Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Aprile 2025
Archeostoria

L’eredità degli antenati – quarta parte – Fabio Calabrese

Continuiamo a esplorare l’eredità degli antenati, tenendoci per il momento “in orbita bassa”, cioè continuando a considerare i tempi vicini all’origine della civiltà piuttosto che all’origine della specie umana, tempi relativamente vicini a quelli storici, riguardo ai quali abbiamo visto che l’estate 2019 si è dimostrata insolitamente ricca di novità. Un concetto che io ho

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, terza parte – Fabio Calabrese

Come avete visto, nella prima e seconda parte de L’eredità degli antenati mi sono dedicato soprattutto a recuperare alcune notizie importanti sulle nostre origini diffuse nella prima parte dell’anno. Ora si tratta di capirsi: considerata la vastità del web e quella che è obiettivamente la tempistica della nostra pubblicazione, riuscire a stare dietro agli eventi

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, seconda parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo il nostro viaggio nell’eredità degli antenati, e sembra proprio che si tratti di una questione che, per quante nuove conoscenze si accumulino, per quanti  dibattiti e controversie si possano tenere sull’argomento, la questione non si possa mai esaurire. Ripartiamo da piuttosto indietro, il web, lo sapete, è un mare magnum ben difficile da scandagliare,

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, prima parte – Fabio Calabrese

Dopo aver raggiunto con Una Ahnenerbe casalinga la non disprezzabile quota di cento numeri, ripartiamo di slancio con un nuovo titolo e una nuova numerazione. “L’eredità degli antenati” mi sembra francamente più diretto e più esplicito. L’intento di questa serie di articoli rimane in ogni caso quello della precedente, cioè esplorare, chiarire, seguire il dibattito

Leggi l'articolo
Archeostoria

Il fenomeno megalitico nell’Europa continentale, terza parte – Fabio Calabrese

Ben poco conosciuta e del tutto ignorata dai libri di storia, è l’età del Bronzo nordica e scandinava. Alcuni anni fa, un ricercatore italiano del tutto indipendente da qualsiasi ambiente accademico, l’ingegner Felice Vinci, pubblicò un libro, Omero nel Baltico, che presentava una tesi molto eterodossa. E’ noto da tempo presso gli studiosi che la

Leggi l'articolo
Archeostoria Stonehenge

Le altre Stonehenge – la cultura megalitica nelle Isole Britanniche, seconda parte – Fabio Calabrese

Ci spostiamo in un’epoca sempre preistorica ma più vicina a noi, l’Età dei Metalli, precisamente l’Età del Ferro. In quest’epoca nelle Isole Britanniche e nella Bretagna continentale sorgono delle costruzioni che sono un bel mistero, o meglio sarebbero un bel rompicapo per gli archeologi se costoro si affannassero un po’ di più a prestarvi attenzione

Leggi l'articolo
Archeostoria

Le altre Stonehenge: la cultura megalitica nelle Isole Britanniche – prima parte – Fabio Calabrese

Quello che segue, è il testo della conferenza da me tenuta domenica 1 luglio 2017 a Trieste al festival celtico Triskell. Dato l’argomento e il tipo di pubblico cui era rivolta, non c’è da aspettarsi un aggancio diretto con la politica, ma noi sappiamo che riconoscere il valore dell’eredità trasmessaci dai nostri antenati indoeuropei è

Leggi l'articolo
Archeostoria Etruschi Religione

Ex Oriente lux, ma sarà poi vero? Tredicesima parte

Torniamo ad aggiornare questa serie di articoli con le informazioni più recenti circa il dibattuto tema delle origini, dal momento che l’idea che abbiamo circa esse è un elemento essenziale della concezione che abbiamo di noi stessi. L’ambito di questa tematica, l’abbiamo visto, si presta a suddivisioni piuttosto ampie a seconda della scala temporale che

Leggi l'articolo
Archeostoria Religione

Ex Oriente lux, ma sarà poi vero? Dodicesima parte

Torniamo a esaminare la questione della presunta luce da oriente da un’angolazione un po’ diversa da quella che abbiamo visto finora; infatti, secondo i suoi sostenitori, non solo vi sarebbero influssi orientali all’origine della civiltà europea, influssi la cui esistenza appare estremamente dubbia alla luce del fatto che la cultura megalitica europea è di parecchi

Leggi l'articolo
Archeostoria Religione

Ex Oriente lux, ma sarà poi vero?, undicesima parte

Nelle parti precedenti di questa trattazione, abbiamo visto che la leggenda della “luce da oriente”, ossia della provenienza orientale e in particolare mediorientale della civiltà, è complessivamente infondata, sebbene sia questa la storia (nel senso di favola, non di descrizione veritiera degli eventi del passato) che ci viene ancora oggi raccontata da tutti i libri

Leggi l'articolo