29 Giugno 2024
Cultura

Non siamo caduti in autunno: la parola a Maurizio Murelli – Alessandra Iacono

Se il tuo destino, la tua missione, è combattere, non ti devi neanche porre il problema “vincerò, non vincerò”: devi combattere, punto e basta, devi combattere l’ingiustizia…» Ovverosia: così parlò Maurizio Murelli. Così parla, oggi, non per vanagloria ma per il sacrosanto diritto alla replica, tanto celebrato quanto – paradossalmente – calpestato, nelle cosiddette democrazie

Leggi l'articolo
Cultura Tradizione

La Damnatio Memoriae di Ipazia di Alessandria e l’enigma di S. Caterina – Nicola Bizzi

La damnatio memoriae è notoriamente una locuzione che, nella lingua latina, significa letteralmente “condanna della memoria”. Nel Diritto Romano indicava, infatti, una pena consistente nella cancellazione della memoria di una persona e nella distruzione di qualsiasi traccia che potesse tramandarla ai posteri, come se essa non fosse mai esistita. Si trattava di una pena particolarmente aspra riservata

Leggi l'articolo
Cultura

Sir Roger Scruton, l’ultimo conservatore – Roberto Pecchioli

Il 12 gennaio scorso è morto Sir Roger Scruton, filosofo, docente, artista, musicista, cacciatore, baronetto di Sua Maestà britannica, l’ultimo grande conservatore. La sua morte fisica è stata preceduta da quella civile – il rogo dell’eretico sul patibolo del politicamente corretto a causa delle opinioni da “suprematista bianco, omofobo e sessista” espresse qualche mese fa

Leggi l'articolo
Cultura Rinascimento

Camillo Agrippa: la Quintessenza del Rinascimento – Nicola Bizzi

Nel 2019 si sono tenute in tutto il mondo, dall’Europa all’Australia, dalla Cina agli Stati Uniti d’America, imponenti manifestazioni culturali volte a celebrare il quinto centenario della morte di Leonardo Da Vinci, genio universale, grande artista, scienziato poliedrico, e – cosa certo non secondaria anche se solitamente taciuta – iniziato ad antiche Tradizioni misteriche. Se

Leggi l'articolo
Cultura

Come l’olio – Fabio Calabrese

Un proverbio dice: “La verità è come l’olio, viene sempre a galla”. Perlomeno, lo sforzo di celare la realtà dei fatti dietro le cortine di fumo ideologiche, è destinato a lungo termine al fallimento. Bene, noi ora parliamo di una verità essenziale per capire tutto ciò che è realmente avvenuto in Italia e in Europa

Leggi l'articolo
Cultura

Le Radici Indoeuropee: alle origini di un equivoco – Umberto Bianchi

Troppo spesso, nel corso della Storia dell’umano pensiero, finiscono con l’affastellarsi un cumulo di errori e malintesi tali, da assumere a vere e proprie distorsioni, di una visione del mondo, per scopi, nell’immediato, non sempre chiari ed evidenti. E’ il caso della problematica sulle origini della civiltà occidentale, alla cui base, in qualche modo, sta

Leggi l'articolo
Cultura

De Crescenzo e Camilleri. Il cordoglio invertito – Roberto Pecchioli 

In questo torrido luglio in cui le notizie arrivano attutite, assopite anch’esse tra afa e temperatura, due intellettuali novantenni hanno lasciato la vita. Luciano De Crescenzo avrebbe compiuto 91 anni tra un mese, Andrea Camilleri viaggiava verso i 94. Uno, De Crescenzo, si era allontanato dai riflettori già da qualche anno, l’altro ha conosciuto la

Leggi l'articolo
Cultura Scuola

Lo Stato Educativo. Descolarizzare la società? – Roberto Pecchioli

Una insegnante assegna un compito agli allievi centrato sul paragone tra le norme del Ministero degli Interni e le leggi razziali. Padronissima di difendere tale idea come privata cittadina, non di imporla ex cathedra a ragazzini tra i 14 e 16 anni nell’esercizio della funzione educativa. All’esterno degli autobus del servizio urbano genovese campeggia la

Leggi l'articolo
Cultura

Gabriele D’Annunzio, presente al cuore – Claudio Antonelli

Gabriele d’Annunzio… Solo a pronunciare questo nome, si affollano al nostro spirito immagini, sensazioni, idee. Il poeta-soldato, anzi il poeta-eroe – come lui preferiva definirsi – non lascia nessuno indifferente. Sembra un luogo comune, ma il nome d’Annunzio fa emergere dalla nostra anima sentimenti profondi. Ed è bene subito dire che per qualche decennio, dalla

Leggi l'articolo
Cultura

Difesa ragionata del limite – Roberto Pecchioli (II^ parte)

Il difficile è volere e “intelligere” il limite, scrive un filosofo di rara sapienza, Pier Paolo Ottonello, nel suo prezioso La barbarie civilizzata. Ai filosofi sfugge talvolta la ragion pratica. Non sempre vanno al fondo della domanda che sorge spontanea ai semplici: cui prodest, a chi giova? Il nemico del limite, l’elemento che ne organizza

Leggi l'articolo