Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Maggio 2025
Archeostoria

L’eredità degli antenati, cinquantunesima parte – Fabio Calabrese

Finalmente ci lasciamo alle spalle il 2020, un anno che certamente ricorderemo per la pandemia di covid19, ma anche per il fatto di aver raccolto una messe di informazioni straordinaria per quanto riguarda la nostra eredità ancestrale. Al momento in cui scrivo, siamo agli sgoccioli dell’anno quasi completamente trascorso, tuttavia, calendario alla mano, non è

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, cinquantesima parte – Fabio Calabrese

Arriviamo finalmente alla conclusione di questo 2020, anno certamente funesto, che ricorderemo come dominato dalla pandemia del covid19, ma che, come avete visto, dalla prospettiva delle nostre indagini sull’eredità ancestrale, si è rivelato una miniera di nuove informazioni. Se c’è un periodo dell’anno che più di ogni altro può essere considerato una fase di transizione,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, quarantanovesima parte – Fabio Calabrese

Ricomincio a stendere queste note nel dicembre 2020, e certamente voi non avrete modo di leggerle prima dell’anno nuovo, ma il gap temporale dovuto ai tempi tecnici della pubblicazione, è qualcosa a cui a questo punto siamo purtroppo abituati. Come ho già fatto per la parte precedente, anche stavolta comincerei esaminando le vostre osservazioni in

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, quarantottesima parte – Fabio Calabrese

Questo è il secondo articolo che mi accingo a scrivere nel mese di dicembre 2020, anche se non oso fare previsioni sul momento in cui comparirà sulle pagine di “Ereticamente”. Devo purtroppo cominciare con una brutta notizia. L’amico Auro Wild mi fa sapere che nei primi giorni del mese è scomparso Millo Bozzolan. Millo Bozzolan,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, quarantasettesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo le nostre ricerche sull’eredità ancestrale alla fine di novembre 2020, anche se a questo punto è assai arduo fare previsioni sul momento in cui esso arriverà sulle pagine di “Ereticamente”, di sicuro nel corso dell’anno nuovo. Iniziamo questa volta con due notizie tratte da “The Archaeology News Network” del 21 e del 22 novembre,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, quarantaseiesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo le nostre ricerche sull’eredità ancestrale all’incirca dalla metà di novembre 2020, anche se è facile prevedere che voi non leggerete questo scritto prima del’anno nuovo, stanti da un lato i tempi tecnici della nostra pubblicazione, dall’altro la massa di nuove informazioni che si è accumulata soprattutto nella seconda parte dell’anno, sebbene io abbia dedicato

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, quarantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo la nostra analisi sulle ultime novità emerse dallo studio della nostra eredità ancestrale a partire dal mese di novembre 2020, anche se voi non leggerete queste righe prima dell’anno nuovo. La questione è facilmente spiegabile: il campo di cui ci stiamo occupando, l’archeostoria (confesso che mi piace da matti questo neologismo inventato dagli amici

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, quarantaquattresima parte – Fabio Calabrese

Ripartiamo dalla fine di ottobre. In questo momento, sembra che la grande esplosione di nuove informazioni sulla remota preistoria che ha caratterizzato un’estate “di fuoco” si sia calmata. Per intanto ricominciamo da qualcosa di molto più vicino a noi. Ultimamente, è tornato a girare sui social un articolo di Helmut Leftbuster apparso su “Il populista”

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, quarantatreesima parte – Fabio Calabrese

Come da tradizione, come sempre, la fine di un anno è un momento di bilancio, è inevitabile chiedersi cosa ci abbia apportato l’annata appena trascorsa. Bene io credo che non si commetta alcuna esagerazione dicendo che questo 2020 non è stato un anno come gli altri, e di certo lo ricorderemo a lungo, e non

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, quarantaduesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro discorso da ottobre. È probabile che leggerete questo articolo molto più tardi, con tutta probabilità non prima della fine dell’anno. Cosa volete farci? I tempi tecnici delle pubblicazioni sono quelli che sono, e nel 2020 abbiamo avuto un vero diluvio di notizie riguardanti i nostri antenati, la nostra eredità ancestrale. Peggio sarebbe

Leggi l'articolo