Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

20 Aprile 2025
Cultura Uncategorized

Mario Monicelli e Venezia! – Renato Padoan

  Qualsiasi nozione non può intendersi se deprivata del suo contrario. Che cos”è il male se non si ha nessuna idea, esperienza del bene? E’ senza dubbio cosi. Come può sussistere un’affermazione se si prescinde dalla sua negazione? Tutto ciò implica altresì la sua rappresentazione spaziale come nei cerchi di Venn-Eulero, nei quali alla negazione

Leggi l'articolo
Cultura

Conoscenza estetica e mistero* – Lorenzo Merlo

Non ci sarà altro destino da quello infernale, che quotidianamente ci accompagna, finché la bellezza resterà fuori dal centro delle azioni. E finché resterà fuori, il brutto e il male seguiteranno a contagiare i pensieri e lo spirito degli uomini. Considerare un dovere sociale tenere al centro il razionale, il tecnologico, l’economico e l’interesse personale,

Leggi l'articolo
Cultura

Vita, nascita e morte (III^ parte) – Renato Padoan

  “Abítuati a pensare che nulla è per noi la morte, poiché ogni bene e ogni male è nella sensazione, e la morte è privazione di questa “ Epistola a Meneceo, 124-127 (Epicuro) “Cotidie morimur; cotidie enim demitur aliqua pars vitae” (Seneca) Quotidianamente si muore,ogni giorno infatti una qualche parte di vita ci lascia. La

Leggi l'articolo
Cultura

ANTEBELLUM (II^ Parte). ATTACCO e DIFESA – Renato Padoan

Contro delle uova e sottoterra. La guerra per quanto concerne l’accumulo della forza dev’essere come una macina da mulino scagliata contro delle uova ed è questo l’uso del vuoto pieno. L’eccellenza della difesa protettiva consiste nel nascondersi sotto nove strati di terra[1]   Chiunque possegga una ancorché mediocre conoscenza e pratica di uno sport di

Leggi l'articolo
Cultura

POSTBELLUM – Il Valore e la Fortuna (1^ parte) – Renato Padoan

Una guerra è innanzitutto costituita, ora come per il passato, dai morti e dai sopravvissuti alla stessa. Ci si dovrà interrogare pertanto sulla qualità dei sopravvissuti , chi sono e quanti sono, e rendere onore ai morti semplicemente. Che cosa distingue i sopravvissuti dai morti? Banalmente per ora il fatto che non sono ancora morti

Leggi l'articolo
Cultura

Appunti (*) – Renato Padoan

  La tecnica degli appunti si è raffinata col tempo e con lo strumento. Nel corso di decenni a cominciare dagli anni 80 giorno dopo giorno lo scrittore ha fissato nel suo block notes elettronico quanto gli passava per la testa. Gli appunti venivano definiti se di natura linguistica: LNGS e/o teologica TLG insieme. Questi

Leggi l'articolo
Cultura

Sinapsi e quanta[1]. Dalla causalità alla casualità – Renato Padoan

Dedico questa riflessione cioè questo mio ricordo o rimembranza didattica a Lorenzo Merlo. L’uomo meccanico di Cartesio animato o meglio quello esteso non cogitans pensante è una marionetta di fili e articolazioni come un intreccio di tiranti mossa da questi oppure con altra immagine che lo scienziato filosofo impiegò il corpo di questa marionetta è

Leggi l'articolo
Archeologia Cultura

Lo scrittore friulano Emanuele Franz al Congresso Nazionale di Archeologia di Firenze

  Firenze, 22 febbraio 2025 – Lo scrittore e saggista friulano Emanuele Franz ha presentato le sue ricerche in Georgia sul mitico Vello d’Oro al Congresso Nazionale di Archeologia di Firenze, che si è svolto da venerdì 21 a domenica 23 febbraio 2025. L’appuntamento con Franz ha avuto luogo sabato 22 febbraio alle ore 16.00 presso

Leggi l'articolo
Cultura

Gli incurabili logici – Renato Padoan

Il presente dibattito politico italico [1] quale si assiste alla televisione e nella stampa e alla radio è del tipo o genere caffellatte o testa-croce? L’apparenza è quella di due tesi inconfrontabili, di una discrasia assoluta tra buoni e cattivi. I cattivi sono quelli che stanno al governo ed i buoni quelli che ne stanno

Leggi l'articolo
Cultura Filosofia Tradizione

IL SOLE SI LEVA SUL CINEMA: “NIHON EIGA” DI AZZANO, MEALE & ROSATI di Francesco G. Manetti

Su queste colonne mi sono soffermato più volte sul Giappone, parlando – grazie alle pagine di libri illuminanti – di misticismo e di animazione. Mondi meno lontani di quanto uno potrebbe pensare, questi due, perché in molte pellicole del Sol Levante il misticismo non è certo assente. Prova ulteriore di quanto affermo è un prezioso

Leggi l'articolo