Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

7 Febbraio 2025
Cultura & Società

I volti della decadenza, decima parte – Fabio Calabrese

L’importanza dell’economia nel condizionare gli eventi umani, la struttura sociale, la politica, la cultura, tutte le manifestazioni di una società, non può essere sopravvalutata. Tuttavia, capire questa, che in fondo è una banalità, non significa necessariamente immettersi in un’ottica marxista. Ciò che Marx non aveva verosimilmente capito, o perlomeno nei suoi scritti non ve n’è

Leggi l'articolo
Cultura & Società

L’odore delle bugie – Livio Cadè

Le bugie hanno un odore acre e penetrante. L’aria ne è satura, i suoi miasmi penetrano ovunque. Persino in Vaticano, tra intrighi curiali e fumi d’incenso, si respira un greve tanfo di menzogne. I più non lo avvertono, essendo pseudofagi. Si cibano di bugie, e il loro olfatto vi è ormai abituato. Anzi, sono convinti

Leggi l'articolo
Cultura & Società

I contagi e l’immortalità dell’anima – Livio Cadè

Non capisco perché oggi la gente parli tanto di contagi e quasi mai dell’immortalità dell’anima. Come se un virus fosse più importante della vita eterna. Ma la nostra società, nella sua concretezza mal posta, dà eccessiva importanza ai fatti, ossia ai fenomeni e alle apparenze. I contagi son fatti e in quanto tali ci ricordano

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Hara-kiri – Livio Cadè

Nel Giappone medievale un onesto funzionario poteva ricevere lo sgradito ordine di far hara-kiri, di procedere cioè a un suicidio rituale. Non gli era concesso discutere le motivazioni di tale comando, né invocare un processo, un avvocato, un giudice. Semplicemente doveva ubbidire al daimyō, il signore feudale che così aveva deciso. Forse quel funzionario era

Leggi l'articolo
Cultura Cultura & Società

Violenza e nobiltà – Livio Cadè

“Chi non punisce il male comanda che lo si faccia“. (Leonardo da Vinci)   È giusto che Giuditta decapiti Oloferne? Vi sono casi in cui è giusto esser violenti? Il benpensante, che difficilmente esce dai luoghi comuni della sua epoca, vede nella violenza l’antitesi di ogni sano ideale. Inclina perciò a una teorica non-violenza, anche

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Tricolore game over – Lorenzo Merlo

Era il 2 giugno 1946. La guerra si era appena spenta. Gli italiani con un referendum, scelsero di istituire una Repubblica in successione al monarchico Regno d’Italia che sussisteva dal 1861. La nuova condizione era soprattutto spirituale. Tutto il resto erano macerie e fame. Da quei momenti gli italiani tutti si rimboccarono le maniche sospinti

Leggi l'articolo
Cultura Cultura & Società

Manualetto dell’antisfascista – Livio Cadè

Fino a ieri potevamo averlo letto sui libri. Ma oggi abbiamo il discutibile privilegio di vedere direttamente come nasce e si afferma una dittatura.  Molti, che vivono tra le nuvole, lo capiranno solo quando lo leggeranno sui libri, in futuro, o forse mai. Eppure è evidente. Se i fini possono esser diversi, i mezzi che

Leggi l'articolo
Cultura Cultura & Società

Diritto e rovescio – Livio Cadè

 “La potenza dei re è fondata sulla pazzia del popolo” (Pascal) I. Libertà e dovere Diritti e doveri appartengono alla dimensione dell’etica; in quanto tali rappresentano una caduta dello spirito. I valori morali sono infatti le stampelle di uno spirito zoppo. Doverci porre come compito di essere giusti, retti o benevoli, indica una corruzione della

Leggi l'articolo
Cultura Cultura & Società

Il diavolo e l’acqua santa – Livio Cadè

“La verità non è venuta nel mondo nuda, ma è venuta in simboli ed immagini”. (Vangelo di Filippo)   Il simbolo è la natura dell’uomo; noi viviamo di simboli, vi siamo immersi come nell’aria che respiriamo. Un albero non è un albero, un sorriso non è una contrazione muscolare e l’acqua non è acqua. Se

Leggi l'articolo
Cultura & Società

Dal tuttologo allo specialista – Rita Remagnino

Le antiche conquiste del sapere non tralasciavano mai l’aspetto spirituale e davano ad ogni verità soggettiva una sua dignità. Perché il moderno progresso scientifico si impone invece come un fenomeno «auto-evidente»?   Lo scienziato di antica memoria, cioè il mago classico, non si limitava ad officiare riti ma curava il corpo, conosceva la storia, il

Leggi l'articolo