23 Giugno 2024
Archeostoria

L’ eredità degli antenati, novantatreesima parte – Fabio Calabrese

In questo mese di agosto (anche se voi mi leggerete molto più tardi) continua il vuoto di novità riguardo alla nostra eredità ancestrale, così mi sono deciso a fare un tipo di operazione che gli amici di “Ereticamente” di solito sconsigliano caldamente, andare a esaminare quel che hanno da dire i gruppi facebook, operazione sconsigliabile

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’ eredità degli antenati, novantaduesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro cammino da agosto, sempre tenendo presente la sfasatura temporale fra gli eventi di cui mi occupo, il momento in cui scrivo questi articoli e quello in cui compaiono sulle pagine di “Ereticamente”. Poiché questa serie, prima come Una Ahnenerbe casalinga, poi come L’eredità degli antenati è la più longeva, quasi un appuntamento

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’eredità degli antenati, novantunesima parte – Fabio Calabrese

Nel momento in cui riprendo la stesura di queste note, luglio 2022, sembra che all’orizzonte non ci siano novità di rilievo per quanto riguarda la nostra eredità ancestrale. Allora è forse il momento di fare un riepilogo e un ripasso dei fondamentali che avevo in animo da diverso tempo. Voi vi domanderete se un lavoro

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’ eredità degli antenati, novantesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo la nostra esplorazione delle origini dalla fine di giugno, dopo un periodo quanto mai caldo (in tutti i sensi) come è stato quello del solstizio. Un articolo del 24 giugno di Tasos Kokkindinis su “Greek Report” ci segnala che recentemente un team di ricercatori guidato da David Begun del Dipartimento di Antropologia dell’Università di

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’ eredità degli antenati, ottantanovesima parte – Fabio Calabrese

Il problema di questa serie di articoli è sempre stato quello di non riuscire a “stare sul pezzo” in tempo reale, non solo, ma fino a poco tempo fa la “forbice” tra le notizie circa la nostra eredità ancestrale e il momento in cui ho potuto parlarne sulle pagine di “Ereticamente”, si è andata man

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’ eredità degli antenati, ottantottesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro cammino fra la fine di maggio e gli inizi di giugno, sempre con la precisazione che è difficile fare previsioni su quando questo articolo potrà comparire su “Ereticamente”. Stiamo scontando ancora il vero diluvio di informazioni, nonché illazioni, ipotesi, (talvolta fantasticherie prive della minima base reale, come quella sugli Etruschi neri che

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’ eredità degli antenati, ottantasettesima parte – Fabio Calabrese

Io vi ho esposto più volte il fatto che informazioni fondamentali per la visione che abbiamo della storia e di noi stessi, hanno il più delle volte una circolazione estremamente limitata, vengono sottratte del tutto alla vista del grosso pubblico. Non c’è un sistema rigido e visibile di censura, ma si fa in modo che

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’ eredità degli antenati ottantaseiesima parte – Fabio Calabrese

Ricominciamo dal mese di maggio la nostra ricerca dell’eredità ancestrale, anche se a questo punto non me la sento di fare previsioni sul momento in cui leggerete questo articolo. I motivi per cui “la forbice” temporale tra gli eventi e le scoperte di cui vi sto raccontando, e il momento in cui i miei articoli

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’ eredità degli antenati ottantacinquesima parte – Fabio Calabrese

Riprendiamo il nostro cammino alla metà di aprile, nel periodo pasquale, anche se a questo punto non oso fare previsioni su quando lo leggerete sulle pagine di “Ereticamente”, c’è però da dire che se “La forbice” tra le notizie e il momento in cui compaiono sulle nostre pagine elettroniche, negli ultimi tempi si è considerevolmente

Leggi l'articolo
Archeostoria

L’ eredità degli antenati, ottantaquattresima parte – Fabio Calabrese

Come certamente ricordate, nelle parti precedenti de L’eredità degli antenati vi ho annunciato la decisione di non tenere più in alcun conto le fonti internazionali, che sono soprattutto britanniche, nemmeno se da sotto Stonehenge o qualsiasi punto dell’Isola inglese dovessero emergere Atlantide, Thule o il Santo Graal, ed è una decisione sulla quale non intendo

Leggi l'articolo