Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Febbraio 2025
Banche Interni

Banche e non solo: Caporetto capitale – Roberto Pecchioli

Lo Stato italiano, nella persona di Pantalone dei Bisognosi, cioè noi tutti, getterà almeno 17 miliardi di euro nel salvataggio delle due grandi banche venete decotte. Sono oltre 30.000 miliardi delle vecchie, rimpiante lirette, un punto abbondante del nostro PIL, ovvero di tutte le attività misurabili in denaro. La fattura del crollo senese di Monte

Leggi l'articolo
Banche Omosessualismo

La mia banca è “differente” – Banker

Certamente il 2016 non sarà annoverato tra le annate memorabili per le fortune della Banca d’Italia, se si pensa che dall’inizio dell’autunno scorso il governatore, Ignazio Visco, s’è ritrovato indagato, insieme a sette amministratori e vigilanti della Popolare di Spoleto, dalla Procura di quella città per reati pesantissimi, che vanno dalla “corruzione per atto contrario

Leggi l'articolo
Banche Omosessualismo

Una banca d’Italia gay friendly – Banker

E’ proprio vero, nell’Europa delle banche la democrazia è un abuso. I cittadini non devono potersi esprimere sugli accordi internazionali (alcuni, come il TTIP, stipulati in gran segreto e passando sopra le loro teste) ma devono accettare e subire quello che viene loro imposto dai burocrati europei. Nell’Europa delle banche i popoli non devono neppure

Leggi l'articolo
Banche

Gli Stati non possono creare moneta. Le banche, si

Strana società, quella dei nostri giorni. E per “società” intendo quel complesso di regole che scandisce la vita dei popoli e delle nazioni. Strana società – dicevo – è la nostra, che vede gli Stati, ricchi e poveri, incapaci di provvedere con mezzi propri anche alle più elementari esigenze dei propri cittadini. Ogni cosa (dall’alimentazione

Leggi l'articolo
Banche Economia Euro Finanza Marino Politica

Il grande imbroglio

Di Enrico Marino Un tempo le banche degli stati dovevano avere nei loro forzieri una quantità di oro pari al denaro che stampavano. Accadeva, però, che spesso stampassero più denaro rispetto al controvalore in oro che in realtà possedevano. Perciò nel 1944, con gli accordi di Bretton Woods, si decise che solamente il dollaro fosse

Leggi l'articolo
Attualità Banche Finanza Rallo

Il debito pubblico: una truffa che non avrà mai fine

di Michele Rallo Il debito pubblico italiano — nei disegni degli usurai internazionali — è destinato a permanere in eterno. Esattamente come il debito pubblico tedesco o americano o quello di qualsiasi altro Paese. Gli unici che potranno forse ripianarlo — e con fatica — sono gli Stati ancora proprietari delle proprie banche d’emissione: cioè

Leggi l'articolo
Attualità Banche Euro Europa Finanza Marino Politica Protesta Società

Forconi e forchettoni

di Enrico Marino Le manifestazioni spontanee di disagio sociale ai limiti dell’esasperazione che in questi giorni invadono le piazze e le strade del Paese sono state immediatamente percepite dal Potere come una minaccia diretta e un attentato alle istituzioni democratiche. Per questo il governo, per bocca del ministro degli Interni, s’è affrettato a bollarle di

Leggi l'articolo
Banche Fed Finanza Kennedy Rallo

L’ordine esecutivo n°11.110: forse Kennedy aveva visto giusto

di Michele Rallo Vi è un episodio della vita di John Fitzgerald Kermedy, 35° Presidente degli Stati Uniti d’America, che è stato sistematicamente ignorato o minimizzato da quasi tutte le biografie a lui dedicate. Si tratta dell’emanazione di un decreto presidenziale — l’Ordine Esecutivo n° 11.110 del 4 giugno 1963 — che ordinava al Dipartimento

Leggi l'articolo
Attualità Banche Economia Euro Europa

Euroscettici e populisti

di Fabio Calabrese Io ho compiuto da poco sessant’anni, e non credo quindi di dovermi considerare decrepito, non in questa Italia di oggi che ha rieletto alla presidenza della repubblica un giovanotto ottantottenne, tuttavia in certi momenti mi capita di sentirmi un uomo di un’altra epoca. In particolare, mi rendo conto che quello che è

Leggi l'articolo
Attualità Banche Belloni Monte dei Paschi PD Politica

Grazie, Bersani.

di Fabrizio Belloni Bisogna essere “laici”, nella vita. Ove la parola “laico” intende essere senza preconcetti, accettare i fatti per quello che sono e non per quello che vorremmo che fossero, non distorcere la verità per adattarla ai nostri credo. Ed oggettivamente il buon Bersani ha reso un favore a tutti, un favore di una

Leggi l'articolo