23 Giugno 2024
Archeostoria

L’eredità degli antenati, tredicesima parte – Fabio Calabrese

Sembra che almeno per ora io non sia riuscito a colmare il gap di un paio di mesi tra la stesura di questi articoli e la loro pubblicazione su “Ereticamente”, lo scarto verificatosi durante l’estate, complice da un lato la pausa estiva della nostra pubblicazione, dall’altro il fatto che proprio in questo periodo, dalla metà

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, dodicesima parte – Fabio Calabrese

Io credo di dovermi scusare con tutti voi: inizio a stendere questo articolo nel mese di novembre, ma facendo un po’ di conti, è improbabile che esso arrivi sulle pagine elettroniche di “Ereticamente” prima dell’anno nuovo. Tenere il passo con gli eventi che si sono registrati in questo ormai declinante 2019 diventa sempre più difficile,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, undicesima parte – Fabio Calabrese

Anche a conclusione di questo 2019, vediamo di fare un compendio della strada percorsa e del lavoro sin qui svolto. La cosa che a tutti voi sarà subito apparsa più evidente, è il cambio del titolo di questa rubrica in cui cerco di esplorare (o cerchiamo di esplorare insieme) i sentieri della nostra eredità ancestrale,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, decima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo la nostra rassegna delle più recenti informazioni riguardanti la nostra eredità ancestrale dalla fine di ottobre, il che vuol dire che, se anche a causa dei tempi tecnici di “Ereticamente” voi leggerete questo articolo con uno scarto di tempo non trascurabile, al momento è passato circa un mese dalla stesura della nona parte. Le

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, nona parte – Fabio Calabrese

Proseguiamo la nostra disamina di ciò che recentemente ci offrono il web e gli altri mezzi di comunicazione riguardo alle scoperte e alle discussioni sulla nostra eredità ancestrale. Questa volta partiamo dal mese di ottobre. Come avete visto le volte scorse, le informazioni che ci sono pervenute nel periodo estivo sono state davvero tante e,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ottava parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo la nostra esplorazione dell’eredità ancestrale, delle notizie che si accumulano riguardo a essa, e sembra proprio, una volta di più che sia un discorso destinato a non avere fine, non solo, ma ancora adesso sembra estremamente difficile riuscire a tenere il passo, recuperare il gap temporale verificatosi durante la pausa estiva. Ricomincio a stendere

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, settima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro appuntamento nel mese di settembre dopo un’estate che abbiamo visto particolarmente intensa sul fronte delle novità riguardanti la nostra eredità ancestrale. Con i primi acquazzoni che anticipano l’autunno, il clima sembra decisamente cambiato. Il momento non è certamente dei migliori, vista la crisi politica “risolta” una volta di più tradendo la volontà

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, sesta parte – Fabio Calabrese

Purtroppo non è mai successo, né ora né in precedenza con la serie di articoli di Una Ahnenerbe casalinga, di riuscire a stare dietro alla quantità di eventi e notizie che riguardano la nostra eredità ancestrale in tempo reale, ma stavolta, complice anche la pausa estiva, il ritardo accumulato è davvero notevole, confido tuttavia che

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati – quinta parte – Fabio Calabrese

Andiamo bene! Anzi, annamo bene! (immaginatevelo detto con accento romanesco dalla sora Lella, la sorella di Aldo Fabrizi in un film di Carlo Verdone). Il momento in cui inizio a stendere queste note è intorno alla metà di agosto, anche se immagino che voi le leggerete molto più tardi. Al momento, in attesa della fine

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati – quarta parte – Fabio Calabrese

Continuiamo a esplorare l’eredità degli antenati, tenendoci per il momento “in orbita bassa”, cioè continuando a considerare i tempi vicini all’origine della civiltà piuttosto che all’origine della specie umana, tempi relativamente vicini a quelli storici, riguardo ai quali abbiamo visto che l’estate 2019 si è dimostrata insolitamente ricca di novità. Un concetto che io ho

Leggi l'articolo