Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Arte

L’arte di educare il popolo e formare l’immaginario collettivo – Maurizio Rossi

«L’arte in senso assoluto, così come la concepisce il democraticismo liberale, non deve esistere. Il tentativo di servire una simile causa sortirebbe alla fine il risultato di spezzare ogni intimo legame tra il popolo e l’arte: lo stesso artista si isolerebbe e si estranierebbe dalle forze creatrici, nella sterile campana di vetro dell’art-pour-l’art. L’arte deve

Leggi l'articolo
Arte

L’arte italiana del decoro e dell’arredo ne La Wolfsoniana di Genova – Riccardo Rosati

In numerosi scritti abbiamo trattato il tema del mecenatismo straniero in Italia, segnatamente quello di matrice anglosassone. Vogliamo qui tornare su tale importante argomento, portando stavolta l’esempio di un museo di notevole importanza che si trova a Genova: La Wolfsoniana, frutto della generosità dell’americano Mitchell “Micky” Wolfson Jr., il quale ha inteso legare le due

Leggi l'articolo
Arte

I marmi Torlonia alle Gallerie d’Italia a Milano. Provengono dalla collezione romana – Walter Venchiarutti

In questi giorni alle Gallerie d’Italia di Milano continua il successo di una tra le più apprezzate mostre che la città abbia mai offerto in questi ultimi tempi. L’esposizione, dedicata alla classicità romana prorogata al 18 Settembre raccoglie una straordinaria rassegna costituita da più di cinquecento sculture in marmo provenienti dalla collezione Torlonia. Un centinaio

Leggi l'articolo
Arte

Le vie del cielo (parte II) – Walter Venchiarutti

I comignoli: poesia e funzionalismo Semplicisticamente il termine camino con frequenza viene utilizzato per indicare la parte più alta ed estrema della struttura, quella che in realtà costituisce propriamente il cosiddetto comignolo. Quest’ultimo rappresenta la copertura o porzione terminale della cappa, sporge al disopra del tetto e si compone di una base chiamata anche dado

Leggi l'articolo
Arte

Preludi di Demenza – Alessandra Biagini

Un’introduzione : Preludi di Demenza è la mia ricerca calligrafica e si incentra sugli inganni della mente, sulle distorsioni percettive, sugli sfasamenti dimensionali durante le visioni sciamaniche. Scendo, anzi spesso rimango lì per molto tempo, perlustrando gli amletici inganni sui fondali dell’anima, congestionata dai sedativi onirici, dai cui sfiati emergono gli spettri abitanti delle plaghe

Leggi l'articolo
Arte

Franco Battiato: sperimentare il Centro – Stefano Eugenio Bona

Un uomo libero è sempre indefinibile per l’epoca, i mestieranti, i politicanti, le varie accozzaglie critiche e giornalistiche. L’anima di Franco Battiato è rimasta calata sulle faccende degli umani inani, al fine di dare la miccia ad un qualche risveglio. Il suo lievito non è mai stato indigeribile, anche quando era francamente lontano dalle masse,

Leggi l'articolo
Arte

Battiato: una vita tra Arte ed Amore per un viaggio verso l’Assoluto – Stefano Sogaldi

Se nel panorama attuale le definizioni verso un artista di questo tipo sono difficoltose, a causa degli stessi tempi che viviamo, non possiamo che paragonare Battiato ad un Mistico allo stesso modo di come paragoneremmo, magari, Branduardi ad un Menestrello medioevale e Gaber ad un Poeta. Ma diventa difficile scendere in schematismi quali quelli che

Leggi l'articolo
Arte

La musica di Battiato: il fondamento – Luigi Angelino

E’ con grande piacere che accolgo l’invito ad unirmi a coloro che vogliono ricordare il grande artista Franco Battiato che ha plasmato, in maniera eclettica e del tutto personale, stili diversi fra loro, lasciando un’impronta culturale originale ed indelebile nelle sue particolari composizioni. Nei vari decenni di attività musicale, Franco è riuscito a trionfare sia

Leggi l'articolo
Arte

Religione ed arte in Wagner – Giovanni Sessa

(Pubblichiamo di seguito un estratto dalla prefazione di Giovanni Sessa alla nuova edizione del volume di Richard Wagner, Religione e arte, comparso nel catalogo di Iduna editrice, pp. 161, euro 18,00) Pochi uomini di cultura dell’epoca moderna hanno svolto un’azione così profonda, pervicace, al punto che la loro opera possa essere considerata uno spartiacque epocale,

Leggi l'articolo
Arte Scultura

Il meraviglioso romanico di Jurgis Baltrusaitis – Walter Venchiarutti

Per quelli della mia generazione l’uscita nel 1972 del volume Medioevo fantastico – Antichità ed esotismi nell’arte gotica di Jurgis Baltrusaitis (1903-1988) ha notevolmente contribuito ad una nuova comprensione dell’Età di mezzo. È stata una rivelazione scoprire che i cosiddetti “secoli bui” non erano affatto quel periodo chiuso nelle ristrettezze di un gretto sentimentalismo religioso,

Leggi l'articolo