23 Giugno 2024
Archeostoria Islam Religione

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? Nona parte

Di Fabio Calabrese Torniamo ancora una volta sopra l’argomento del confronto fra civiltà europea e mondo orientale, questa volta soffermandoci in maniera particolare sull’islam. Si tratta per la verità di una tematica che non è assolutamente nuova, e sulla quale sono tornato più di una volta. Nei nostri ambienti esiste una corrente di simpatia per

Leggi l'articolo
Antico Egitto Archeostoria Religione

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (Ottava parte)

Di Fabio Calabrese Gli anglosassoni la chiamano “serendipity”, con un’espressione che è intraducibile in italiano tranne che nella brutta italianizzazione “serendipità”. L’origine del termine, però, è italiana, risale a un racconto di Cristoforo Armeno che fu tradotto in inglese da Horace Walpole nel XVIII secolo, e indica la capacità o la fortuna di fare scoperte

Leggi l'articolo
Archeostoria Religione Saggio

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (Settima parte)

Di Fabio Calabrese Io talvolta mi chiedo se esista un dio delle coincidenze e delle circostanze. Confutare la leggenda, radicata nella nostra cultura, della derivazione della civiltà umana dal Medio Oriente, dall’Egitto e dalla Mezzaluna Fertile mesopotamica e rivendicare la priorità dell’Europa, l’ho sempre ritenuto una parte importante della nostra Weltanschauung, non solo perché gli

Leggi l'articolo
Archeostoria Heuneburg Religione

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (sesta parte)

Di Fabio Calabrese Entriamo ora nel vivo del nostro aggiornamento, considerando le più recenti scoperte archeologiche che ci consentono di disegnare una mappa dell’Europa antica assai più civile di quel che finora si era perlopiù supposto, e soprattutto per nulla debitrice a influssi orientali o mediorientali. Pare una sorta di legge del contrappasso, come abbiamo

Leggi l'articolo
Archeostoria Externsteine Goseck Nebra Religione

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (quinta parte)

Di Fabio Calabrese A suo tempo, vi ho presentato sulle pagine elettroniche di “Ereticamente” un saggio diviso in quattro parti, “Ex oriente lux, ma sarà poi vero?”, nel quale ho sviluppato una tesi che di certo a molti può apparire stravagante ed eretica quanto altre mai, che il mito della derivazione della civiltà umana da

Leggi l'articolo
Archeostoria Religione Saggio

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (quarta parte)

Di Fabio Calabrese Nella prima parte di questo scritto che mi si è letteralmente sviluppato sotto le mani raggiungendo una discreta corposità, abbiamo esaminato l’aspetto forse più comune della leggenda, della favola “ex oriente lux”, ossia la presunzione che “la civiltà” si sarebbe poco per volta irradiata dal Medio Oriente, dove sarebbe nata nella Mezzaluna

Leggi l'articolo
Archeostoria Religione Saggio

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (terza parte)

Di Fabio Calabrese Vediamo, prima di proseguire, una brevissima sintesi delle due parti precedenti del nostro discorso: la leggenda, la fiaba (a cui mi sembrerebbe di fare troppo onore chiamandola un mito) di una presunta “luce da oriente” che avrebbe nel corso dei secoli, prima civilizzato l’Europa (la civiltà sarebbe il frutto di un complicato

Leggi l'articolo
Archeostoria Religione Saggio

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (seconda parte)

Di Fabio Calabrese Nella prima parte di questo articolo ho (abbiamo, perché io spero che daremo a questi colloqui mediatici il senso di una ricerca condotta insieme) esaminato la leggenda di una derivazione della civiltà e/o di una superiore spiritualità “da oriente”; un esame che mi sembra ne abbia mostrato tutta l’infondatezza, anche se questa

Leggi l'articolo
Archeostoria Religione Saggio

Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (prima parte)

Di Fabio Calabrese   Sarà che dal punto di vista geografico l’oriente è la direzione che si individua come quella in cui sorge il sole, ma noi sappiamo che esiste una radicata tendenza a ritenere che “la luce” anche in senso spirituale provenga da oriente per andare a illuminare un’Europa che si ritiene senza questi

Leggi l'articolo