Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

9 Aprile 2025
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentunesima parte – Fabio Calabrese  

Ricominciamo da poco dopo gli inizi di luglio, precisamente dal 4 luglio (strana coincidenza con la festa dell’indipendenza americana) tuttavia, sembra che in questo periodo “Ancient Origins” stia concentrando il suo interesse soprattutto sull’area celtica (o forse, ma dopotutto non fa una grande differenza, su quella dei costruttori neolitici di megaliti che avrebbero preceduto l’insediamento

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, trentesima parte – Fabio Calabrese

Siamo oramai, passata la data del solstizio, in estate e nella seconda metà dell’anno. Abbiamo visto nella ventinovesima parte una concentrazione di eventi davvero notevole intorno al solstizio estivo ma, come capite, il discorso è tutt’altro che concluso e questo periodo, in coincidenza con la massima altezza del sole sulla volta celeste, sembra davvero un

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventinovesima parte – Fabio Calabrese                       

Riprendiamo ancora una volta in mano il nostro discorso sull’eredità ancestrale, questa volta approssimativamente dall’ultima decade di giugno, anche se è chiaro che queste note voi le leggerete molto più tardi. Purtroppo, il gap di un paio di mesi fra gli eventi di cui vi parlo e la loro comparsa sulle pagine di “Ereticamente” non

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventottesima parte – Fabio Calabrese

Il 10 giugno, una notizia ha fatto sul portale di archeologia “Ancient Origins” una comparsa fulminea ed è scomparsa subito dopo. E’ probabile che i curatori del portale abbiano deciso di sospendere il relativo articolo nell’attesa di saperne di più, di avere quanto meno un’informazione più certa, ma io ve la riporto ugualmente, anche se

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventisettesima parte – Fabio Calabrese                  

Ricominciamo dalla fine del mese di maggio e gli inizi di giugno l’esame delle informazioni riguardanti la nostra eredità ancestrale. Si è cominciato il 31 maggio con un articolo di Alexa Vu’kovi sulle “pietre erette”, i menhir che costellano quasi ogni angolo d’Europa. L’autrice ci spiega che essi corrispondono principalmente a due tipologie, o contrassegnano

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, venticinquesima parte – Fabio Calabrese

  Stavolta cominciamo con una notizia presa da una pubblicazione locale, ma il cui significato non è di sicuro prettamente locale, anzi, diciamolo, in questo caso è proprio una fortuna trovarsi “sul posto” perché stranamente queste cose spesso sfuggono alle reti e alle grandi tirature nazionali o anche alle pubblicazioni specializzate. “InformaTrieste” del 23 maggio

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventiquattresima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo l’analisi delle novità riguardanti la nostra eredità ancestrale a partire dai primi di maggio. C’è da segnalare la comparsa di un nuovo sito dedicato anche, ma non esclusivamente a queste tematiche, rubrics.it, che ha esordito il 29 aprile con un articolo a firma di Massimo Izzo, Falsi archeologici, matriarcato neolitico e Grande Dea. La

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventitreesima parte – Fabio Calabrese

Di questi tempi sembra che il Friuli Venezia Giulia e Trieste siano diventati un po’ l’epicentro delle ricerche sulla nostra eredità ancestrale. Vi ho dato la volta scorsa la notizia che il nostro Michele Ruzzai è assunto a una dimensione internazionale con la pubblicazione del suo articolo L’uomo eterno e i cicli cosmici sulla rivista

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’Europa alle origini della civiltà, quarta parte – Fabio Calabrese

NOTA: Questa quarta parte ha una fisionomia un po’ particolare, infatti, non è parte della conferenza che ho tenuto al corso Erasmus di cui vi ho parlato, del marzo 2019, ma si tratta di un’aggiunta. Era, infatti, in progetto che io tenessi un’ulteriore conferenza nel maggio successivo, ma poi non se n’è fatto più nulla.

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, ventiduesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo stavolta dalla fine di aprile il nostro esame delle novità in campo archeostorico. Come sapete, per una serie di motivi che ora non ritengo necessario ripetere, ho deciso di non occuparmi dell’attività dei gruppi facebook, a meno che non emerga qualcosa di davvero importante, ebbene, questo sembra essere proprio uno di questi casi. In

Leggi l'articolo