1 Luglio 2024
Archeostoria

L’eredità degli antenati, cinquantanovesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo la nostra disamina dell’eredità ancestrale a partire dalla seconda settimana di marzo, ma, vediamo subito che i fatti di cui vi racconto risalgono quasi tutti alla settimana precedente, e che il primo articolo di questo mese l’ho dedicato quasi per intero a “code” di febbraio. Stavolta comincerò con farvi una di quelle domande a

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, cinquantottesima parte – Fabio Calabrese

Marzo: il terzo mese di questo 2021 si apre decisamente sotto il segno di Roma con due importanti notizie, il ritrovamento a Pompei di un carro nuziale e il completamento del restauro del mausoleo di Augusto. Sarà una coincidenza, ma ve la segnalo con un certo sollievo, perché a parlare sempre della Britannia, della Russia,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, cinquantasettesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo la nostra disamina dell’eredità ancestrale dall’ultima settimana di febbraio. Vorrei però per prima cosa cominciare con un ringraziamento. Per qualche misteriosa ragione, improvvisamente, da metà mese all’incirca, scaricare e condividere su facebook, ai vari gruppi ai quali collaboro, gli articoli pubblicati su “Ereticamente”, a partire proprio dalla quarantasettesima parte de L’eredità degli antenati, è

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, cinquantaseiesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo dalla metà di febbraio 2021 la nostra disamina dell’eredità ancestrale. Abbiamo visto la volta precedente che la più attiva nel fornirci informazioni sui nostri remoti antenati europei, in questo periodo sembra essere “Ancient Origins”, ebbene, possiamo dire che il trend continua. Come vedremo, questa pubblicazione continua con un’interessante “buttata” di articoli, ma prima di

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, cinquantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo dal mese di febbraio 2021 il nostro giro d’orizzonte sulle più recenti scoperte riguardanti la nostra eredità ancestrale europea, anche se non sono in grado di dirvi quando questo articolo comparirà su “Ereticamente”. Non è possibile non cominciare citando una scoperta di cui abbiamo avuto notizia il 31 gennaio, che sembra aver fatto molto

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, cinquantaquattresima parte – Fabio Calabrese

Riprendo a esaminare le testimonianze della nostra eredità ancestrale dalla fine di gennaio 2021 anche se, come al solito, stanti i tempi tecnici della nostra pubblicazione, non so quando potrà finalmente vedere la luce. Ricomincio, per di più, citando la pubblicazione interessata con un certo ritardo, ma sapete bene quanto sia labirintico il web, dove

Leggi l'articolo
Archeostoria Stonehenge

L’eredità degli antenati, cinquantatreesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro esame delle nuove informazioni riguardanti l’eredità ancestrale dall’ultima decade di gennaio 2021, e vi devo confessare che sono il primo a stupirmi di come questa tematica si arricchisca sempre di nuove informazioni, al punto di consentirmi o avermi consentito fin adesso di trasformare questa serie di articoli su “Ereticamente” in una rubrica

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, cinquantaduesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro esame dell’eredità ancestrale dalla metà di gennaio 2021. Io, onestamente, non so quando queste note compariranno sulle pagine di “Ereticamente” nonostante siamo passati, prima a un ritmo settimanale di due articoli de L’eredità degli antenati e uno di argomento vario e poi nei mesi di novembre e dicembre esclusivamente a L’eredità degli

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, cinquantunesima parte – Fabio Calabrese

Finalmente ci lasciamo alle spalle il 2020, un anno che certamente ricorderemo per la pandemia di covid19, ma anche per il fatto di aver raccolto una messe di informazioni straordinaria per quanto riguarda la nostra eredità ancestrale. Al momento in cui scrivo, siamo agli sgoccioli dell’anno quasi completamente trascorso, tuttavia, calendario alla mano, non è

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, cinquantesima parte – Fabio Calabrese

Arriviamo finalmente alla conclusione di questo 2020, anno certamente funesto, che ricorderemo come dominato dalla pandemia del covid19, ma che, come avete visto, dalla prospettiva delle nostre indagini sull’eredità ancestrale, si è rivelato una miniera di nuove informazioni. Se c’è un periodo dell’anno che più di ogni altro può essere considerato una fase di transizione,

Leggi l'articolo