Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

6 Febbraio 2025
Arte

Il carattere letterario e musicale della produzione trovadorica

Dall’anno mille in poi si assistette ad un progressivo sviluppo della cultura al di fuori dell’ambito ecclesiastico, furono fondate scuole e università, gli “Studia” medievali: l’uomo volgeva ora lo sguardo verso una realtà concreta piuttosto che verso astrazioni fideistiche. Nel mentre che in Italia si definisce la realtà dei Comuni, in Francia si cristallizza il

Leggi l'articolo
Arte

Considerazioni attuali circa la metafisica dell’Ars

“L’arte va ancora più lontano, imitando quella razionale e più eccellente opera della natura che è l’uomo. Poiché dall’Arte viene creato quel gran Leviatano chiamato Comunità Politica o Stato (in latino Civitas) il quale non è altro che un uomo artificiale, sebbene di statura e forza maggiore di quello naturale, alla cui protezione e difesa

Leggi l'articolo
Arte Picasso Ruggiero Storia

GUERNICA, la verità oltre il mito

di Gianfredo Ruggiero Guernica, il celebre dipinto di Pablo Picasso, è un quadro riciclato. Fu infatti realizzato dall’artista molti anni prima del bombardamento tedesco della cittadina basca durante la guerra civile spagnola (1936-39). Come tutti gli spagnoli, Picasso amava le corride e, rimasto colpito dalla morte del famoso torero Joselito, suo beniamino, decise di dedicargli un dipinto.

Leggi l'articolo
Arte

LAWRENCE ALMA-TADEMA – L’esoterismo cromatico

Cominciamo la Sezione dell’Arte con un grandissimo artista, LAWRENCE ALMA-TADEMA il cui modello – quasi una Apologia del Bello –  che assunse come Mitema quello  Ellenico-Romano, espresso con rarissima pulizia e trasparenza nei suoi quadri, come fossero casseforti nelle quali consegnare ai Cultori del Bello e Buono – la Kalokagathia Ellenica – il modus agendi

Leggi l'articolo
Arte

Introduzione sezione ARTE

Inauguriamo questa Sezione “Arte” partendo dall’ Origine, le Stirpi Indoeuropee, poiché crediamo che l’ ETHNOS – rifiutato per dogma dalle religioni internazionaliste – sia parte imprescindibile dell’Umanità in ogni Spazio del Kosmos.  L’Etnonazionalismo in Politica e la Dottrina degli Etnarchi – gli Dei Nazionali – sono la proiezione nell’agire quotidiano che dovrebbe assumere  chi si

Leggi l'articolo