Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

22 Aprile 2025
Controstoria

La “Stasi di Como” nelle memorie di Vanni Teodorani – Pietro Cappellari

È comunemente accettato che la “stasi di Como” delle ingenti ed invitte forze fasciste il 26 Aprile 1945 fu deleteria per quanto riguarda il destino del Duce e degli altri esponenti del Governo della RSI che, il giorno successivo, saranno catturati dai partigiani e, poi, assassinati. I più sostengono che una decisa uscita di tutti

Leggi l'articolo
Controstoria

Ma come è morto Mussolini? – Pietro Cappellari

Clamorose rivelazioni dal memoriale del Capitano Neri: ennesimo falso o documento agghiacciante?   L’11 Ottobre dello scorso anno alcune testate giornalistiche hanno lanciato la notizia del ritrovamento di un memoriale inedito sugli ultimi giorni di Mussolini. Un memoriale elaborato niente meno che dal famoso Capitano Neri, ossia Luigi Canali, uno dei maggiori protagonisti della Resistenza

Leggi l'articolo
Controstoria Giorno del Ricordo

Jugonegazionisti, giustificazionisti, ignorazionisti – Pietro Cappellari

Quando la storia è ostaggio della politica e dell’odio   È inutile. Non passa giorno che l’olocausto degli Italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia – la più grave tragedia che ha colpito la nostra Nazione nel corso della sua storia – non sia al centro delle polemiche politiche. Nonostante l’istituzione del Giorno del Ricordo

Leggi l'articolo
Controstoria

A cento anni di distanza, un episodio della guerra civile italiana: 21 gennaio 1923, alla Spezia viene ucciso il capo squadra della “Martoriata”, Giovanni Lubrani

Nel gennaio del 1923 il fascismo, dopo la Marcia su Roma, era riuscito a portare al governo dell’Italia il suo maggior rappresentante e capo, Benito Mussolini. Ma la Nazione al suo interno, dopo anni di violenta guerra civile, era tutt’altro che pacificata. La provincia della Spezia, che proprio nel 1923 sarà elevata a questo status

Leggi l'articolo
Controstoria

Le violenze angloamericane a Nettunia – Pietro Cappellari

Documenti inediti testimoniano un periodo rimosso della nostra memoria collettiva L’occupazione angloamericana della città di Nettunia, iniziata con il famoso sbarco il 22 Gennaio 1944 e protrattasi per lunghi mesi, è sempre stata presentata secondo i canoni del politicamente corretto, sorvolando sugli aspetti scabrosi che tutte le occupazioni militari in tempo di guerra inevitabilmente hanno.

Leggi l'articolo
Controstoria Età oscura

Lucifero: una storia vera? – Rita Remagnino

Appena varcata la porta dell’Inferno Dante Alighieri incontra “l’anime triste di coloro che visser sanza ‘nfamia e sanza lodo.” Contemporaneamente Virgilio afferma che questi dannati sono mischiati alla cattiva schiera degli angeli che non si ribellarono a dio, né gli furono fedeli, standosene fuori dal conflitto. “Mischiate sono a quel cattivo coro / de li

Leggi l'articolo
Controstoria

Viet Minh e Wing Chu, Viet Cong e “Pol Pot…Toni” ideologici – Pietro Cappellari

    La nuova frontiera della “resistenza” davanti al crollo dell’egemonia culturale comunista   Con la caduta del Muro di Protezione Antifascista di Berlino del 1989 non è venuta giù soltanto la maschera che copriva – per chi non voleva vedere – il vero volto del comunismo; non sono solo crollati sistemi che si reggevano

Leggi l'articolo
Controstoria

Il popolo dei contemporanei – Daniel Moscardi

In una delle sue ultime interviste, alla domanda diretta “quale futuro per l’Italia?”, Indro Montanelli rispose nel modo più diretto e lapidario possibile: “Nessuno. Perchè un paese che ignora il proprio ieri, di cui non sa assolutamente nulla, e non si cura di sapere nulla, non può avere un domani”. Aggiungendo subito dopo ciò che

Leggi l'articolo
Controstoria

Corinne Luchaire, vittima innocente dell’antifascismo francese – Pietro Cappellari

La storia dell’occupazione germanica della Francia (1940-1945) è poco conosciuta in Italia. Si va da qualche richiamo alla Repubblica di Vichy (che, in realtà, era la Francia “libera”, non quella occupata) ad accenni alla Resistance (di cui vogliamo ricordare i suoi interessi annessionistici sui territori italiani). Del resto, la realtà dei fatti è doverosamente censurata

Leggi l'articolo
Controstoria

“Cosa accadde a La Spezia nei giorni della marcia su Roma?” – Riccardo Borrini

Sulla Marcia su Roma quasi tutto è stato detto e scritto; quest’anno ne ricorre il centenario e sono molte le iniziative che interesseranno l’argomento a livello storico. Poco si sa invece su cosa avvenne a livello periferico nelle città e nei paesi italiani; quindi è legittima la curiosità di coloro che si chiedono cosa sia

Leggi l'articolo