Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

15 Febbraio 2025
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: LA VENERE VERTICORDIA a cura di Stefano Mayorca ©

La Venere Verticordia (letteralmente: “che apre i cuori”) di D. Gabriel Rossetti (1828-1882), racchiude elementi simbolici di notevole interesse. Si raccorda, intanto, ai celebri Veneralia, feste cultuali dedicate alla dèa Venere e officiate a Roma. Nella raffigurazione di Rossetti, spiccano alcuni aspetti iconografici che, all’occhio attento dell’appassionato fruitore ed estimatore, non possono sfuggire. La farfalla,

Leggi l'articolo
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: L’UNICORNO di Gustave Moreau a cura di Stefano Mayorca ©

Nell’impareggiabile dipinto di Gustave Moreau (Parigi, 1826-1898), rinveniamo una simbolica di notevole interesse che riconduce alla Sapienza della Magnum Opus, la scienza delle ‘trasmutazioni’. L’unicorno, animale magico per eccellenza, indica una particolare fase dell’Alchimia che qui non disveleremo. Il corno rappresenta tanto le forze lunari (falce), quanto l’antica immagine della cornucopia (dal latino cornu copiae

Leggi l'articolo
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: ‘EDIPO E LA SFINGE’ di Gustave Moreau a cura di Stefano Mayorca ©

Nel magnifico dipinto di Gustave Moreau (Parigi, 1826-1898), ritroviamo intatte quelle significative simbologie concernenti l’ambito alchimico. La Sfinge stessa (enigma che cela il mistero dell’Uomo e della sua natura nascosta), metà donna e metà animale, racchiude nella sua simbolica, fasi connesse con l’Opus Magnum o Grande Opera, in cui ciascun elemento allude ad altrettanti fasi

Leggi l'articolo
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: AMORE E PSICHE a cura di Stefano Mayorca ©

Nell’Amore e Psiche raccontato con sapiente maestria dal Gran Sacerdote di Iside, scrittore ed ermetista, Lucio Apuleio (II secolo d.C.), vi sono tracce indelebili di una connessione con il mondo iniziatico. Infatti, nel suo “Metamorfosi” (Metamorphoseon) o “l’Asino d’Oro”; opera in cui, dietro l’aspetto narrativo e fantastico, si celano in realtà una serie di insegnamenti

Leggi l'articolo
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: ‘LA SCALA DI GIACOBBE’ di William Blake a cura di Stefano Mayorca ©

Nella magistrale opera di William Blake (1757-1827), dedicata al sogno di Giacobbe, descritto nella Bibbia, rinveniamo interessanti simbolismi di ordine esoterico; per la precisione connessi con l’energia Kundalini o Fuoco Sacro. Nella visione di Blake, la struttura a chiocciola che si eleva verso il cielo, infatti, allude proprio alla Kandalì, la dèa serpentiforme, dormiente alla

Leggi l'articolo
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: IL MITO DI PROMETEO a cura di Stefano Mayorca ©

Miti e leggende racchiudono al loro interno frammenti di un sapere remoto, tessere di un mosaico che celano complesse fasi di ordine iniziatico. Il mito di Prometeo non sfugge a questa concezione dalle connotazioni dottrinarie dal profondo valore escatologico. Di questa figura straordinaria parlano Esiodo, Eschilo e il sommo Platone, a significare il valore intrinseco

Leggi l'articolo
Arte Arte Ermetica

ARTE & ERMETISMO: IL DIO DI WILLIAM BLAKE a cura di Stefano Mayorca ©

Nel mirabile dipinto di William Blake (Londra 1757-1827), viene rappresentato l’atto della Creazione, il momento in cui l’Antico di Giorni, traccia un cerchio sull’abisso con il compasso (Proverbi 8, 27). Dio è numero e legge, e trascendenza di geometrie sacrali, non il simulacro sbiadito di una religione mistificatrice, ma pura essenza di infinite visioni occultate

Leggi l'articolo