Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Architettura Uncategorized

Si vis pacem, para bellum, però con lo studio – Riccardo Rosati

L’Istituto Storico e di Cultura dell’Arma del Genio   Il buonismo mendace che sta affliggendo quello che Vladimir Vladimirovich Putin chiama, con non poco acume, l’«Occidente collettivo» ci riporta alla mente il lucidissimo, quanto provocatorio, testo del saggista australiano Robert Hughes (1938 – 2012): La cultura del piagnisteo («Culture of Complaint», 1993), in cui si

Leggi l'articolo
Architettura

Omaggio a PIRANESI

Roma: al suono di questa parola finiscono i sogni ed inizia la conoscenza di sé stessi e Roma, l’antica incantatrice, indica ad ogni essere umano il suo posto. Anselm Feuerbach   In occasione del terzo centenario della nascita di Giovanni Battista Piranesi (1720-1778) Alvaro Gabriele ha deciso di dedicare un sito speciale alla figura di

Leggi l'articolo
Architettura Arte Arte e Modernità

La pelle di Malaparte – Emanuele Casalena

Quis fuit faber Malaparte domus? Chi ne fu l’autore: Adalberto Libera o Kurt Erich Suckert (C. Malaparte) & Uberto Bonetti? Quest’ultimo in realtà non aveva titolo a firmar progetti, era pittore, disegnatore, allievo di Lorenzo Viani all’Accademia di Lucca, aderì negli anni ’30 all’Aeropittura futurista, fu illustratore dell’Artiglio, settimanale ufficiale del PNF, morì alla memoria

Leggi l'articolo
Architettura Arte

Le “noir” di Le Corbusier – Emanuele Casalena

1934, Charles-Edouard Jeanneret-Gris (La Chaux-de-Fonds, 6 ottobre 1887 – Roccabruna, 27 agosto 1965) è a Roma, non è la prima volta che visita la Capitale, ventisette anni prima nel 1907 si era calato nell’archeologia dell’Urbe come nell’architettura del Buonarroti, mentre la città vedeva nascere quartieri umbertini in stile torinese. Ora no, c’era uno “spirito nuovo”

Leggi l'articolo
Architettura Controstoria

Valle Giulia – Emanuele Casalena

“Io non c’ero” quel 1 marzo del 1968, sarei sbarcato a Valle Giulia l’anno dopo in un’ uggiosa mattinata d’autunno. Fresca matricola di Architettura dopo un’estate di arrovellamenti sul che fare da grande, contro il parere familiare, varcai la soglia di quella U progettata da Enrico Del Debbio, un mito dai racconti di mia zia

Leggi l'articolo
Architettura

Le borgate del paradiso – Primavalle. A cura di Emanuele Casalena

Alberto Rossi, nome e cognome comuni, di certo non lui, fu una leggenda  della destra in barricata negli anni ’60-’70. Non ricordo se lo conobbi alla scuola di partito a via Alessandria o in occasione dei comizi tirati in fretta sopra un camioncino scalcinato bardato di bandiere a mo’ di carretto siciliano. So che mi

Leggi l'articolo
Architettura Controstoria

Le borgate del paradiso: Tiburtino III – Emanuele Casalena

  Antefatto Tommaso L. viveva in via Leopardi, casa popolare. madre nata vecchia, lui accartocciato dalla poliomelite, una gamba rigida, rimasto un po’ piccino, fronte alta, occhi trasparenti come i santi, era lì seduto accanto alla finestra nella sezione della sua camera da pranzo. Non aspettava la visita delle pie donne ma dei suoi giovani

Leggi l'articolo
Architettura

Le borgate del Paradiso: San Basilio. A cura di Emanuele Casalena e Mario Merlino

“il nido degli uccellini che nessuno sfama”   San Basilio, un reticolo di strade e slarghi, chiuso in se stesso, tra la via Tiburtina e la Nomentana. E’ la mattina dell’8 settembre del 1974. I lacrimogeni sparati ad altezza uomo e i manganelli degli agenti, il ruotare delle bandoliere e del calcio del moschetto dei

Leggi l'articolo
Architettura

Le borgate del Paradiso: il Quarticciolo. A cura di Emanuele Casalena e Mario Merlino

  Il tram 14 scorre, alla romana, in direzione Prenestina, un professorino d’arte & matita, costretto nei suoi piedi, và a prendere servizio nella succursale del liceo Francesco d’Assisi al Quarticciolo. E’ presto per entrare, una visita di cortesia al “paese” passando dal caffè di fronte, poi imbuca il quartiere celebrato solo per il “gobbo”

Leggi l'articolo
Architettura Controstoria

Il Razionalismo Italiano denigrato di Riccardo Rosati

  Il Razionalismo Italiano, tutti lo studiano ma in Italia c’è il “barone” Portoghesi che lo denigra. La nostra università è il solito feudo fazioso “Mussolini urbanista? No, usò l’architettura per soggiogare”, così scrive un po’ senza pudore – quasi come al risveglio dopo una nottata di cattiva digestione, a causa di una non perfetta

Leggi l'articolo