30 Giugno 2024
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventesima parte – Fabio Calabrese

Inizio la stesura di questo articolo, riprendo la nostra rubrica sull’eredità degli antenati agli inizi di aprile. Vi dico subito che questo articolo avrà una fisionomia alquanto diversa dal consueto. Di questi tempi stiamo assistendo a una rarefazione delle notizie riguardanti la nostra eredità ancestrale, rispetto alla pioggia torrenziale che ha caratterizzato soprattutto la seconda

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, diciannovesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo dalla fine del mese di marzo a riesaminare la questione della nostra eredità ancestrale, quello che in questo periodo possono presentarci le riviste scientifiche e il web riguardo ai nostri progenitori. Diciamo subito che si nota una rarefazione degli eventi e delle scoperte riguardo ai mesi scorsi e soprattutto all’intensissimo 2019. Sarà l’effetto del

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, diciottesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo da marzo 2020, questo periodo non certo splendido, ossessionato dall’incubo del coronavirus. Nell’attesa che passi anche questa batosta, notiamo che le ricerche sulla nostra eredità ancestrale continuano, e io, come al solito, cercherò di farvene una puntuale relazione. Si può segnalare che è stata introdotta una nuova tecnica per la datazione dei megaliti, chiamata

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’Italia megalitica – Fabio Calabrese

Vi ho già fatto notare che la maggior concentrazione di dolmen e menhir italiani non si trova nell’area padana ma nel nostro meridione, in particolare in Puglia, uno dei dolmen italiani più noti, ad esempio è quello di Minervino (Lecce). In realtà come vedremo, i dolmen di Minervino sono due, oltre al più noto dolmen

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, diciassettesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo la nostra rassegna da poco oltre la metà di febbraio. A tenere banco in questo periodo è la discussione attorno a un articolo pubblicato su lescienze.it, la versione on line de “Le Scienze” in data 13 febbraio, e il meno che si possa dire, è che il suo contenuto è letteralmente esplosivo. Si è

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’Italia megalitica, seconda parte – Fabio Calabrese

Nell’Italia del nord, la presenza di strutture megalitiche probabilmente appartenenti alla stessa facies culturale di quelle atlantiche si ritrova ampiamente diffusa nell’area padana. Un’area megalitica che è stata definita una piccola Stonehenge valdostana si trova a Saint Martin de Corleans, costituita da una serie di menhir e pietre altare che risalirebbero secondo alcuni alla fine

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, sedicesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo la nostra rubrica dalla seconda decade di gennaio per quanto riguarda i fatti esaminati, ma al momento in cui scrivo siamo a febbraio, e questo significa che non leggerete l’articolo prima di marzo. A causa soprattutto del diluvio di fatti e informazioni che si sono verificati nella seconda metà del 2019, ciò significa che

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’Italia megalitica, prima parte – Fabio Calabrese

L’articolo che segue è la prima parte del testo della conferenza da me tenuta nel giugno 2019 al Triskell, il festival celtico triestino. Come per gli anni scorsi, dato il tipo di pubblico generalista a cui si rivolgeva, non ci sono riferimenti politici espliciti, tuttavia penso che nessuno di voi abbia difficoltà a comprendere che

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, quindicesima parte – Fabio Calabrese

Sembra impossibile. Come certamente avrete notato, la tredicesima e la quattordicesima parte de L’eredità degli antenati sono state pubblicate a una settimana di distanza in luogo della solita scadenza bisettimanale di questa rubrica come di Una Ahnenerbe casalinga che l’ha preceduta. Il motivo di ciò è semplice: concludere al più presto il discorso sul 2019,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, quattordicesima parte – Fabio Calabrese

Ancora non abbiamo finito con questo 2019 in cui è stato impossibile tenere in tempo reale il passo con le notizie riguardanti le tematiche connesse alla nostra eredità ancestrale, e tocca riprendere il discorso dal mese di dicembre. Non è possibile passare sotto silenzio in primo luogo un articolo pubblicato da GenomeWeb in data 5

Leggi l'articolo