Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

2 Maggio 2025
Cultura

A fuoco lento – Rita Remagnino

Prevedibilmente l’entità super-statuale chiamata Unione Europea non è entrata a far parte del vissuto di nessun cittadino europeo, trovandosi allocata quasi completamente nel terziario e non possedendo alcun bagaglio culturale né umano in generale. E’ dunque altamente improbabile che possa tutelare qualsivoglia libertà, come già pronosticato dal dissidente russo Vladimir Bukovsky in “L’Unione Europea –

Leggi l'articolo
Cultura

Nemesi può attendere, qui… dove si puote ciò che si vuole – Sandro Giovannini

Spero che la Potenza Divina non si adonti e mi perdoni la blasfemia, sapendo che qui, nelle tre volte umanissime del si puote (non nella sostanza), i nomi sono purissimi (pur putissimi) accidenti e vorrebbero non sollevare (…e non solo per furbizia ma almeno per poter solo approcciare un percorso mentale) come perlopiù e purtroppo

Leggi l'articolo
Cultura

Un druido di nome Dante Alighieri, seconda parte – Fabio Calabrese

Tuttavia, diciamolo, i poemi del Ciclo Bretone, soprattutto nella forma data loro da Chretien de Troyes, erano patrimonio comune della cultura europea e delle persone colte all’epoca di Dante, di per sé la loro conoscenza e il riferimento ad essi in vari punti della Divina Commedia sarebbe un po’ poco per parlare di Dante come

Leggi l'articolo
Cultura

Un druido di nome Dante Alighieri, prima parte – Fabio Calabrese

Questo è il testo della mia conferenza tenuta al festival celtico di Trieste Triskell, per ricordare i settecento anni dalla morte del Poeta, evidenziando i suoi rapporti con il mondo celtico.   Era, direi, quasi ovvio che gli organizzatori del Triskell mi chiedessero di tenere una conferenza su Dante Alighieri e i suoi rapporti con

Leggi l'articolo
Cultura

La battaglia culturale (parte prima) – Roberto PECCHIOLI

Uno dei vantaggi della Rete è che permette di raggiungere figure, idee e personalità che difficilmente avremmo potuto conoscere con i mezzi di comunicazione del passato. Chi scrive è un appassionato lettore di uno scrittore spagnolo, Juan Manuel de Prada, cinquantenne pensatore “tradizionale” di origine basca. Il suo libro più recente è uno straordinario contributo

Leggi l'articolo
Cultura

Corri coi cavalli. I saperi uccidono la conoscenza – Lorenzo Merlo

Come per il pesce Forse il pettine sta stringendo nodi da tempo attesi da qualcuno, inattesi da molti. Si mostrano espressioni che nulla hanno a che vedere con la matrice culturale che ci avviluppa e gestisce le sinapsi. Ne sono un’opposizione, visto che ne implicano una critica. Espressioni eterodosse nei confronti di ciò che abbiamo

Leggi l'articolo
Cultura

«Nel mezzo del cammin di nostra vita». I ragazzi spazzacamini del primo 900 – Gaetano Barbella

  The chimney sweepers Lo spazzacamino di mestiere pulisce la canna dei camini dalla fuliggine, e più generalmente interviene per il controllo e la manutenzione dell’impianto fumario. Il mestiere è nato alcuni secoli fa. In Italia, come nel resto dell’Europa, per fare questo mestiere si prendevano bambini e ragazzi dalle famiglie oppure mendicanti o orfani.

Leggi l'articolo
Cultura

I miti di fondazione nell’antichità – Fabio Calabrese

Per l’uomo antico non esisteva una distinzione fra la dimensione del sacro e quella profana, distinzione che possiamo considerare tipicamente moderna. Ogni cosa doveva avvenire rispettando nel contempo la legge umana e la volontà degli dei (la prima essendo appunto niente altro che un’emanazione di quest’ultima), e a questa regola non potevano certo sfuggire eventi

Leggi l'articolo
Cultura Fumetto d'Autore Walt Disney

Un altro Disney – Terza parte: in Europa e in Italia con Mussolini nel 1935 – Francesco G. Manetti

Nei due precedenti articoli di “EreticaMente” da noi dedicati al tema dei rapporti fra Disney e Mussolini abbiamo tentato, collezionando un grande numero di “voci” giornalistiche e saggistiche, di mettere ordine nelle fonti relativamente a quattro aspetti cruciali della vicenda: le date reali del viaggio di Disney e famiglia in Europa e in Italia, l’apprezzamento

Leggi l'articolo
Cultura

Lo studio e la conoscenza – Marco Calzoli

   Nel mondo indiano la più antica manifestazione della sapienza è costituita dai Veda, i testi sacri dell’induismo. Il Ṛg-Veda, il primo di questa letteratura, è databile attorno al 1500 a. C., anche se contiene del materiale più antico.  Il pensiero filosofico è presente già nei Veda, che non sono dei testi di mitologia. Ma

Leggi l'articolo