25 Dicembre 2024
Cultura Filosofia

La piaga dei tempi: i pazzi guidano i ciechi – Roberto Pecchioli

Due più due fa quattro. Almeno finora; la cultura della cancellazione avanza e se al potere farà comodo che una massa cretinizzata creda il contrario, potrà fare tre o cinque. Troverà intellettuali, militanti, politici pronti a convincere della nuova aritmetica un mondo (occidentale) impazzito.  E’ la piaga dei tempi, quando i ciechi guidano i pazzi,

Leggi l'articolo
Cultura Politica

Cultura della cancellazione, totalitarismo invertito – Roberto Pecchioli

Confucio a chi gli domandava quale sarebbe stato il suo primo atto se fosse diventato primo ministro, rispose che avrebbe “corretto le denominazioni”. Se le denominazioni, cioè le parole, non sono corrette e non corrispondono alla realtà, il linguaggio diventa senza oggetto, per cui l’azione diventa impossibile. Il principio confuciano è evidente in un mondo

Leggi l'articolo
Cultura Filosofia

Dostoevskji antimoderno. Delitto, castigo, redenzione – Roberto Pecchioli

L’incultura della cancellazione porta in sé una drammatica volontà d’impotenza, il desiderio di non essere più nulla, atomi alla deriva in un’esistenza deprivata di senso. Dimenticare Fedor Dostoevskji, poi, il più grande romanziere della letteratura mondiale e uno dei più potenti filosofi, non è solo un oltraggio, è il segnale che siamo ai titoli di

Leggi l'articolo
Cultura

Aghi di bussola – Lorenzo Merlo

Da creativo, vitale e sereno a inerme e sottomesso dato sociale. Il vecchio Gregory (1) la chiamava mente. Una mente è il corpo sottile di intento. Un intento ha tanta più potenzialità quanto più il punto di attenzione è posato su esso. Tale forza tende a crescere in modo direttamente proporzionale alla quantità di individui

Leggi l'articolo
Cultura

 DANTE & POUND: le sorprendenti analogie – Walter Venchiarutti

Le reticenze che fino ad oggi hanno trattenuto la critica letteraria dall’azzardare un sereno confronto tra Dante e Pound derivano unicamente dalla damnatio memoriae che ha colpito il poeta americano per le sue passate simpatie, non politicamente corrette. Se il conflitto tra guelfi e ghibellini, facendo il suo tempo, è ormai passato alla storia quello

Leggi l'articolo
Cultura

Attacco all’uomo – Roberto Pecchioli

Una giovane donna impegnata nel mondo della comunicazione ha ricevuto, assai perplessa, il seguente messaggio da Linkedin, la piattaforma globale che facilita contatti professionali: “mostra i tuoi pronomi sul tuo profilo, per far sapere agli altri come devono riferirsi a te “. Superata la meraviglia iniziale, apprendiamo dal sito di Linkedin “l’importanza dei pronomi e

Leggi l'articolo
Cultura

Mediocrità – Rita Remagnino

Nell’incredulità generale l’apparizione di un virus influenzale ha mostrato il re nudo. Le argomentazioni degli specialisti della scienza si sono avvicinate alla sfera di cristallo del mago mentre i loro proclami hanno ricordato in modo impressionante le predicazioni dei millenaristi medioevali in trepida attesa dell’apocalisse e del messia (per l’occasione in forma chimica) capace di

Leggi l'articolo
Cultura

A fuoco lento – Rita Remagnino

Prevedibilmente l’entità super-statuale chiamata Unione Europea non è entrata a far parte del vissuto di nessun cittadino europeo, trovandosi allocata quasi completamente nel terziario e non possedendo alcun bagaglio culturale né umano in generale. E’ dunque altamente improbabile che possa tutelare qualsivoglia libertà, come già pronosticato dal dissidente russo Vladimir Bukovsky in “L’Unione Europea –

Leggi l'articolo
Cultura

Nemesi può attendere, qui… dove si puote ciò che si vuole – Sandro Giovannini

Spero che la Potenza Divina non si adonti e mi perdoni la blasfemia, sapendo che qui, nelle tre volte umanissime del si puote (non nella sostanza), i nomi sono purissimi (pur putissimi) accidenti e vorrebbero non sollevare (…e non solo per furbizia ma almeno per poter solo approcciare un percorso mentale) come perlopiù e purtroppo

Leggi l'articolo
Cultura

Un druido di nome Dante Alighieri, seconda parte – Fabio Calabrese

Tuttavia, diciamolo, i poemi del Ciclo Bretone, soprattutto nella forma data loro da Chretien de Troyes, erano patrimonio comune della cultura europea e delle persone colte all’epoca di Dante, di per sé la loro conoscenza e il riferimento ad essi in vari punti della Divina Commedia sarebbe un po’ poco per parlare di Dante come

Leggi l'articolo