Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

4 Febbraio 2025
Brasillach Libreria Recensione

Robert Brasillach, Presenza di Virgilio

  Nel 1929, l’allora ventenne Robert Brasillach si accingeva alla compilazione del saggio richiesto  dall’Ècole Normale, e la scelta non poteva non ricadere sulla figura di Virgilio. Difatti, al Liceo “Luigi il Grande”, il giovane Brasillach, arrivato dalla provincia con la sua cultura provinciale, aveva avuto come insegnante di latino e greco André Bellesort, autore

Leggi l'articolo
Brasillach Casaggì Punte di Freccia

Ai figli di quel ‘soldato della classe ’40’

Di Mario M. Merlino Mattia viene a prendermi alla stazione di Chiusi e con discreta velocità si raggiunge Firenze, non lontano dalla stazione Campo di Marte, ove in via Frusa vi è la sede di Casaggì. Ci sono stato due o tre anni fa a presentare E venne Valle Giulia. Allora, come oggi, scendendo le

Leggi l'articolo
Brasillach Punte di Freccia

Un inguaribile egocentrico…

Di Mario M. Merlino Lascio che il computer trovi pace dopo essere stato acceso durante tutto il giorno, anche quando me ne esco a fare la spesa o a passeggiare nei pressi di San Giovanni (dietro la statua del San Francesco e dei suoi discepoli in stato di adorazione verso il centro della cristianità –

Leggi l'articolo
Brasillach Drieu La Rochelle Mishima Nietzsche Punte di Freccia

Dal tramonto all’alba…

Di Mario M. Merlino In Al di là del bene e del male Nietzsche ricorda come l’idea del suicidio aiuti a superare molte notti insonni. Non sono d’accordo, io che tendo a dormire a corrente alternata e scrivo le cose più belle (del resto tutto ciò che scrivo è circonfuso d’aurea grandezza… o quasi!), proprio

Leggi l'articolo
Brasillach Giovinezza Punte di Freccia

Fedeli alla giovinezza

Di Mario M. Merlino Che cos’è la giovinezza? La domanda è pretenziosa ed è pretenziosa ancor più la risposta. Non mi cimenterò, dunque, né ripercorrerò quanto s’è detto e scritto, nei secoli, sull’argomento. Come intorno al bambino. Una grezza materia da forgiare, come fa il vasaio con la creta, affinché si renda in lui il

Leggi l'articolo
Brasillach Drieu La Rochelle Pavese Poesia Punte di Freccia

La libellula e il passero

di Mario M. Merlino Raccontava sempre mio padre uno di quegli aneddoti, che tanto ci tenevano attenti, le mie sorelle ed io, a tavola (suppongo anche per distrarci dal piatto scarso negli anni dell’immediato dopoguerra) e che ci hanno, credo, condizionato a divenire, tre di noi, insegnanti oltre che roditori di ogni genere di libri.

Leggi l'articolo
Brasillach Charonne Punte di Freccia

Una tomba ricoperta di fiori

Oggi Charonne è stata integrata all’interno del tessuto urbano di Parigi e trasformatasi in una banlieu come lo sono le periferie di tante capitali d’Europa. Lo si avverte immediatamente appena si accede all’esterno della fermata della metropolitana. Il grigio dell’anonimo, dello squallore, di un non so che di sporco che ti avvolge e che penetra

Leggi l'articolo
Brasillach Julius Evola Moana Pozzi Punte di Freccia

La vita vince sempre: in ricordo di Moana

di Mario M. Merlino ‘A trentacinque anni – prigioniero come Villon, –  incatenato come Cervantes – condannato come Andrea Chènier, –  prima dell’ora dei condannati, –  come altri in altri tempi, –  su questi fogli scarabocchiati…’: inizia così Il Testamento di un condannato, scritto nel carcere di Fresnes, 22 gennaio 1945, quindici giorni prima d’essere

Leggi l'articolo
Bottai Brasillach Liberopensiero Punte di Freccia

Amor fati, liberamente

di Mario M. Merlino Ho una particolare predilezione per i mercati rionali, fatti di banchi ed edicole, di massaie vocianti, di extracomunitari, di bambini in carrozzina, di zingari che alternano l’elemosina e la mano lesta. Mi piacciono gli odori forti di spezie, di foglie di cavolo, di fragranza di pane, dei corpi trasudanti (che schifo,

Leggi l'articolo
Adriano Romualdi Brasillach Hegel Platone Punte di Freccia Stato

La fierezza e la speranza

 di Mario M. Merlino Sull’Idea di Stato in Platone s’è detto, ricordando fra l’altro il contributo dato da Adriano Romualdi che ricordava, fra l’altro, quanto esso fosse stato lodato dagli studiosi nazional-socialisti. Hueter des Lebens (custode della vita), ad esempio. In particolare l’eugenetica, la selezione dei migliori, affascinava i cultori della razza nordica. Tema questo

Leggi l'articolo