23 Giugno 2024
Cultura

Performance Magistralis – Renato Padoan

Prologo. Nella mia dimora dolomitica giace ora un libro che non posso con la dovuta cura citare il quale non è che un manuale inglese per un inglese colto che voglia saggiare e potenziare la sua competenza linguistica. Si principia da un test che volli sostenere a suo tempo per migliorare il mio inglese, e

Leggi l'articolo
Cultura

HPL poeta politico: una guida tascabile – 11^ e ultima parte – Francesco G. Manetti

11^ e ultima parte – Sipario: 1930 – 1937 Il periodo finale di HPL nelle vesti di poeta, corrispondente agli anni Trenta, fu particolarmente sterile (prestando fede alla cronologia stilata da S. T. Joshi fra il 2001 e il 2013): un solo poema nel 1930, due nel 1931, nessuno nel 1932, nel 1933 e nell’anno

Leggi l'articolo
Cultura Politica

HPL poeta politico: una guida tascabile – 10^ parte – Francesco G. Manetti

10^ parte – Largo al fantastico: 1926 – 1929 Con la decima puntata della nostra “guida tascabile” al Lovecraft “poeta politico” ci avviciniamo alla fine del percorso: in questo scorcio di anni il Sognatore di Providence si indirizza sempre più verso le tematiche fantastiche, horror, fantascientifiche e weird (anche se non mancano, come vedremo, momenti

Leggi l'articolo
Cultura Tradizione

HPL poeta politico: una guida tascabile – 9^ parte – Francesco G. Manetti

9^ parte – Un alieno inglese a New York: 1923 – 1925 Gli anni del matrimonio con Sonia Greene (che nella vita di coppia e persino in una poesia HPL chiamò con il pungente pseudonimo di Santippe, la moglie di Socrate, bisbetica per antonomasia) coincidono con gli anni di soggiorno a New York, una metropoli

Leggi l'articolo
Cultura

Considerazioni di ordine generale, terza parte – Fabio Calabrese

Se avete presente quello che vi ho raccontato la volta scorsa riguardo alle conferenze da me tenute nell’ambito del festival celtico triestino Triskell, avrete notato che a proposito di quelle che ho tenuto nel periodo, lasso di tempo non breve, che va dal 2016 al 2020, mi sono limitato a scrivere: “Dal 2016 al 2020

Leggi l'articolo
Cultura

Il giro del fumo – Lorenzo Merlo

    Lo scontro tra no vax e resto del pensiero unico, non sarebbe avvenuto senza la mala gestione della cosiddetta pandemia, che ha criminalizzato tout court gli scettici dell’intruglio e su altro e poi non ha voluto riconoscere le ragioni profonde di coloro che non si prostravano al canto dei coriferi di governo. C’era

Leggi l'articolo
Cultura

Abracadabra – Lorenzo Merlo

  Quattro parole sulla magia. Quello che uno scientista non può intendere. Ovvero, sul suo banco non si trovano alambicchi.   Non è un duello Oltre alle mie modeste doti non potrò andare per rappresentare la natura della magia. Ma anche se esse fossero più acute, non basterebbero. Per un motivo misconosciuto ma elementare: l’esperienza

Leggi l'articolo
Cultura

Considerazioni di ordine generale, seconda parte – Fabio Calabrese

Come nell’articolo precedente, vorrei esporvi, proseguire una sintesi del lavoro sin qui fatto sulle pagine di “Ereticamente” per focalizzarne meglio il senso. Vi ho raccontato la volta scorsa che in particolare la serie di articoli Narrativa fantastica, una rilettura politica è nata dall’esigenza che sentivo profondamente, di gettare un ponte tra due aspetti apparentemente contraddittori

Leggi l'articolo
Cultura

Considerazioni di ordine generale – Fabio Calabrese

    Il trapasso tra un anno e l’altro, in questo caso tra il 2023 e il 2024, è sempre tempo di bilanci. È naturale guardarsi indietro e riflettere sul cammino percorso, prima di riprendere slancio per proseguire. Nel corso del 2023 sulle pagine di “Ereticamente” mi sono concentrato soprattutto sulla serie di articoli de

Leggi l'articolo
Cultura

La morale inaccessibile di Mishima – Roberto Lobosco

Yukio Mishima fu molte cose in vita: saggista, drammaturgo, romanziere, poeta e soldato. Conoscitore e ammiratore della letteratura occidentale ebbe sempre amore per la parola ricercata e gusto per la metafora. Difficilmente si può trovare un esempio analogo nella letteratura del Novecento, nessuno come lui ha saputo fondere arte e vita, parola e gesto, prosa

Leggi l'articolo