Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

3 Maggio 2025
Archeostoria

L’eredità degli antenati, quarantunesima parte – Fabio Calabrese

Riprendo il nostro discorso sull’eredità ancestrale con un certo imbarazzo. Come avete visto, la quarantesima parte della nostra trattazione l’ho interamente dedicata alle due conferenze da me tenute quest’anno al festival celtico Triskell. Ora mi toccherà parlare di nuovo di qualcosa che mi riguarda personalmente. Non vorrei che pensaste che mi sono “montato la testa”

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, quarantesima parte – Fabio Calabrese

Io penso che l’avrete notato, da qualche tempo c’è stato un cambiamento di passo negli articoli che settimanalmente posto sulle pagine di “Ereticamente”. Per anni ho adottato la prassi di alternare una settimana un articolo della serie Una Ahnenerbe casalinga e poi de L’eredità degli antenati, e la successiva di argomento diverso. Recentemente invece sono

Leggi l'articolo
Archeostoria Barbera Classicismo Dei di Roma Esoterismo Paganesimo Religione Tradizione Tradizione Classica Tradizione Romana Tradizione Romana

TIBERINALIA – Giuseppe Barbera

“Tiberine Pater te sancte precor” Tito Livio Lib. II   La data dell’8 dicembre, nell’antica Roma, corrisponde alla festa del Dio Tevere, l’intelligenza divina connessa al corso dell’omonimo fiume attraversante l’Urbe eterna. Con questa giornata si aprono le feste del ciclo dicembrino, oggi definite natalizie, che culminano al 25 dicembre con la festa dedicata alla

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentanovesima parte – Fabio Calabrese

C’è veramente di che rimanere stupiti. Gli ultimi giorni di agosto e la prima settimana di settembre, in un’estate già particolarmente “calda” dal nostro punto di vista, si sono rivelati “bollenti”, come avrete constatato leggendo la trentottesima parte, e la ciliegina sulla torta è stata rappresentata proprio dalla notizia data da una pubblicazione non certo

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentottesima parte – Fabio Calabrese

Vi ho già spiegato altre volte i motivi per i quali è opportuno non prendere in considerazione l’attività dei gruppi facebook che si occupano di questioni ancestrali: prima di tutto il fatto che questi gruppi che di solito raccolgono non più di qualche centinaio di persone non hanno perlopiù dimostrato nessuna gratitudine per la “cassa

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentasettesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro discorso sull’eredità ancestrale alla fine di agosto. Come avete potuto vedere dagli articoli precedenti, il periodo estivo è stato davvero “caldo”, ricco di eventi e scoperte, e nonostante che abbia deciso di aumentare la frequenza degli articoli di questa rubrica sulle pagine di “Ereticamente” (come avrete notato siamo passati dall’alternare un articolo

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentaseiesima parte – Fabio Calabrese                                              

Come sapete, come non è difficile da comprendere, “la rete” è un mare magnum dove individuare le cose rilevanti dal nostro punto di vista è tutt’altro che facile. Mi scuserete quindi se solo ora vi parlo di qualcosa comparso a maggio, peraltro a margine di un’estate che, come avete visto, si è rivelata straordinariamente ricca

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentacinquesima parte – Fabio Calabrese

Ripartiamo dalla seconda decade di agosto, anche se come al solito, è probabile che voi leggerete queste note sulle pagine di “Ereticamente” molto più tardi. “Ereticamente” per fortuna non è “Le scienze” perché questa volta sarà opportuno partire in maniera decisamente irrituale, ma d’altra parte noi sappiamo che le idee, i concetti, i fatti che

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentaquattresima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro esame dell’eredità ancestrale dalla fine di luglio. Un periodo estivo che finora si è rivelato “caldo” al di là della situazione meteorologica e denso di eventi importanti. Ci si può davvero stupire del fatto che Stonehenge, il più noto e studiato dei monumenti megalitici abbia ancora delle sorprese da offrire ai ricercatori,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentatreesima parte – Fabio Calabrese                       

Riprendiamo il nostro discorso dopo l’intensa giornata del 17 luglio. Avete presente le superstizioni che sostengono che il venerdì 17 sia un giorno scalognato? Non prestatevi fede: venerdì 17 luglio è stato un giorno intenso e fortunato, che ha visto sia la pubblicazione su “Ancient Origins” di due articoli di grande interesse dal nostro punto

Leggi l'articolo