30 Giugno 2024
Archeostoria Barbera Classicismo Dei di Roma Esoterismo Paganesimo Religione Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Tradizione Romana

TIBERINALIA – Giuseppe Barbera

“Tiberine Pater te sancte precor” Tito Livio Lib. II   La data dell’8 dicembre, nell’antica Roma, corrisponde alla festa del Dio Tevere, l’intelligenza divina connessa al corso dell’omonimo fiume attraversante l’Urbe eterna. Con questa giornata si aprono le feste del ciclo dicembrino, oggi definite natalizie, che culminano al 25 dicembre con la festa dedicata alla

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentanovesima parte – Fabio Calabrese

C’è veramente di che rimanere stupiti. Gli ultimi giorni di agosto e la prima settimana di settembre, in un’estate già particolarmente “calda” dal nostro punto di vista, si sono rivelati “bollenti”, come avrete constatato leggendo la trentottesima parte, e la ciliegina sulla torta è stata rappresentata proprio dalla notizia data da una pubblicazione non certo

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentottesima parte – Fabio Calabrese

Vi ho già spiegato altre volte i motivi per i quali è opportuno non prendere in considerazione l’attività dei gruppi facebook che si occupano di questioni ancestrali: prima di tutto il fatto che questi gruppi che di solito raccolgono non più di qualche centinaio di persone non hanno perlopiù dimostrato nessuna gratitudine per la “cassa

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentasettesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro discorso sull’eredità ancestrale alla fine di agosto. Come avete potuto vedere dagli articoli precedenti, il periodo estivo è stato davvero “caldo”, ricco di eventi e scoperte, e nonostante che abbia deciso di aumentare la frequenza degli articoli di questa rubrica sulle pagine di “Ereticamente” (come avrete notato siamo passati dall’alternare un articolo

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentaseiesima parte – Fabio Calabrese                                              

Come sapete, come non è difficile da comprendere, “la rete” è un mare magnum dove individuare le cose rilevanti dal nostro punto di vista è tutt’altro che facile. Mi scuserete quindi se solo ora vi parlo di qualcosa comparso a maggio, peraltro a margine di un’estate che, come avete visto, si è rivelata straordinariamente ricca

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentacinquesima parte – Fabio Calabrese

Ripartiamo dalla seconda decade di agosto, anche se come al solito, è probabile che voi leggerete queste note sulle pagine di “Ereticamente” molto più tardi. “Ereticamente” per fortuna non è “Le scienze” perché questa volta sarà opportuno partire in maniera decisamente irrituale, ma d’altra parte noi sappiamo che le idee, i concetti, i fatti che

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentaquattresima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro esame dell’eredità ancestrale dalla fine di luglio. Un periodo estivo che finora si è rivelato “caldo” al di là della situazione meteorologica e denso di eventi importanti. Ci si può davvero stupire del fatto che Stonehenge, il più noto e studiato dei monumenti megalitici abbia ancora delle sorprese da offrire ai ricercatori,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentatreesima parte – Fabio Calabrese                       

Riprendiamo il nostro discorso dopo l’intensa giornata del 17 luglio. Avete presente le superstizioni che sostengono che il venerdì 17 sia un giorno scalognato? Non prestatevi fede: venerdì 17 luglio è stato un giorno intenso e fortunato, che ha visto sia la pubblicazione su “Ancient Origins” di due articoli di grande interesse dal nostro punto

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentaduesima parte – Fabio Calabrese  

Riprendiamo la nostra analisi dell’eredità ancestrale, e vediamo cosa ci riserva il mese di luglio dopo l’intenso momento iniziale che abbiamo visto nelle parti precedenti. Può sembrare strano, ma è sempre l’area di Stonehenge e dintorni, la piana di Salisbury che verrebbe da pensare sia ormai una delle più esplorate e setacciate al mondo, a

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentunesima parte – Fabio Calabrese  

Ricominciamo da poco dopo gli inizi di luglio, precisamente dal 4 luglio (strana coincidenza con la festa dell’indipendenza americana) tuttavia, sembra che in questo periodo “Ancient Origins” stia concentrando il suo interesse soprattutto sull’area celtica (o forse, ma dopotutto non fa una grande differenza, su quella dei costruttori neolitici di megaliti che avrebbero preceduto l’insediamento

Leggi l'articolo