere di Trieste” il 7 febbraio 2025. Vorrei precisare che il nome di questa Associazione non vuole avere, come forse sembrerebbe, un esplicito significato politico. Nata come centro di

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantaseiesima parte – Fabio Calabrese

Io vi ho già spiegato i motivi per i quali ho deciso non solo di diradare questa serie di articoli, ma di modificarla in maniera sostanziale, e ora non ci ritornerò sopra se non in estrema sintesi. Non si tratta soltanto del fatto che rincorrere tutte le scoperte archeologiche che avvengono, si è rivelata un’impresa

Leggi l'articolo
Archeostoria

Chi ce l’ha con Omero nel Baltico – Fabio Calabrese

Io vi ho più volte parlato di Omero nel Baltico, il libro scritto dall’ingegner Felice Vinci, di cui sono uscite sei edizioni man mano aggiornate e ampliate, compresa quella che in realtà è una settima, con il titolo modificato in ragione del cambio di editore, I segreti di Omero nel Baltico, e della teoria che

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Nostradamus ce l’ha insegnato, una buona tecnica per fare il profeta, è quella di essere nebuloso e ambiguo, in modo che le nostre parole possano essere adattate a posteriori ai fatti che avverranno in futuro. Se si commette lo sbaglio di essere chiari e comprensibili, è quasi certo che gli eventi futuri ci smentiranno. Bene,

Leggi l'articolo
Archeostoria

La preistoria, i megaliti, i Celti, seconda parte – Fabio Calabrese

Poiché i Celti rappresentano una frazione delle popolazioni indoeuropee, e la più antica cultura indoeuropea identificata è la cosiddetta cultura Yamna o Yamnaya stanziata sulla sponda settentrionale del Mar Nero, tra Ucraina, Russia meridionale e Kazakistan attuali, mi sentirei di avanzare un’ipotesi suggestiva di cui mi sento di assumere in pieno la responsabilità, che l’origine

Leggi l'articolo
Archeostoria

La preistoria, i megaliti, i Celti, prima parte – Fabio Calabrese

Dopo un’attenta riflessione, ho deciso di presentarvi anche il testo della conferenza da me tenuta al festival celtico triestino Triskell nel 2023, e che non vi presentai allora. Il concetto di fondo è sempre lo stesso, lì non potevo fare un discorso scopertamente politico, ma ricordare la grandezza e l’antichità della civiltà europea, un valore

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantaquattresima parte – Fabio Calabrese

Vi avevo premesso (promesso o minacciato, fate voi), che questa serie di articoli o rubrica si sarebbe diradata, ma che non sarebbe scomparsa del tutto dalle pagine di “Ereticamente”. L’occasione giusta per riprendere il discorso sarebbe il verificarsi di qualche scoperta eccezionale capace di gettare nuova luce sulle nostre origini. Un tale evento si è

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, centosessantatreesima parte – Fabio Calabrese

Ero intenzionato a chiudere definitivamente questa serie di articoli, ma, data l’insistenza di alcuni amici, fra cui il nostro Michele Ruzzai, ho pensato di riprenderla, però in una forma ridotta, e gli scritti di questa serie appariranno su “Ereticamente” con una cadenza più sporadica. Intanto, anche il pezzo che segue sarà affatto particolare. Anche questo

Leggi l'articolo