30 Giugno 2024

Breviario Ribelle

La rubrica di Roberto Pecchioli

Breviario Ribelle Società

La religione abortista, il culto malthusiano – Roberto Pecchioli

Carl Schmitt ha insegnato che  le categorie politiche sono concetti teologici secolarizzati. L’intuizione del giurista e pensatore tedesco rende inspiegabile la ritirata (apostasia?) delle chiese rispetto a dottrine, valori,  posizionamenti morali proclamati da sempre. Ciò è evidente rispetto ai cosiddetti “principi non negoziabili”, in particolare nell’insidioso terreno della sessualità, su cui si stanno giocando sfide

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Società

Ci vogliono poveri, ci vogliono morti: l’esproprio proprietario – Roberto Pecchioli

  Non cambierà mai nulla sinché la popolazione non si renderà conto che il potere è suo nemico. Libertà, democrazia, partecipazione, inclusione, eccetera. Parole, solo parole per nascondere verità terribili: lorsignori ci vogliono poveri e ci vogliono morti. Al Dominio non servono più ingenti masse umane: difficili da governare, inutili in un tempo in cui

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Società

L’uomo massa non pensante. Parte III – Roberto Pecchioli

L’ uomo massa è tale in quanto il potere – che ci conosce meglio di quanto ciascuno conosca se stesso – manipola, condiziona, fa pensare per immagini e slogan, allontanando la complessità, il ragionamento libero, il confronto. Vince lo schema binario dell’informatica, nel senso più banale: piacevole/sgradevole; desiderio/soddisfazione immediata. Homo consumens. La pubblicità non è

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Società

L’uomo massa. Dal cittadino idealizzato al consumatore sottomesso. Parte II – Roberto Pecchioli

La trasformazione dell’uomo da soggetto libero, idealizzato nella definizione di cittadino titolare di diritti universali proposta dalla Rivoluzione francese, considerato naturalmente libero dalla costituzione americana, impegnato nel perseguimento della felicità, è un progetto secolare che vede il suo inizio nel secolo XIX, erede dell’Illuminismo e della prima rivoluzione scientifica, annunciata nel Seicento dal pensiero di

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Società

La grande trasformazione. L’uomo massa non pensante – Roberto Pecchioli

Fine agosto; potere della televisione e della comunicazione predittiva. Stampa e media sono categorici: “bollino nero” su strade, autostrade, stazioni per un numero impressionante di vacanzieri – la qualifica stagionale dei consumatori compulsivi di ferie e risparmi – di ritorno a casa con traghetti, treni, automobili, aerei. Numeri impressionanti, come impressionante è la capacità di

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Cultura Società

Stupratori assolti per pornografia – Roberto Pecchioli

Cronache dal tempo peggiore. Il mondo è veramente messo al contrario. La notizia più recente supera per follia quella precedente, ma certo verrà oscurata dalla successiva. Il tribunale di Firenze ha assolto due giovani dall’accusa di stupro di gruppo poiché non in grado di percepire la violenza perpetrata. Il consenso della vittima agli atti sessuali

Leggi l'articolo
Attualità Breviario Ribelle

Il caso Vannacci, la libertà e la rana bollita – Roberto Pecchioli

Ci tocca ripeterci, ma  repetita iuvant. Ribadire ciò che è vero giova soprattutto in tempi di menzogna universale. Il caso Vannacci dimostra un’evidenza spesso dimenticata: comandano coloro di cui non si può dire male. Roberto Vannacci è un generale italiano che ha comandato le nostre truppe in svariate missioni internazionali, tra cui Afghanistan e Ruanda.

Leggi l'articolo
Attualità Breviario Ribelle

Ferragosto, un asinello e il viaggio – Roberto Pecchioli

A Ferragosto si addice la leggerezza, finanche un pizzico di grazia. E’ il culmine dell’estate, la fastidiosa sequenza di saracinesche chiuse per ferie, la speranza che il solleone lasci il posto ai primi temporali; un tempo sospeso, vissuto a una certa età sul filo della memoria che riveste di rosa il passato a paragone di

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Cultura

La Caporetto dei cattolici — Roberto Pecchioli

E’ la fede dei  cattolici come l’araba fenice: che vi sia ognun lo dice, dove sia nessun lo sa.  Ce la caviamo con la perifrasi di un verso di Pietro Metastasio , prendendo atto di un ampio sondaggio realizzato tra gli italiani che si dichiarano cattolici dal mensile Il Timone. La minoranza che va ancora

Leggi l'articolo
Breviario Ribelle Società

Debancarizzazione, l’arma assoluta – Roberto Pecchioli

Bisogna imparare una nuova parola e identificare una nuova forma di esclusione. Il termine è debancarizzazione, l’emarginato è colui a cui vengono chiusi i conti bancari, impedite le transazioni economiche della vita quotidiana, bloccate le carte di credito. Esule in casa propria, impedito a vivere, lavorare, perfino alimentarsi se non ha un orticello o se

Leggi l'articolo